• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Licenziamenti disciplinari per gli statali

Home > News > Licenziamenti disciplinari per gli statali

E’ entrato in vigore il decreto che prevede nuove regole per i dipendenti statali. Il governo ha approvato il dieci luglio 2017, il decreto correttivo alla riforma Madia. Stiamo parlando dei licenziamenti disciplinari per gli statali, vediamo insieme gli aspetti più importanti di questo decreto.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Il consiglio dei ministri ha approvato, in data 10 luglio 2017,  il decreto che integrando quanto disposto dalla riforma Madia, stabilisce regole certe per gli statali. Da oggi quindi, i dipendenti statali definiti i furbetti dal cartellino, avranno senza ombra di dubbio vita dura. Attraverso le regole stabilite sul licenziamento disciplinare, il dipendente statale che dopo aver timbrato il cartellino si allontanerà dal posto di lavoro e sarà sorpreso, potrà essere licenziato entro i 30 giorni. Grazie a questo decreto, sarà più semplice per la pubblica amministrazione, procedere al licenziamento in modo decisamente più rapido.

Argomenti del post

Toggle
  • Via libera al decreto sul licenziamento disciplinare
  • Contattaci

Via libera al decreto sul licenziamento disciplinare

Vediamo quindi di ricapitolare brevemente, le nuove procedure che riguardano i licenziamenti disciplinari per i dipendenti pubblici. Se il dipendente, timbra il cartellino e poi si allontana dal posto di lavoro per sbrigare faccende private, come fare acquisti, andare dal barbiere o qualsiasi altra cosa, e viene scoperto, può essere sospeso entro 48 ore. In questo caso, scatta la procedura disciplinare e viene sospeso anche lo stipendio però resta un assegno per gli alimenti. Dal momento in cui il soggetto viene messo al corrente della procedura disciplinare, ha 15 giorni a disposizione per preparare la sua difesa. Ovviamente, scatta anche la denuncia alla procura regionale della Corte dei Conti che dovrà essere notificata entro 20 giorni. Dopo 30 giorni, per il dipendente scatta il licenziamento. Addirittura, potrà essere multato dallo Stato danni di immagine, ed in questo caso è prevista anche una sanzione molto salata. Staff regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    «Comunicazione Iva trimestrale 2017 scadenze sanzioni
    Bonus mamme domani Inps 2018»

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA