• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Equo compenso professionisti 2018

Home > Guide Fiscali > Equo compenso professionisti 2018

Finalmente dopo un iter abbastanza travagliato e tortuoso, l’ equo compenso professionisti 2018, inserito nel decreto fiscale 2018 diventerà realtà.

Per un professionista, che esercita nel nostro paese, rappresenta una importante novità e conoscerne e comprenderne gli aspetti principali è fondamentale.
Sicuramente è un passo in avanti per tutti i professionisti, perché si determina, in modo più corretto, il compenso minimo che spetta.
Finalmente verrà calcolato in base agli standard qualitativi e quantitativi che il professionista ha manifestato nello svolgimento del lavoro o della prestazione.

Anche se una bocciatura dell’Antitrust getta un ombra su questo provvedimento, si fa presente che il suo parere non è vincolante.
Eventualmente potrebbe indurre il nostro Governo, ad apportare alcune modifiche.
Vediamo in dettaglio di cosa si tratta e gli aspetti più importanti che ne derivano per l’attività di un professionista.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Equo compenso professionisti 2018
  • Equo compenso professionisti 2018 a chi spetta
  • Quando è applicabile l’Equo compenso professionisti 2018?
  • Contattaci

Equo compenso professionisti 2018

Cerchiamo di spiegare in termini semplici cosa si intende per equo compenso professionisti 2018.
Premesso che si tratta di una della tante novità previste ed approvate con il nuovo decreto fiscale 2018, si basa su un principio molto semplice e corretto.
Ad un professionista, iscritto o non iscritto ad un ordine professionale, spetta un compenso minimo che risulti equo ed adeguato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto.

Ricordiamo che in prima battuta questa misura prevedeva soltanto l’equo compenso per gli avvocati che svolgono prestazioni per conto di banche, assicurazioni ed imprese.
Per fortuna è stato esteso indistintamente a tutti i professionisti sia iscritti sia non iscritti ad un ordine professionale.

Questo sancisce che tutti i professionisti italiani possono rivendicare il diritto di essere retribuiti con una parcella conforme alla legge, che abbia un finalmente un criterio logico di proporzionalità tra la quantità e la qualità del lavoro svolto.

Vengono definite alcune clausole vessatorie che consentono al professionista di impugnare il contratto.
In questo modo il professionista potrà richiedere l’eventuale annullamento del contratto entro due anni dall’accettazione dell’incarico, mantenendo al contempo valido il rapporto di lavoro.
Tra le nove clausole vessatorie previste citiamo queste tre:

  1. anticipo delle spese a carico;
  2. pagamento delle fatture oltre 60 giorni;
  3. modifica del contratto unilaterale (intesa solo dalla parte del committente dell’incarico).

Nel caso in cui ci si trovi di fronte ad un compenso non equo è prevista la sostituzione con il compenso adeguato che verrà determinato dal giudice.

Equo compenso professionisti 2018 a chi spetta

Un aspetto molto importante dell’ equo compenso professionisti 2018 è la determinazione degli aventi diritto.
A chi spetta dunque? Vediamo subito i soggetti coinvolti da questa importante novità:

  • tutti i professionisti iscritti ad un Ordine Professionale;
  • tutti i professionisti iscritti ad un Collegio;
  • professionisti in associazioni;
  • professionisti non iscritti ad Ordini o  Collegi.

Quando è applicabile l’Equo compenso professionisti 2018?

L’Equo compenso professionisti 2018 viene applicato in tutti i rapporti tra il lavoratore autonomo e l’azienda privata o pubblica indistintamente.
Che il committente sia una banca, un’assicurazione, una azienda privata, un’azienda della pubblica amministrazione.
In ultima analisi gettiamo lo sguardo su come si calcola l’importo minimo della parcella professionale.

Per gli iscritti agli Ordini Professionali verrà stabilito in base ai parametri giudiziari emessi dai Ministeri vigilanti degli stessi Ordini.
Per i professionisti non appartenenti agli Ordini ma appartenenti ad altre categorie, il calcolo verrà stabilito dopo che la legge verrà approvata.

Un saluto – Staff regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA