• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Check in da remoto illegittimo per il Ministero dell’Interno

Home > News > Check in da remoto illegittimo per il Ministero dell’Interno

Il Ministero dell’Interno, tramite la circolare del 18 novembre 2024 firmata dal Capo della Polizia Lamberto Giannini, ha stabilito che il check-in da remoto nelle strutture ricettive non rispetta i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa. Questa decisione, basata sull’articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Tulps), mira a garantire il controllo diretto e personale degli ospiti.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Identificazione personale: obbligatoria per legge
  • Tempistiche per la comunicazione dei dati degli ospiti
  • Keybox e affitti brevi: il punto del Ministero
  • Le reazioni del settore
  • Conclusioni

Identificazione personale: obbligatoria per legge

Secondo il decreto del Ministero dell’Interno del 7 gennaio 2013, aggiornato il 16 settembre 2021, i gestori delle strutture ricettive sono tenuti a verificare personalmente l’identità degli ospiti al momento del loro arrivo.

La circolare chiarisce che modalità come:

  • l’invio digitale di documenti
  • l’utilizzo di keybox o cassette di sicurezza per la consegna delle chiavi
  • l’accesso tramite sistemi automatizzati con codici o app

non garantiscono la corrispondenza tra il documento fornito e il portatore effettivo. Queste pratiche sono quindi ritenute non conformi alla normativa e possono comportare sanzioni per i gestori.

Tempistiche per la comunicazione dei dati degli ospiti

Il Ministero ha inoltre ribadito le tempistiche obbligatorie per la trasmissione dei dati degli ospiti alla Questura tramite il portale Alloggiati Web:

  • entro 6 ore dall’arrivo, per soggiorni inferiori a 24 ore
  • entro 24 ore dall’arrivo, per soggiorni di durata superiore

Questi termini sono fondamentali per garantire un controllo tempestivo e prevenire situazioni di rischio, come la presenza di persone ricercate o sospette all’interno delle strutture.

Keybox e affitti brevi: il punto del Ministero

Un punto critico della circolare riguarda l’uso dei keybox, cassette di sicurezza che consentono agli ospiti di accedere agli alloggi senza interazione con il gestore. Il Ministero ha dichiarato che queste pratiche violano la normativa vigente e devono essere eliminate.

Anche nella pratica dell’HomeExchange (scambio casa), è richiesto che i dati degli ospiti vengano trasmessi in conformità alle modalità previste, garantendo l’identificazione fisica.

Le reazioni del settore

La Ministra del Turismo Daniela Santanchè ha definito queste misure “essenziali per garantire la sicurezza e offrire un’esperienza turistica positiva”, soprattutto in vista di eventi di grande rilevanza come il Giubileo del 2025.

L’Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi (Aigab) ha accolto con favore i controlli contro l’abusivismo, sottolineando però che molti operatori professionali utilizzano già tecnologie avanzate, come il riconoscimento biometrico e i codici OTP. Questi strumenti, analoghi a quelli impiegati per l’accesso a conti bancari o autonoleggi, garantiscono tracciabilità e sicurezza, rendendo l’obbligo di identificazione fisica potenzialmente discriminatorio per il settore degli affitti brevi.

Conclusioni

Il chiarimento del Ministero dell’Interno rappresenta un passo importante per rafforzare la sicurezza e contrastare eventuali abusi nel settore turistico. Tuttavia, il dibattito rimane aperto sulla necessità di adeguare la normativa alle tecnologie moderne utilizzate dagli operatori professionali.

Se hai una struttura ricettiva e desideri verificare la conformità delle tue procedure alle disposizioni vigenti o ottimizzare la gestione amministrativa, contattaci per una consulenza professionale. Siamo qui per supportarti in ogni aspetto della tua attività.

«Agevolazioni per forfettari dipendenti e pensionati
Sanzioni CIN affitti brevi dal 2 gennaio»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA