• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Argomenti
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Dipendente e lavoro occasionale

Home > Esperto risponde > Dipendente e lavoro occasionale

Un nostro lettore Carlo di Matera ci chiede maggiori informazioni in merito a dipendente e lavoro occasionale.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.

Argomenti del post

Toggle
  • Dipendente e lavoro occasionale
  • La nostra risposta a Carlo
  • Vediamo gli aspetti fiscali
  • Contattaci

Dipendente e lavoro occasionale

Buongiorno mi chiamo Carlo un dipendente di un ente privato iscritto all’albo degli ingegneri.  Posso svolgere una prestazione di lavoro occasionale?  E quando tra 3 anni andrò in pensione? Che tipo di tassazione ne consegue ai fini delle imposte sui redditi?

Carlo – Matera

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La nostra risposta a Carlo

Buongiorno Carlo innanzitutto grazie per la tua domanda relativa su dipendente e lavoro occasionale alla quale rispondiamo molto volentieri.
Molti dipendenti soprattutto se qualificati si trovano spesso a valutare le conseguenze fiscali e contributive di lavori occasionali.
Intanto partiamo dalla domanda basilare se puoi svolgere un incarico di natura occasionale.
Laddove non sia prevista l’esclusività di rapporto all’interno del contratto di lavoro dipendente e non sia contrario agli obblighi di fedeltà che ne seguono non si ravvedono motivi ostativi.

Ti segnaliamo di analizzare attentamente se la tua attività è davvero occasionale o se invece possa essere inquadrata come abituale e continuativa.
E’ necessario valutare se la prestazione che verrà posta in essere conterrà o meno gli elementi di regolarità, sistematicità e ripetitività al fine di poterla inquadrare nell’ambito delle prestazioni di lavoro occasionali.
Purtroppo la normativa fiscale non precisa esattamente il confine tra occasionalità e abitualità e duqnue dove sia il discrimine tra obbligo di partita Iva o meno.

Visto che svolgi l’attività di ingegnere analizza attentamente tutti gli atti che necessitano per l’ottenimento di un incarico tipo l’iscrizione ad un elenco fornitori di una P. A. oppure l’iscrizione all’albo dei CTU di un Tribunale oppure ancora gli atti firmati nel caso di pratiche edilizie per l’ente locale competente, che potrebbero essere determinanti per far valere la presunzione di abitualità.

Orientamento consolidato sconsiglia di considerare la Direzione Lavori quale attività occasionale.
La direzione lavori per sua natura è un’attività complessa che richiede lo svolgimento di una pluralità di atti, anche economici, con una sistematicità e ripetitività (si pensi ad esempio al coordinamento dei lavori delle ditte subappaltatrici, piuttosto che alla redazione dei SAL) che sicuramente individuano l’abitualità nella prestazione.

Come evidenziato nelle precedenti risposte, è importante considerare la modalità di svolgimento della prestazione al fine di configurarla come abituale o meno.
L’esistenza dell’abitualità nello svolgimento di un’attività di lavoro autonomo sussiste ogniqualvolta un soggetto ponga in essere con regolarità, sistematicità e ripetitività una pluralità di atti economici coordinati e finalizzati al raggiungimento di uno scopo, con esclusione quindi delle ipotesi di atti economici posti in essere in via meramente occasionale (risoluzione ministeriale 24 novembre 1988 n. 550326).

Vediamo gli aspetti fiscali

Se svolgi attività di lavoro dipendente ed hai redditi di lavoro occasionali, questi ultimi faranno cumulo con tutti gli altri e dunque saranno colpiti dall’aliquota marginale Irpef più alta in relazione alla tua base imponibile.

Nessun problema infine vi sarà tra pochi anni quando accanto alla pensione potrai abbinare prestazioni di lavoro occasionale.
La possibilità di svolgere una prestazione di natura occasionale non dipende dalla posizione lavorativa dell’iscritto all’albo ma dalla natura della prestazione stessa e, dalla sua modalità di svolgimento. Conseguentemente, una prestazione occasionale potrà essere eseguita da un pensionato.

Un saluto

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Servizi

    Shop servizi
    Carrello
    Login

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA