• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

CIN Affitti brevi obbligo entro il 1° gennaio

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è un obbligo normativo fondamentale per chi gestisce affitti brevi, introdotto per garantire trasparenza, sicurezza e conformità nel settore. La scadenza per ottenere il CIN è stata prorogata al 1° gennaio 2025, offrendo ai soggetti interessati il tempo necessario per adeguarsi.

Argomenti del post

Toggle
  • Perché è obbligatorio il CIN?
  • Come richiedere il CIN?
  • Cosa fare in caso di problemi?
  • Utilizzo provvisorio del CIN
  • Perché la scadenza è stata prorogata?
  • Conseguenze in caso di mancato adempimento
  • Conclusioni

Perché è obbligatorio il CIN?

Il CIN, previsto dall’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023, è stato istituito per:

  • rafforzare la trasparenza del mercato degli affitti brevi
  • contrastare attività irregolari nel settore dell’ospitalità
  • garantire la sicurezza territoriale attraverso un controllo centralizzato

Il codice è obbligatorio per tutte le strutture ricettive e gli immobili destinati a locazioni brevi (periodi inferiori a 30 giorni). A partire dal 2 gennaio 2025, saranno applicate sanzioni in caso di mancata richiesta del CIN o mancata esposizione dello stesso negli annunci.

Come richiedere il CIN?

La richiesta del CIN avviene tramite la Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR), accessibile sul portale ufficiale del Ministero del Turismo (bdsr.ministeroturismo.gov.it). La procedura prevede:

  • accesso alla piattaforma con SPID o CIE
  • verifica dei dati relativi alla struttura o all’immobile
  • invio dell’istanza, seguendo le istruzioni fornite

È fondamentale assicurarsi che la struttura sia già in regola con eventuali obblighi locali, come l’ottenimento di codici identificativi regionali o provinciali, qualora previsti.

Cosa fare in caso di problemi?

Se la struttura non risulta associata al codice fiscale del richiedente, il Ministero consiglia di:

  • verificare la conformità agli obblighi regionali
  • utilizzare il form presente sulla piattaforma per segnalare eventuali strutture mancanti

Le segnalazioni saranno inoltrate alle Regioni competenti, che avvieranno una verifica. Durante questa fase, eventuali sanzioni non saranno applicate.

Utilizzo provvisorio del CIN

In caso di ritardi nella verifica regionale, la BDSR rilascerà un CIN con stato “non verificato”, che potrà essere utilizzato per pubblicare annunci e rispettare gli obblighi fino alla conclusione delle verifiche.

Perché la scadenza è stata prorogata?

La proroga al 1° gennaio 2025 è stata disposta per:

  • uniformare l’applicazione della normativa su tutto il territorio nazionale
  • garantire il corretto funzionamento della piattaforma BDSR
  • coordinare la normativa italiana con il Regolamento UE 2024/1028, che impone l’indicazione del numero di registrazione negli annunci online

Conseguenze in caso di mancato adempimento

Dal 2 gennaio 2025, il mancato rispetto degli obblighi relativi al CIN comporterà sanzioni amministrative, che includono:

  • penali per il mancato ottenimento del CIN
  • sanzioni per la mancata pubblicazione o esposizione del codice negli annunci

Approfondimento consigliato
Codice CIN Affitti Brevi: richiesta entro il 1° Gennaio 2025 e regole

Conclusioni

Richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) entro il 1° gennaio 2025 è indispensabile per garantire la regolarità della tua attività di affitti brevi ed evitare sanzioni. La procedura è semplice e può essere completata online tramite la piattaforma ufficiale del Ministero del Turismo. In caso di difficoltà, affidati a un consulente fiscale per ricevere assistenza e assicurarti di rispettare pienamente la normativa.

«ISEE 2025 nuovo regolamento in arrivo
Ecotassa codici tributo per somme accertate»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA