• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Dichiarazione redditi 2024: sanzioni per invio tardivo o omesso

La dichiarazione dei redditi 2024 rappresenta un obbligo fiscale cruciale per tutti i contribuenti, con una scadenza fissata al 31 ottobre. Tuttavia, chi non ha rispettato questo termine ha ancora la possibilità di regolarizzare la propria posizione, affrontando le sanzioni previste. Con l’entrata in vigore delle novità introdotte dalla Riforma Fiscale il 1° settembre 2024, le sanzioni sono state rimodulate dal Decreto legislativo n. 87/2024, che ha modificato il Decreto Legislativo n. 471/1997.

Argomenti del post

Toggle
  • Dichiarazione tardiva: regolarizzazione entro 90 giorni
  • Dichiarazione omessa: conseguenze oltre i 90 giorni
  • Tabella riepilogativa delle sanzioni 2024
  • Come evitare le sanzioni: consigli utili

Dichiarazione tardiva: regolarizzazione entro 90 giorni

Se la dichiarazione non è stata inviata entro il 31 ottobre, è possibile presentarla entro 90 giorni, quindi entro il 29 gennaio 2025, evitando sanzioni più severe. In questo caso, la dichiarazione è considerata tardiva ma valida ai fini fiscali. La sanzione prevista per l’invio tardivo è ridotta a 25 euro grazie al ravvedimento operoso, che permette di regolarizzare il ritardo minimizzando le penalità.

Secondo l’art. 2, comma 7, del D.P.R. n. 322/1998, le dichiarazioni trasmesse entro 90 giorni dalla scadenza sono valide, ma soggette a sanzioni amministrative per il ritardo. Grazie al ravvedimento operoso, i contribuenti possono correggere la propria posizione, evitando ripercussioni più pesanti.

Dichiarazione omessa: conseguenze oltre i 90 giorni

Se la dichiarazione viene presentata con un ritardo superiore a 90 giorni, è considerata omessa. La nuova normativa stabilisce che la sanzione per omessa dichiarazione ammonta al 120% dell’imposta non versata, con un minimo di 250 euro. Una novità introdotta dal Dlgs n. 87/2024 consente però una riduzione della sanzione al 75% se il contribuente regolarizza la propria posizione prima di un accertamento e comunque entro il 31 dicembre del quinto anno successivo alla violazione.

Nel caso di dichiarazione omessa senza imposte dovute, la sanzione varia da 250 a 1.000 euro, raddoppiando per i soggetti obbligati alla contabilità ordinaria. Queste sanzioni sono particolarmente significative per chi gestisce imprese o attività professionali.

Tabella riepilogativa delle sanzioni 2024

Dichiarazione dei Redditi 2024Sanzioni
Dichiarazione tardiva (entro 90 giorni)Sanzione di 25 euro con ravvedimento operoso
Dichiarazione tardiva (oltre 90 giorni)Sanzione del 120% con un minimo di 250 euro
Dichiarazione omessa, regolarizzata entro i termini di decadenza e prima dell’accertamentoSanzione ridotta al 75%

Come evitare le sanzioni: consigli utili

Per evitare sanzioni onerose, è fondamentale rispettare le scadenze fiscali o, in caso di ritardi, agire tempestivamente. Le nuove regole offrono la possibilità di ridurre le penalità, ma richiedono una gestione attenta e tempestiva. Affidarsi a un consulente fiscale può aiutare a pianificare correttamente la dichiarazione dei redditi e a rispettare gli adempimenti fiscali, garantendo una gestione serena e conforme alle normative vigenti.

Conoscere le sanzioni e i rimedi previsti dalla legge consente di prevenire conseguenze economiche significative, assicurando un approccio responsabile alla gestione fiscale.

«Residenza fiscale e smart working
Autotutela tributaria nuove istruzioni ADE»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA