• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Contribuenti minimi e Srl semplificata

Home > Fisco > Contribuenti minimi e Srl semplificata

Argomenti del post

Toggle
  • La Srls come forma societaria per una startup
  • La Srls come forma societaria per una startup
  • I soci di una Srls possono possedere la partita Iva in regime dei minimi
  • I soci di una Srls possono possedere la partita Iva nel regime forfettario
  • Contattaci

La Srls come forma societaria per una startup

Il mondo di diritto societario è rimasto immobile per molti anni, ma nell’ultimo ventennio abbiamo assistito a molte novità.
Le società a responsabilità limitata sono sicuramente il modello societario più interessate dalla riforma societaria.
In questi ultimi anni poi il legislatore è intervenuto più volte per facilitare il processo di attivazione di startup mediante la forma societaria della Srl.
Oggi analizziamo fin dove è possibile la relazione tra i contribuenti minimi e Srls semplificata anche se torneremo sull’argomento anche per gli altri regimi fiscali viste le continue richieste che ci arrivano tramite email per chiarimenti su questi argomenti.

Apri la partita IVA o cambia commercialista in 24 ore lavorative!
Guarda le nostre tariffe abbonati al servizio e risparmia!
ad esempio: dichiarazione redditi 2021 a solo 140€ + IVA! 

Contattaci subito

La Srls come forma societaria per una startup

Uno dei principali interventi riguarda per fortuna la Srls ossia le società a responsabilità limitata semplificate.

La L. 24.3.2012, n. 27 ha inserito nel Codice Civile il nuovo art. 2463-bis che disciplina la società semplificata a responsabilità limitata.
Originariamente la Srls era riservata alle persone fisiche che alla data della costituzione non avessero compiuto 35 anni di età.
In seguito però tale limite è stato abrogato con decorrenza dal 28 giugno 2013.
Riassumendo oggi questa forma societaria può essere costituita da tutte le persone fisiche, indipendentemente dalla loro età anagrafica.
La Srls si costituisce mediante redazione di atto pubblico.
Deve anche essere conforme al modello standard tipizzato con il D.M. Giustizia 23.6.2012, n. 138.
Sotto l’aspetto meramente operativo le vere innovazioni della Srls sono:

  1. non sono dovuti onorari notarili;
  2. l’iscrizione al Registro delle imprese è esente da diritto di bollo e di segreteria.

Il capitale sociale deve essere compreso tra 1,00 e 9.999,99 €.
Il conferimento dello stesso è da eseguirsi in denaro.
Altro vincolo da tenere ben presente è che soltanto i soci possono essere amministratori.

I soci di una Srls possono possedere la partita Iva in regime dei minimi

Essere socio di Srl, e conseguentemente di una Srls, non costituisce preclusione per un soggetto che adotta il regime dei minimi.
Ad eccezione del caso in cui quest’ultime abbiamo adottato il regime di trasparenza ex art. 116 Tuir.

Con la risoluzione n. 146/E/2009, per il regime dei minimi è stato chiarito quando nasce una causa di esclusione. (richiamata anche dalla circolare 17/E/2012 per il regime fiscale di vantaggio)
La stessa si realizza ogni qual volta che il possesso della partecipazione comporta anche la titolarità del relativo reddito.
Ovviamente ci si riferisce al medesimo periodo d’imposta.
L’applicazione del regime di favore, in tal caso, comporterebbe l’assoggettamento a due diversi regimi di tassazione di redditi.
Quest’ultimi risulterebbero appartenenti alla stessa categoria, d’impresa o di lavoro autonomo, conseguiti nello stesso periodo d’imposta.

I soci di una Srls possono possedere la partita Iva nel regime forfettario

Anche nel caso in cui il socio di una Srls sia in possesso di una partita Iva in regime forfettario non si rilevano preclusioni salvo un caso.
Ovvero quando si realizza la partecipazione a società di persone, ad associazioni professionali, di cui all’articolo 5 del TUIR, o a società a responsabilità limitata aventi ristretta base proprietaria che hanno optato per la
trasparenza fiscale, ai sensi dell’articolo 116 del TUIR.

La circolare AdE del 10 aprile 2016 richiama la relazione illustrativa.
Il chiarimento a questo proposito spiega che “Il riferimento alla contemporaneità per la verifica della causa ostativa impedisce l’accesso al regime a coloro che detengono partecipazioni in costanza di applicazione del regime”.
Pertanto, è possibile accedere al regime nelle ipotesi in cui la partecipazione in una società di persone o in una Srl trasparente venga ceduta prima dell’inizio di una nuova attività che da diritto all’accesso al regime forfettario. Conseguentemente, nel caso di inizio attività, è possibile accedere al regime anche nelle ipotesi in cui la partecipazione in una società di persone o in un Srl trasparente venga ceduta nel corso dello stesso periodo di imposta, ma prima dell’accesso al regime forfettario.
Analogamente, non è preclusa l’applicazione del regime forfettario nelle ipotesi in cui la partecipazione sia acquisita nel corso dello stesso periodo di imposta, successivamente alla cessazione dell’attività per la quale il regime è stato applicato.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Fabio dice

      10 Luglio 2017 alle 23:37

      Salve. Se io ho partita iva con regime forfettario, posso creare una nuova SRLS con altri soci e mantenere comunque il regime forfettario?

      Rispondi
      • Staff dice

        11 Luglio 2017 alle 17:06

        Buonasera Fabio, la partecipazione in società di capitale non è causa di fuoriuscita dal regime forfettario.
        La partecipazione in società di persone e in Srl con regime di trasparenza sono, al contrario, cause di fuoriuscita dal regime forfettario.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    2. Mauro Giglio dice

      2 Agosto 2019 alle 23:53

      Buongiorno,posso creare una srl semplificata utilizzando regime dei minimi? oppure il regime dei minimi è applicabile solo a persone fisiche,c’è un limite di età?

      Rispondi
      • Staff dice

        7 Agosto 2019 alle 17:16

        Buonasera Mauro, premesso che per le nuove partite Iva il regime dei minimi è stato sostituito dal regime forfettario, non è possibile applicarlo per le Srl semplificate.
        Il regime forfettario può essere adottato solo da persone fisiche.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA