Una nostra lettrice Maria di Lavagna ci chiede maggiori informazioni in merito a criterio cassa regime semplificato.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.
Criterio cassa regime semplificato
Buongiorno, sono una vostra cliente dal 2015 e sono in regime semplificato. Approfitto del vostro servizio dell’esperto risponde che chiedere informazioni sul criterio di cassa che è in vigore dal 1° gennaio 2017. Vi auguro buona Pasqua!
Grazie
Maria P. – Lavagna
Il tuo commercialista a 269€
Gestione contabilità 2019 + Dichiarazione + Conservazione digitale + Assistenza.
Regime Forfettario – Contabilità e dichiarazione 269€
Regime dei Minimi – Contabilità e dichiarazione 269€
Vuoi aprire la partita IVA?
Apri Gratis la partita Iva in regime forfettario!
La nostra risposta ad Maria
Ciao Maria, innanzitutto grazie per gli auguri che contraccambiamo. veniamo al tuo quesito.
Le lettere a) e b) del comma 17 dell’articolo 1 della legge di bilancio 2017, hanno introdotto per le imprese minori “un regime di contabilità semplificata improntato al criterio di cassa”.
Questo significa che a partire dal periodo d’imposta 2017 i compensi ed ricavi come, per contro, i costi rilevano soltanto se sono rispettivamente stati riscossi o pagati.
Il regime di cassa introdotto non è però “puro” bensì “misto” cassa- competenza.
In sostanza si applica il principio di cassa salvo una serie di componenti positivi e negativi che continuano a “pesare” sul periodo d’imposta in relazione al criterio della competenza.
Questi ultimi componenti sono le plusvalenze, minusvalenze, sopravvenienze, ammortamenti e accantonamenti.
Un accenno particolare necessita per le rimanenze, le quali non assumono più rilevanza ai fini della determinazione del reddito delle imprese minori.
Un saluto
Lo Staff di regimeminimi.com
Se vuoi approfondire e comprendere meglio il regime forfettario ti suggeriamo di comprare questo libro. Il costo è irrisorio solo 28 € e la lettura si fa apprezzare per la chiarezza con la quale sono trattati i temi fondamentali. Giunto ormai alla quarta edizione, prende in esame il forfettario per gli autonomi, i professionisti e le piccole realtà imprenditoriali e commerciali. Il volume ha un giusto taglio operativo e grazie al supporto di esempi di calcolo e casi concreti è veramente godibile. Dai requisiti, alle le modalità di accesso ai soggetti esclusi tutto è affrontato in modo semplice e chiaro. Visto il prezzo lo consigliamo senza riserve.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2017
compra su Amazon.itCompra ora
Fattura elettronica
Dal primo Gennaio 2019, entra in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica. I contribuenti in regime forfettario ed in regime dei minimi sono esonerati da tale obbligo. Se desideri maggiori informazioni leggi l’articolo regime forfettario e fattura elettronica.
Aiutaci a migliorare il servizio
Segnala eventuali errori o imprecisioni su questo articolo al nostro webmaster tramite la pagina dedicata