• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Doppia attività regime forfettario

Home > Esperto risponde > Doppia attività regime forfettario

Un nostro lettore Mauro di Varese ci chiede maggiori informazioni in merito a doppia attività regime forfettario.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.

Argomenti del post

Toggle
  • Doppia attività regime forfettario
  • La nostra risposta a Mauro
  • Contattaci

Doppia attività regime forfettario

Buongiorno, disponendo già di una partita iva attiva in regime forfettario per servizi di massaggio e terapie manuali ma essendo intenzionato a vendere una applicazione (software gestionale) interamente da me sviluppato vorrei sapere cosa devo fare fiscalmente?

E’ possibile aprire una seconda posizione forfetaria?
Ci sono altre soluzioni più transitorie?

Grazie

Mauro – Varese

La nostra risposta a Mauro

Ciao Mauro, grazie per la tua domanda relativa a doppia attività regime forfettario, proviamo a fare un pò di chiarezza su questo argomento.
Per prima cosa precisiamo che può essere aperta solo una partita Iva per ogni codice fiscale ed è assolutamente permesso esercitare due attività diverse con una sola partita iva.
Di conseguenza in parallelo alla tua attività di massaggiatore, potrai esercitare anche la vendita di software.

Per essere in regola però sarà necessario procedere all’iscrizione in Camera di commercio e all’apertura della posizione INPS come commerciante.
Sarà sufficiente aggiungere un codice ATECO alla tua partita Iva, indicando quale assume il carattere di primario e quale assume il carattere di secondario.
I redditi percepiti dall’attività di vendita software e dall’attività di massaggiatore saranno tassati entrambi secondo il regime forfettario, ma in base al loro rispettivo coefficiente di redditività.

Se per l’attività di massaggiatore sei iscritto alla gestione separata, avrai la doppia posizione contributiva.
Pagherai la gestione separata per i redditi percepiti come massaggiatore e i contributi da commerciante per i redditi percepiti dalla vendita di software.
La circolare di riferimento per la doppia contribuzione è la 78 del 2013 dell’INPS.

Un saluto

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Andrea Malavolti dice

      21 Dicembre 2017 alle 19:46

      salve vorrei un chiarimento su i codici ateco e i redditi dato che due commerciallisti mi hanno dato informazioni diverse. la mia domanda ai commercalisti è stata, se con la solita partita iva ma due attivita merceologiche diverse ( una come agente di commercio e l’altra come ditta commerciale) e con un regime forefettario nel 2017 ho chiesto se potevo rimanere con questo regime come agente e con l’altra attività averte un regime normale ,cioè non in esenzione iva.
      allora il mio commercialista mi ha confermato che ho gia come iscrizione i codici ateco diversi per attivita ma che il regime fiscale è unico , mentre l’altro professionista invece dice che si puo applicare un regime fiscale diverso per ogni codice ateco.
      grazie
      Andrea malavolti

      Rispondi
      • Staff dice

        22 Dicembre 2017 alle 14:08

        Buongiorno Andrea, si può avere due codici Ateco diversi nella stessa partita Iva.
        Non si può però avere due regimi fiscali diversi, se si applica il regime forfettario per un’attività, dovrà essere applicata necessariamente anche per l’altra.
        Ovviamente se si applicherà il regime forfettario, dovranno essere pagate le imposte sulla base dei diversi coefficienti di redditività.
        Ricordiamo che l’attività di agente di commercio ha un coefficiente del 62%, mentre la ditta commerciale dovrebbe avere un coefficiente del 40%.
        Cordiali saluti.

        Rispondi
    2. Davide Bianchini dice

      9 Gennaio 2018 alle 11:16

      Buongiorno e Buon Anno,
      sto valutando di aprire partita iva come consulente energetico e ambientale e di effettuare allo stesso tempo la vendita di prodotti connessi alle attività per cui faccio consulenza (strumenti di lavoro per giardinaggio, libri sul giardinaggio, oggetti per il gardinaggio).
      Le mie domande dunque sono:
      (1) devo avere una doppia posizione contributiva?
      (2) se l’attività prevalente riguarda le consulenze, per la parte commerciale sussiste un minimale contributivo e in tal caso a quale valore corrisponde?
      (3) la prevalenza di un’attività rispetto all’altra è presunta a priori o è desunta alla fine dell’anno delle attività? nel secondo caso, come mi devo regolare per il pagamento dei contributi?
      Grazie in anticipo per la risposta,
      Davide Bianchini

      Rispondi
      • Staff dice

        9 Gennaio 2018 alle 11:17

        Buongiorno Davide, a nostro avviso quando si ha una posizione da consulente e una posizione da commerciante si è soggetti a doppia imposizione contributiva, almeno che la camera di commercio non accetti l’iscrizione del codice Ateco relativo alle consulenze, in modo da unificare entrambe le attività nella gestione commercianti.
        I contributi da commerciante si versano indipendentemente dal fatturato, si tratta di 900€ ogni tre mesi, che con il regime forfettario possono essere ridotti a 600€.
        Nel tuo caso la prevalenza dell’attività non è rilevante, ai fini contributivi, in quanto in caso di doppia contribuzione saranno versati i contributi alla gestione separata per i redditi derivanti dall’attività di consulente e i contributi alla gestione commercianti per l’attività commerciale.
        Cordiali saluti

        Rispondi
        • Davide Bianchini dice

          9 Gennaio 2018 alle 14:56

          Buongiorno,
          vi ringrazio per la risposta chiara e precisa.
          Cordiali saluti
          Davide Bianchini

          Rispondi
          • Staff dice

            9 Gennaio 2018 alle 16:54

            Buonasera Davide, prego.
            Cordiali saluti

            Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA