• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Argomenti
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Partita Iva laureato in scienze motorie

Home > Esperto risponde > Partita Iva laureato in scienze motorie

Una nostra lettrice Gessica di Torino, ci ha inviato una richiesta chiedendo informazioni sulla apertura della partita Iva laureato in scienze motorie.
Se hai domande relative a questo argomento, puoi inserire un commento alla fine della pagina.
Per chiarimenti su altri argomenti, richiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti oppure se preferisci la forma riservata acquista una consulenza standard o prioritaria a seconda delle tue esigenze.

Argomenti del post

Toggle
  • Partita Iva laureato in scienze motorie
  • La nostra risposta a Gessica
  • Contattaci

Partita Iva laureato in scienze motorie

Buongiorno,  sono laureata in scienze motorie e vorrei aprire la partita Iva.
Ho un po’ di dubbi spero che lei possa aiutarmi.
Io lavoro presso un’ asd e una ssd come tecnico di ginnastica artistica, e poi farei delle ore con dei privati come personal.

931999 – ALTRE ATTIVITA’ SPORTIVE NCA questo codice ateco è corretta?

Per i contributi devo iscrivermi alla gestione separata per quel che riguarda i privati e e- enpals per quel che riguarda le asd?
Nel caso Enpals come mi devo comportare? Fanno tutto le asd?

Grazie in anticipo

Gessica – Torino

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La nostra risposta a Gessica

Buongiorno Gessica, grazie per la tua domanda sulla apertura della partita Iva laureato in scienze motorie.
La partita Iva con codice Ateco da te indicato sembra corretta. Se gli interessati sono già iscritti all’Enpals, pagano i relativi contributi alla gestione ex Enpals, ora confluita nell’Inps.

Di conseguenza, non dovranno iscriversi alla gestione separata, sempre, come detto, se per quei redditi indicati nel quesito pagano già i contributi all’ex Enpals.
In particolare nel tuo caso la gestione Enpals sembra comprendere entrambe le attività (sia quella svolta a favore delle asd sia quelle svolte a favore di privati).

Il versamento dei contributi e l’apertura della posizione previdenziale, sulla base di quanto previsto dalla legge istitutiva del soppresso Enpals, Decreto legislativo del Capo Provvisorio dello Stato n. 708/1947 , deve essere assolto dal soggetto che si avvale della prestazione lavorativa.

Pertanto all’apertura della posizione e al versamento dei contributi dovrà provvedere il datore di lavoro che stipula un contratto di lavoro subordinato con il lavoratore, oppure un committente che ingaggi un lavoratore autonomo.

In relazione al settore dello sport professionistico, l’obbligo del versamento dei contributi ENAPLS nasce per gli atleti, gli allenatori, i direttori tecnico-sportivi ed i preparatori atletici, che svolgono l’attività sportiva a titolo oneroso e con carattere di continuità, in quelle discipline regolamentate dal CONI.

Cordiali saluti

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Luisella dice

      17 Dicembre 2018 alle 19:57

      Buongiorno, avrei una domanda da porre, sono anch’io laureata in scienze motorie e con laurea magistrale. Mi sono organizzata da sola 2 corsi di pilates ma nell’anno non raggiungo neanche i 7 mila euro, sono molto al di sotto… si possono sponsorizzare i corsi senza aver partita Iva? La Partita Iva più piccola che cifra può raggiungere?
      cosa mi può consigliare di fare?

      Rispondi
      • Staff dice

        19 Dicembre 2018 alle 18:35

        Buonasera Luisella, se si svolge professionalmente un’attività con continuità è obbligatorio avere una partita Iva.
        Aprendo una partita Iva da libero professionista, non ci sono dei limiti minimi da sostenere, le tasse e i contributi si pagheranno sulla base degli incassi percepiti.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Servizi

    Shop servizi
    Carrello
    Login

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA