• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Decontribuzione mamme 2025

La legge di bilancio 2025 introduce importanti novità per il sostegno alle madri lavoratrici, con l’estensione della decontribuzione mamme 2025 anche alle lavoratrici autonome. Questo provvedimento, tanto atteso, mira a dare un aiuto concreto alle madri che esercitano attività in proprio, equiparando i vantaggi già disponibili per le lavoratrici dipendenti.

Argomenti del post

Toggle
  • Le novità della decontribuzione mamme 2025
  • Decontribuzione mamme: il regime in vigore dal 2024 al 2026
  • Estensione della decontribuzione

Le novità della decontribuzione mamme 2025

Il Governo ha recentemente approvato la legge di bilancio 2025, che include numerose misure di sostegno alla famiglia. Sebbene il testo ufficiale sia ancora provvisorio, da anticipazioni emerge che, tra i capitoli più rilevanti, figurano misure a favore delle madri lavoratrici.

Oltre alla decontribuzione mamme 2025, si segnalano il bonus nascita da 1.000 euro, l’ampliamento del bonus asilo nido e l’estensione dell’indennità di maternità maggiorata all’80% per un periodo di tre mesi.

Uno degli interventi più significativi è proprio l’estensione della decontribuzione per le lavoratrici madri anche alle autonome con partita IVA, misura che era già stata introdotta nel 2024 per le lavoratrici dipendenti con almeno due figli.

Decontribuzione mamme: il regime in vigore dal 2024 al 2026

La decontribuzione per le madri lavoratrici è stata originariamente prevista dalla legge di bilancio 2023, con validità per il periodo 2024-2026. Secondo questa normativa, le madri con tre o più figli e un contratto a tempo indeterminato (anche part-time) possono ottenere un esonero del 100% dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico. Questo esonero è valido fino al compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo, con un tetto massimo di 3.000 euro annui.

Solo per il 2024, lo sgravio contributivo è stato esteso anche alle madri con due figli, per le quali la misura è applicabile fino al 10° anno di età del figlio più giovane. Il provvedimento non include i rapporti di lavoro domestico, e la proroga per il 2025 rappresenta un ulteriore passo verso il sostegno delle famiglie italiane.

Estensione della decontribuzione

Una delle grandi novità introdotte dalla decontribuzione mamme 2025 è l’estensione dello sgravio contributivo anche alle lavoratrici autonome con partita IVA. Questa iniziativa, confermata dal Ministero dell’Economia, prevede la destinazione di fondi specifici per coprire i costi, e rappresenta un notevole sostegno per le lavoratrici autonome, che da anni richiedevano misure simili a quelle riservate alle dipendenti.

Nel 2024, la decontribuzione per le madri dipendenti ha già beneficiato circa 570.000 lavoratrici. Ora, con la proroga e l’estensione alle autonome, il Governo punta a favorire la conciliazione tra lavoro e famiglia, offrendo un aiuto concreto per contrastare le difficoltà economiche legate all’inflazione e sostenere le famiglie con figli.

«Conferma APE Sociale fino al 2028
Le principali novità della legge di Bilancio 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA