• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Codice CIN Affitti Brevi: richiesta entro il 1° Gennaio 2025 e regole

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è un obbligo fondamentale per chi affitta immobili per brevi periodi o a scopo turistico in Italia, e il 1° gennaio 2025 è il termine ultimo per richiederlo. Il Ministero del Turismo ha recentemente attivato la Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR), il portale ufficiale per ottenere il CIN, che mira a garantire trasparenza e regolamentazione nel settore degli affitti brevi. Di seguito le regole e i passaggi necessari per ottenere il CIN in modo conforme.

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è il Codice CIN per Affitti Brevi?
  • Termine Ultimo e Procedura per Richiedere il CIN
  • Obblighi di Utilizzo del CIN
  • Nuove Regole e la Banca Dati Europea
  • Sanzioni per Mancanza o Errata Esposizione del CIN

Cos’è il Codice CIN per Affitti Brevi?

Il CIN è un codice identificativo unico assegnato a strutture e immobili destinati alle locazioni brevi o turistiche. Con questo obbligo, si punta a migliorare la trasparenza del mercato e a consentire un monitoraggio più accurato dei flussi turistici.

Termine Ultimo e Procedura per Richiedere il CIN

Dal 3 settembre 2024, la piattaforma BDSR del Ministero del Turismo è operativa, e il termine per la richiesta è stato esteso al 1° gennaio 2025. Ecco come richiedere il CIN:

  • Accedi alla piattaforma BDSR: Utilizza un’identità digitale per accedere alla BDSR e trovare la sezione dedicata al CIN.
  • Compila le informazioni: Fornisci tutti i dettagli dell’immobile, inclusi i dati catastali e la destinazione d’uso.
  • Ottieni il CIN: Il sistema genererà il codice CIN, da utilizzare in conformità con le normative.

Obblighi di Utilizzo del CIN

Il CIN va esposto in tutti gli annunci, sia online che offline, e all’esterno dell’immobile. Anche i portali di intermediazione e affitti brevi devono assicurarsi di visualizzare il CIN negli annunci pubblicati.

Nuove Regole e la Banca Dati Europea

Il Decreto del 6 giugno 2024 ha introdotto la BDSR come banca dati centralizzata, semplificando la raccolta e l’interoperabilità delle informazioni tra Stato, Regioni e Province autonome. Parallelamente, è in fase di sviluppo una Banca Dati Europea che integrerà i dati di tutte le piattaforme nazionali, favorendo la trasparenza e la concorrenza leale in tutto il settore europeo.

Sanzioni per Mancanza o Errata Esposizione del CIN

Le sanzioni per la mancata presenza del CIN sono severe:

  • Assenza del CIN: Multa da 800 a 8.000 euro.
  • Mancata esposizione: Sanzione tra 500 e 5.000 euro per ogni immobile privo di CIN esposto.
  • Annunci senza CIN: Multa da 500 a 5.000 euro e rimozione immediata dell’annuncio.

Chi affitta in forma imprenditoriale senza SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) rischia sanzioni tra 2.000 e 10.000 euro, mentre la mancanza di dispositivi di sicurezza (estintori, rilevatori di gas) comporta multe da 600 a 6.000 euro.

Con il termine ultimo del 1° gennaio 2025, locatori e gestori devono assicurarsi di completare la registrazione su BDSR e ottenere il CIN. È importante anche aggiornare gli annunci esistenti e assicurarsi che tutte le normative di sicurezza siano rispettate.

«Riforma IRPEF 2025: cosa cambia con la Legge di Bilancio
Tassi di interesse e Sanzioni INAIL»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA