Il regime forfettario è il regime naturale per tutti coloro che possiedono una partita Iva e rispettano determinati requisiti.
Senza ombra di dubbio l’aspetto più rilevante è il limite volume affari regime forfettario, argomento che affrontiamo oggi in questo contributo.
Vediamo cosa succede nel 2020 per i contribuenti che adottano il regime forfettario.
Come puoi vedere di seguito, la Legge di stabilità del 2016 prevedeva una tabella suddivisa per tipologia di attività.
E’ rimasta in vigore e quindi valida fino al 31/12/2018 ed identificava il limite del volume di affari in corrispondenza ai codici di attività ATECO 2007.
Dal primo gennaio 2019 questi limiti sono stati elevati ed unificati per tutte le attività alla soglia di 65.000 €.
Vuoi aprire la partita IVA gratis o cambiare commercialista? Contattaci ti aiutiamo a cercare la soluzione adatta alle tue necessità!

Tabella codici attività
Come prima cosa vediamo la vecchia tabella con i vari codici ATECO ripetiamo non più in vigore.
Adesso la tabella resta valida solo per quanto riguarda la classificazione in base al codice Ateco ed il coefficiente di redditività, ma non più per il limite dei ricavi compensi massimi.
Come già detto, il limite per tutte le attività è stato portato al valore di 65.000€.
La nuova tabella in vigore quindi è la seguente:
Limite fatturato 65.000 € – Coefficiente di Redditività 40%
Commercio all’ingrosso e al dettaglio
Limite fatturato 65.000 € – Coefficiente di Redditività 40%
Commercio ambulante e di prodotti alimentari e bevande
Limite fatturato 65.000 € – Coefficiente di Redditività 40%
Commercio ambulante di altri prodotti
Limite fatturato 65.000 € – Coefficiente di Redditività 54%
Costruzioni e attività immobiliari
Limite fatturato 65.000 € – Coefficiente di Redditività 86%
Intermediari del commercio
Limite fatturato 65.000 € – Coefficiente di Redditività 62%
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
Limite fatturato 65.000 € – Coefficiente di Redditività 40%
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi
Limite fatturato 65.000 € – Coefficiente di Redditività 78%
Altre attività economiche
Limite fatturato 65.000 € – Coefficiente di Redditività 67%
Vediamo due esempi
Un intermediario al commercio con codice Ateco 46.19.01.
Il volume d’affari nell’anno 2019 è stato di 10.000 €
Il reddito imponibile sarà calcolato cosi:
10.000 € x 62% = 6.200 €.
Imposta sostitutiva per il periodo 2019 = 6.200 x 15% = 930 €.
Può rimanere nel regime forfettario perché non ha superato la soglia prevista dalla legge.
Un architetto con codice Ateco 71.11.00.
Il volume d’affari nell’anno 2019 è stato di 10.000 €
Il reddito imponibile sarà calcolato cosi:
10.000 x 87% = 8.700 €
Imposta sostitutiva per il periodo 2019 = 8.700 x 15% = 1.305,00 €.
Può rimanere nel regime forfettario perché non ha superato la soglia prevista dalla legge.
Il superamento dei limiti dei ricavi o compensi nel 2020
La normativa fiscale nel regime forfettario, in caso di superamento dei limiti, è più mite rispetto alla norma che disciplina il regime dei minimi.
Il contribuente che supera il limite annuo di fatturato non decade immediatamente dal regime agevolato.
Questo anche se il contribuente ha incassato ingenti importi già ad inizio anno, resta per tutto il periodo d’imposta nel regime di provenienza.
Ovviamente se in sede di inizio attività o nel periodo d’imposta precedente, disponeva di tutti i requisiti per accedere al regime agevolato.
Aprire la Partita IVA o cambiare commercialista?
1. Richiedi consulenza gratuita2. Ti chiamiamo per spiegarti quale partita IVA è adatta ed il nostro servizio
3. Dopo la tua conferma, attiviamo la tua Partita IVA o l'abbonamento in 24 ore
Se hai la necessità di approfondire il regime forfettario con le novità sulla flat tax ti consigliamo la lettura del libro Regime forfettario e contabilità semplificata 2019 di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
in vendita su AmazonVedi offerta
Nel caso per la tua attività ti occupi di commercio elettronico devi leggere il libro Ecommerce marketing & vendite.
Edito da edito da Hoepli, il libro di Francesco Antonacci contiene molti strumenti e strategie per vendere online.
E' un testo ben fatto e contiene tanti spunti interessanti per promuovere e aumentare il tuo business on line.
La casa intelligente con Echo Show Echo Show si connette ad Alexa
Noi lo utilizziamo nei nostri uffici!
Aiutaci a migliorare il servizio
Segnala eventuali errori o imprecisioni su questo articolo al nostro webmaster tramite la pagina dedicata
Salve,
Sono una docente di ruolo di scuola secondaria di 2 grado e attualmente gestisco, in forma non imprenditoriale, un’attività di casa vacanze in provincia di Napoli ed un’attività di Locazione Turistica per un appartamento a Roma.
Se decidessi di svolgere queste attività in forma imprenditoriale i quesiti che vorrei porvi sono:
1 Nel tetto massimo di 50000 euro di ricavi sarebbe compresa anche la mia retribuzione di dipendente MIUR?
2 Potrei utilizzare la stessa partita iva per le 2 proprietà che ho a reddito, purché non superi il tetto sopra menzionato?
3 Aprire una partita iva richiede necessariamente un tempo di 30 giorni?
Grazie
Buonasera Lucia, rispondiamo di seguito alle tue domande.
1) se hai un contratto da dipendente e apri la p.iva in regime forfettario, i due redditi non si cumulano tra loro.
2) a nostro avviso, potrai utilizzare la p.iva per entrambi i locali
3) assolutamente no, l’apertura della partita Iva può essere fatta in un giorno lavorativo. L’iscrizione in camera di commercio può richiedere dai 7 a 10 giorni a seconda dei tempi della CCIAA.
Se decidi di aprire l’attività valuta il nostro Servizio Go commerciante, che ti consente di aprirla gratis ed in tempi rapidi.
Cordiali saluti
Salve, anche per il regime dei minimi vale questo aumento?
Grazie,
Barbara
Buonasera Barbara, no l’aumento vale solo per il regime forfettario.
Cordiali saluti