• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Spese di rappresentanza deducibili

Home > Fisco > Spese di rappresentanza deducibili

Argomenti del post

Toggle
  • Spese di rappresentanza 2016: deducibilità e detraibilità IVA
  • Cosa si intende per spese di rappresentanza?
  • Quali requisiti rispettare?
  • Quali spese di rappresentanza sono accettate?
  • Limiti alla deducibilità Irpef ed Ires delle spese di rappresentanza
  • Limiti alla deducibilità Iva delle spese di rappresentanza
  • Contribuenti forfettari e minimi
  • Contattaci

Spese di rappresentanza 2016: deducibilità e detraibilità IVA

Prima di parlare della relazione delle spese di rappresentanza nei regimi agevolati è bene specificare che cosa si intende per quest’ultime.

Cosa si intende per spese di rappresentanza?

Le spese di rappresentanza sono quei costi che sono sostenuti “per erogazioni a titolo gratuito di beni e servizi, effettuate, con finalità promozionali o di pubbliche relazioni.
Il loro sostenimento risponde a criteri di ragionevolezza in funzione dell’obiettivo di generare, anche potenzialmente, benefici economici per l’impresa ovvero sia coerente con pratiche commerciali di settore”.
La definizione è contenuta nel comma 1 D.M. 19/10/2008.
Esempio classico può essere rappresentato da una organizzazione di convegni e manifestazioni inerenti la propria attività oppure un ricevimento.
Non sono comprese le spese pubblicitarie.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Quali requisiti rispettare?

I requisiti che devono soddisfare sono sostanzialmente tre:
a- gratuità: le spese di rappresentanza sono atti gestori dove l’impresa cura l’aspetto di pubbliche relazioni non solo nei confronti dei propri clienti ma anche nei confronti di soggetti terzi;
b- congruità: le spese di rappresentanza devono essere proporzionate rispetto al volume d’affari dell’azienda. Vedremo che il fisco offre una lettura ex legge di congruità;
c- inerenza: le spese di rappresentanza devono essere funzionali all’attività aziendale.

Quali spese di rappresentanza sono accettate?

La legislazione tributaria italiana accetta quali spese di rappresentanza:
– le spese relative a viaggi turistici in occasione dei quali si svolgono attività promozionali relative a beni, prodotti o servizi oggetto dell’attività dell’impresa;
– le spese relative a feste, ricevimenti e altri eventi di intrattenimento organizzati in occasione di ricorrenze aziendali o di altre festività o in occasione di inaugurazioni di nuove side, uffici e mostre od eventi simili in cui sono esposti i beni e/o servizi dell’impresa;
– le spese per beni o servizi erogati o distribuiti gratuitamente purchè inerenti all’attività dell’impresa.

Limiti alla deducibilità Irpef ed Ires delle spese di rappresentanza

Dal primo di gennaio 2016 i limiti alle spese sono i seguenti:
– 1,5% sui ricavi ed i compensi della gestione caratteristica fino a euro 10.000.000;
– 0,6% sui ricavi ed i compensi della gestione caratteristica da euro 10.000.000 ad euro 50.000.000
– 0,4% sui ricavi ed i compensi della gestione caratteristica per la parte eccedente euro 50.000.000

Limiti alla deducibilità Iva delle spese di rappresentanza

Ai fini Iva è possibile detrarre totalmente le spese di rappresentanza rispettando i criteri seguenti:

  • detraibilità Iva al 100% per spese fino a 50 euro;
  • indetraibilità Iva al 100% per le spese superiori a 50 euro.

Contribuenti forfettari e minimi

Per i contribuenti forfettari la normativa sulla deducibilità delle spese di rappresentanza non incide.
E’ noto infatti che i forfettari assolvono le loro imposte con un’imposta sostitutiva applicata su una base imponibile determinata a forfait per cui insensibile agli effettivi costi sostenuti.
Per i contribuente minimi occorre invece precisare se la normativa ordinaria prevista per le spese di rappresentanza trova applicazione anche per loro.
Non dimentichiamo infatti che i minimi determinano le imposte su una base imponibile determinata dalla somma algebrica tra ricavi / compensi e costi.
Le spese di rappresentanza,in linea generale, dovrebbero essere deducibili al momento del pagamento rispettando il principio di cassa.

Per la circolare 34/E/2009 (paragrafo 9) dell’AdE i contribuenti minimi applicano il limite del 1,5% sui ricavi o compensi.
Preso atto che il limite compensi e/o ricavi per i minimi corrisponde ad euro 30.000, il massimo deducibile per le spese di rappresentanza, in ogni periodo di imposta, sarà di Euro 390,00.

spese di rappresentanza deducibili

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA