• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Documento di trasporto da analogico a digitale

Home > Fisco > Documento di trasporto da analogico a digitale

Argomenti del post

Toggle
  • Documento di trasporto da analogico a digitale
  • La norma fiscale
  • Quali modelli utilizzare
  • 4 punti fondamentali
  • Contattaci

Documento di trasporto da analogico a digitale

Hai sentito parlare del documento di trasporto e non sai di cosa si tratta? Devi utilizzarlo ed hai dubbi sulla compilazione?
Ormai da decenni attestiamo la presa in carico della merce, o la prova di avvenuta consegna, con l’apposizione di una firma autografa o una semplice sigla.
Generalmente lo facciamo direttamente sulla copia-fornitore del Documento di Trasporto (DDT) cartaceo.

Ma siamo sicuri che non è possibile procedere diversamente?
Nel contributo di oggi parliamo del passaggio del documento di trasporto da analogico a digitale e dei cambiamenti che comporta.

Come prima cosa definiamo cos’è il DDT.
Rappresenta un documento per il di trasporto delle merci previsto dalla legislazione italiana.
In molti casi ha sostituito un altro documento denominato bolla di accompagnamento.
Dopo questa breve premessa, cominciamo ad analizzare cosa prevede la normativa fiscale.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La norma fiscale

Abbiamo detto che il documento di trasporto, denominato anche DDT si usa per trasferire la merce.
Ha validità fiscale ed è stato introdotto dal DPR 472/96 per sostituire la vecchia bolla accompagnatoria.

Il DDT, deve giustificare il trasferimento della merce tra il soggette cedente ed il soggetto cessionario.
Deve quindi essere emesso in duplice copia prima dell’invio della merce, indipendentemente da chi effettuerà il trasporto.
Inoltre non deve obbligatoriamente accompagnare la merce.
Ricorda che può accompagnare la merce oppure si può inviare al cliente non oltre il giorno della spedizione.

Vediamo di precisare meglio: in caso di cessione dei beni con fatturazione immediata non occorre emettere il documento di trasporto.
La fatturazione differita è consentita a condizione che sia preceduta dall’emissione del DDT contenente i dati di individuazione del fornitore, del cliente e dell’eventuale vettore.
Ricordati che la fattura differita deve riportare data e numero del DDT cui si riferisce.

Nei casi in cui occorre emettere il DDT, può essere trasmesso telematicamente entro il giorno in cui ha inizio la consegna della merce (Circolare n. 249 del 11 ottobre 1996).
La digitalizzazione del DDT può essere completa anche alla luce della abrogazione della scheda di trasporto dal 1° gennaio 2015.
L’abrogazione della scheda di trasporto è stata una novità veramente significativa.
Ha difatti liberato i vettori da un adempimento analogico che effettivamente burocratizzava notevolmente ogni spedizione.

Dal 19 luglio 2009, il committente doveva emettere la scheda di trasporto per accompagnare la merce (articolo 7-bis del D.lgs 286/2005).
Questo documento doveva essere compilato e sottoscritto dal committente prima del trasporto e doveva essere conservato “a bordo del veicolo adibito a tale attività a cura del vettore”.

Hai capito bene, il DDT non deve obbligatoriamente essere sul mezzo durante la consegna del bene.
E’ necessario però che il DDT sia trasmesso entro il giorno della consegna della merce.
Può essere conservato sia in formato cartacee sia solo in formato digitale.
Quanto detto, è coerente con quanto prescritto dal nuovo DM del 17 giugno 2014.

Non vi è  alcun obbligo tributario di firma del destinatario delle merci.
Il DDT può essere dunque completamente dematerializzato.
Vediamo quali modelli di dematerializzazione possono essere attuati.

Quali modelli utilizzare

Per la compilazione del DDT è possibile utilizzare 3 tipologie di modelli:

  1. Il primo modello è definito modello di archiviazione unilaterale.
    Il fornitore che spedisce la merce decide di portare in conservazione digitale i DDT attivi, stampando esclusivamente la copia del DDT da consegnare al cliente.
    Con questa soluzione il fornitore rinuncia ovviamente alla prova di avvenuta consegna della merce al cliente.
    Tale prova è rappresentata dalla firma / sigla del cliente sulla copia del DDT che rientra in sede.
    Il cliente destinatario della consegna può scegliere di portare in conservazione digitale i DDT ricevuti.
    Naturalmente deve prima acquisire l’immagine mediante scansione.
  2. Vediamo il secondo modello, definito modello di Digitalizzazione dei flussi informativi.
    Il flusso cartaceo del DDT che accompagna la merce viene integrato da un flusso dati in parallelo.
    Il fornitore e cliente si accordano per attivare un dialogo – in formato elettronico strutturato parallelo al flusso fisico delle merci, che rimane comunque accompagnato da un DDT cartaceo.
  3. Infine il terzo modello, definito modello di digitalizzazione dei processi.
    I flussi digitali sostituiscono la documentazione cartacea e le informazioni sono gestite internamente mediante soluzioni di Gestione Elettronica Documentale e Conservazione Digitale.
    La documentazione a bordo mezzo si semplifica, riducendosi alla sola Scheda di Trasporto.
    Se risulta necessario avere la prova della consegna delle merci è possibile impiegare device mobili, come tablet, smartphone o palmari.
    In questo modo si potrà acquisire della firma elettronica avanzata.
    Non sono da sottovalutare soluzioni di acquisizione di firma elettronica decisamente semplici sotto il profilo operativo quali l’invio di un DDT editabile che firma di controparte accompagnata da una procedura di conferma della stessa con codice OTP tramite smartphone.

4 punti fondamentali

Per quanto abbiamo scritto sopra, puoi digitalizzare i DDT emessi in caso di cessione di beni con fatturazione differita.
Sintetizziamo e definiamo i seguenti quattro punti:

  1. il DDT può essere trasmesso telematicamente, come ed esempio PEC, EDI, email, etc.
    In questo caso va inviato entro il giorno in cui è iniziato il trasporto dei beni;
  2. non esiste alcun obbligo fiscale di richiedere al cliente di apporre la firma sul DDT.
    La firma può essere acquisita anche con firma elettronica semplice;
  3. è possibile produrre un DDT come documento informatico in formato strutturato, elaborabile dai sistemi informativi come .XML, .TXT, etc;
  4. infine il DDT può essere sostituito con l’avviso di spedizione merce, meglio conosciuto come Despatch Advice (DESADV).

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA