• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Congedo parentale 2025

Il congedo parentale 2025 introduce importanti novità a sostegno delle famiglie, in linea con il piano per la Legge di Bilancio 2025 approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre. Le nuove misure si inseriscono in un quadro più ampio di agevolazioni pensate per favorire l’equilibrio tra vita lavorativa e familiare, ampliando i diritti dei genitori lavoratori.

Argomenti del post

Toggle
  • Congedo parentale: cosa cambia nel 2025
  • Cosa sapere sull’indennità di congedo parentale
  • Come richiedere il congedo parentale 2025
  • Ulteriori sostegni per le famiglie nella Legge di Bilancio 2025
  • Considerazioni finali

Congedo parentale: cosa cambia nel 2025

La Legge di Bilancio 2025 rafforza il congedo parentale con una modifica strutturale all’indennità, rendendola più vantaggiosa. In particolare, la misura prevede:

  • indennità all’80% per un terzo mese. Oltre ai due mesi già previsti, anche il terzo mese di congedo facoltativo sarà retribuito all’80% della retribuzione imponibile.
  • conferma dell’indennità all’80% per il secondo mese che avrebbe dovuto essere ridotto al 60%, rimane invece indennizzato all’80%.

Questa nuova disposizione non è temporanea, ma diventa strutturale, garantendo un supporto economico maggiore per i genitori. L’indennità maggiorata può essere fruita da entrambi i genitori, purché entro i primi sei anni di vita del figlio o entro sei anni dall’adozione o affidamento.

La Legge di Bilancio 2024 aveva già apportato modifiche significative al congedo parentale. In particolare, l’indennità ordinaria del 30% era stata aumentata all’80% per un secondo mese. Ora, con le nuove regole del 2025, viene aggiunto un ulteriore mese indennizzato all’80%, portando a tre i mesi retribuiti in maniera più vantaggiosa.

Cosa sapere sull’indennità di congedo parentale

L’indennità di congedo parentale è riservata ai lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, che terminano il congedo obbligatorio di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2023. Secondo le istruzioni operative dell’INPS (circolare n. 57 del 18 aprile 2024), l’indennità maggiorata può essere richiesta alternativamente da entrambi i genitori.

Ecco un riepilogo delle nuove condizioni:

  • primi tre mesi indennità all’80% per tre mesi, fruibili entro i sei anni del figlio
  • mesi successivi fino a un massimo complessivo di 10 mesi, indennizzati al 30%.

Come richiedere il congedo parentale 2025

Per accedere al congedo parentale nel 2025, è necessario seguire la procedura INPS:

  1. accesso al portale INPS con SPID, CIE o CNS.
  2. compilazione della richiesta specificando le date e il genitore che usufruirà del congedo, indicando l’indennità maggiorata.
  3. comunicazione del congedo al datore di lavoro con il preavviso previsto dal contratto di lavoro.

Ulteriori sostegni per le famiglie nella Legge di Bilancio 2025

Oltre alle modifiche sul congedo parentale, la Legge di Bilancio 2025 introduce altri sostegni per le famiglie con figli:

  • quoziente familiare per le detrazioni fiscali, un sistema che rende più vantaggiose le detrazioni per le famiglie numerose
  • fringe benefit aumentato con la conferma della soglia di 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli, rispetto ai 1.000 euro ordinari
  • carta Bonus nascita prevede un contributo di 1.000 euro per i nuovi nati, utilizzabile per le spese legate al bambino
  • bonus asilo nido potenziato con l’assegno unico escluso dal calcolo dell’ISEE, rendendo il bonus nido più accessibile.

Considerazioni finali

Il congedo parentale 2025 rappresenta un importante passo avanti nel sostegno alle famiglie, con un indennizzo più elevato e misure strutturali che incentivano una maggiore condivisione delle responsabilità genitoriali. Per non perdere nessuna opportunità, è essenziale rimanere aggiornati sulle normative e rivolgersi a un professionista per gestire correttamente le richieste e le pratiche necessarie.

«Rottamazione cartelle novità nel DL Fiscale 2025
Medici INAIL: regolamento disciplinare dal 10 ottobre 2024»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA