• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Esenzione IMU 2024 terreni montani e comuni esenti

L’esenzione dall’IMU per i terreni agricoli montani rappresenta un importante beneficio fiscale per sostenere gli agricoltori che operano in aree svantaggiate. Anche nel 2024, la normativa prevede che i terreni ubicati in specifici comuni montani o parzialmente montani siano esenti dal pagamento dell’imposta municipale propria (IMU). Di seguito, analizziamo i dettagli della normativa, i requisiti per l’esenzione e come verificare l’elenco dei comuni interessati.

Argomenti del post

Toggle
  • Esenzione IMU 2024: cosa prevede la normativa
  • Elenco dei comuni montani esenti dall’IMU
  • Esenzione IMU e caratteristiche dei terreni agricoli
  • Scadenze e obblighi dichiarativi
  • Conclusioni

Esenzione IMU 2024: cosa prevede la normativa

L’IMU, imposta municipale propria, è dovuta dal proprietario o titolare di un diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. Tuttavia, la normativa prevede specifiche esenzioni per i terreni agricoli montani.

In particolare, sono esenti dall’IMU:

  • terreni agricoli situati in comuni montani o parzialmente montani, come indicato nella Circolare del Ministero delle Finanze n. 9 del 14 giugno 1993 e successive integrazioni
  • terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti alla previdenza agricola
  • terreni agricoli nelle isole minori di cui all’allegato A della legge n. 448/2001
  • terreni a immutabile destinazione agrosilvo-pastorale, a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile

Elenco dei comuni montani esenti dall’IMU

Per verificare se il proprio terreno agricolo rientra nell’esenzione IMU 2024, è necessario consultare l’elenco ufficiale dei comuni montani. Questo elenco, originariamente pubblicato nella Circolare n. 9/1993 del Ministero delle Finanze, viene aggiornato periodicamente.

La Circolare n. 1/2024 del MEF ha recentemente integrato l’elenco, includendo anche il Comune di Campofelice di Fitalia (PA). L’elenco tiene conto della classificazione ISTAT in cui suddivide i comuni in:

  • totalmente montani ovvero comuni con almeno l’80% della superficie sopra i 600 metri di altitudine
  • parzialmente montani ovvero comuni che soddisfano parzialmente i requisiti di montanità
  • non montani: comuni esclusi dai benefici dell’esenzione

Esenzione IMU e caratteristiche dei terreni agricoli

Non tutti i terreni agricoli situati in aree montane possono beneficiare dell’esenzione. La normativa specifica che non rientrano nel beneficio:

  • terreni che, pur situati in comuni montani, possiedono le caratteristiche di area fabbricabile. L’unica eccezione riguarda i terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli, su cui viene svolta attività agro-silvo-pastorale
  • terreni inutilizzati o non destinati ad attività agricole secondo l’articolo 2135 del Codice Civile
  • piccoli appezzamenti coltivati occasionalmente senza organizzazione imprenditoriale (ad esempio, orti domestici)

Scadenze e obblighi dichiarativi

Il termine per il pagamento del saldo IMU 2024 è fissato al 16 dicembre 2024. Per chi beneficia dell’esenzione, non è necessario alcun pagamento, ma in alcuni casi il comune potrebbe richiedere la presentazione di una dichiarazione IMU per confermare il diritto all’agevolazione.

Conclusioni

L’esenzione IMU per i terreni agricoli montani rappresenta un’importante agevolazione per chi possiede terreni in aree svantaggiate. Per assicurarti di beneficiare di questa misura, consulta l’elenco dei comuni esenti e verifica che il tuo terreno rispetti i requisiti previsti dalla normativa. Affidarsi a un commercialista esperto è sempre consigliato per evitare errori e ottenere un supporto professionale nella gestione delle pratiche fiscali.

«Rinvio acconti 2024 e adesione CPB
Obbligo di bilancio per SNC e SAS in arrivo»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA