• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Concordato biennale: impegno irrevocabile per imprese

Il concordato preventivo biennale rappresenta un accordo vincolante per le imprese che scelgono di aderire. L’adesione, da formalizzare entro il 12 Dicembre 2024, implica un impegno definitivo: una volta sottoscritto il patto con l’Agenzia delle Entrate, non è possibile tornare indietro. Anche di fronte a difficoltà economiche o mancato pagamento delle imposte concordate, il contribuente resta obbligato a versare l’importo più elevato tra quello definito dall’accordo e quello effettivamente dovuto.

Argomenti del post

Toggle
  • Un accordo senza possibilità di ripensamenti
  • Le eccezioni: quando si torna alle regole ordinarie

Un accordo senza possibilità di ripensamenti

L’adesione al concordato preventivo biennale richiede all’impresa di rispettare un piano di pagamento delle imposte concordate per un periodo di due anni. Anche se si verifica una decadenza per mancato versamento, l’obbligo di pagamento non viene meno. L’articolo 22 del Decreto Legislativo n. 13/2024, modificato dal Decreto Correttivo n. 108, stabilisce che le imposte sono dovute in base al reddito concordato, se questo risulta superiore a quello effettivamente conseguito.

Di conseguenza, la decadenza non permette di ricalcolare le imposte sulla base del reddito reale, garantendo così allo Stato la tutela degli incassi previsti, che attualmente ammontano a 1,3 miliardi di euro. Anche chi dovesse trovarsi in difficoltà economiche dovrà continuare a versare le imposte calcolate sul reddito concordato.

Le eccezioni: quando si torna alle regole ordinarie

Il concordato preventivo biennale può decadere immediatamente solo in caso di cessazione dell’attività. Tuttavia, altre circostanze possono determinare la fine del patto con l’Agenzia delle Entrate, come specificato dall’articolo 21 del Decreto Legislativo n. 13/2024. Vediamo quali sono queste casistiche:

  1. se il contribuente modifica l’attività durante il periodo coperto dal concordato preventivo biennale, il patto non decade se per la nuova attività viene applicato lo stesso indice sintetico di affidabilità fiscale
  2. la cessazione comporta l’immediata decadenza dal concordato.
  3. l’ingresso nel regime forfettario annulla l’accordo.
  4. fusione, scissione, conferimento o modifiche nella compagine sociale possono far decadere il patto.
  5. se il contribuente dichiara ricavi superiori al limite stabilito dal decreto di approvazione o revisione degli indici sintetici di affidabilità, maggiorato del 50%, l’accordo decade.

Casi straordinari di decadenza

La cessazione può verificarsi anche in presenza di circostanze eccezionali che causino una riduzione del reddito superiore al 30% rispetto a quanto concordato. L’articolo 4 del Decreto Ministeriale 15 luglio 2024 elenca le seguenti situazioni straordinarie applicabili ai forfettari:

  • eventi calamitosi per cui è stato dichiarato lo stato di emergenza.
  • danni straordinari che rendono inagibili i locali destinati all’attività d’impresa
  • danni alle scorte di magazzino che impediscono l’accesso ai locali destinati all’attività.
  • liquidazione ordinaria, coatta amministrativa o giudiziale.
  • sessione in affitto dell’unica azienda.
  • sospensione amministrativa dell’attività dopo averla notificata alla Camera di Commercio.

Questi casi evidenziano l’importanza di valutare con attenzione l’adesione al concordato preventivo biennale, considerando le conseguenze economiche e giuridiche di un impegno tanto stringente.

«Rottamazione cartelle novità nel DL Fiscale 2025
Medici INAIL: regolamento disciplinare dal 10 ottobre 2024»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA