Un nostro lettore Danilo di Campobasso, ci ha inviato una richiesta chiedendo informazioni sul finanziamento attività regime forfettario.
Se hai domande relative a questo argomento, puoi inserire un commento alla fine della pagina.
Per chiarimenti su altri argomenti, richiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti oppure se preferisci la forma riservata acquista una consulenza standard o prioritaria a seconda delle tue esigenze.
Finanziamento attività regime forfettario
Ho intenzione di mettermi in proprio e vorrei avviare un’attività di web/graphic design e sviluppo app.
Dovendo richiedere un finanziamento vorrei sapere se questi soldi andranno poi dichiarati nella dichiarazione dei redditi.
Grazie.
Danilo – Campobasso
Crea la casa intelligente con Echo Show si connette ad Alexa!
Echo Show
Audio di ottima qualità e brillante schermo HD da 10"
Richiedici preventivo
Il nostro staff è composto da commercialisti, richiedici un preventivo per la tua attività senza impegno.
Apertura partita Iva, Dichiarazione redditi, variazione dati alla CCIIA, aggiunta codice Ateco sono alcuni dei nostri servizi online.
La nostra risposta a Danilo
Buonasera Danilo, rispondiamo alla tua gentile richiesta informazioni sul finanziamento attività regime forfettario.
I finanziamenti ricevuti non rientrano tra i redditi che devono essere dichiarati come ricavi professionali o d’impresa.
Inoltre nel regime forfettario non dovranno essere considerati tra i redditi, a differenza del vecchio regime dei minimi legge 244/2007:
- le plusvalenze e minusvalenze realizzate in corso di regime, anche quando riferite a beni strumentali acquistati in periodi d’imposta precedenti;
- tanto meno le sopravvenienze attive che passive.
Dovranno essere considerati come ricavi, solamente i compensi percepiti per lo svolgimento della propria attività professionale o d’impresa, i quali saranno giustificati da l’emissione della fattura o dall’annotazione nel registro dei corrispettivi per quelle attività che non hanno l’obbligo di emissione della fattura.
Si ricorda che i redditi percepiti nel regime forfettario devono essere dichiarati secondo il principio di cassa, ovvero solamente quando effettivamente percepiti, indipendentemente dalla data di emissione della fattura.
Se deciderai di aprire la partita Iva siamo a tua disposizione con i nostri servizi per tutte le pratiche e per la gestione fiscale della tua nuova attività.
Cordiali saluti
Lo Staff di regimeminimi.com
Se hai la necessità di approfondire il regime forfettario con le novità sulla flat tax ti consigliamo la lettura del libro Regime forfettario e contabilità semplificata 2019 di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Nel caso per la tua attività ti occupi di commercio elettronico devi leggere il libro Ecommerce marketing & vendite.
Edito da edito da Hoepli, il libro di Francesco Antonacci contiene molti strumenti e strategie per vendere online.
E' un testo ben fatto e contiene tanti spunti interessanti per promuovere e aumentare il tuo business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Aiutaci a migliorare il servizio
Segnala eventuali errori o imprecisioni su questo articolo al nostro webmaster tramite la pagina dedicata
Salve,
ho il regime forfettario ed ho richiesto un prestito personale, ma l’addetta delle Poste ha inserito come reddito il 67% del mio totale reddito annuo, ciò l’imponibile, e così non è passato.
Può gentilmente dirmi se è giusto che venga preso in considerazione l’imponibile e non il reddito effettivo??
Grazie infinite
Mary (BG)
Buonasera Mary, considerato che nel caso di un regime fiscale ordinario, il reddito preso come riferimento è quello ricavato nel Modello Unico dalla differenza tra ricavi e costi, nel caso di un forfettario si deve prendere come riferimento i ricavi moltiplicati per il coefficiente di redditività.
Cordiali saluti