Una nostra lettrice Martina di Pisa, ci ha inviato una richiesta chiedendo informazioni sulla partita iva medico veterinario.
Se hai domande relative a questo argomento, puoi inserire un commento alla fine della pagina.
Per chiarimenti su altri argomenti, richiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti oppure se preferisci la forma riservata acquista una consulenza standard o prioritaria a seconda delle tue esigenze.
Partita iva medico veterinario
Salve, mi sono laureata e abilitata da poco come medico veterinario.per poter effettuare un tirocinio in una clinica 24h ho bisogno di aprire partita Iva! In che regime rientrerei?
Che cosa posso scaricare delle spese? Considerando che la sede di tirocinio è a circa 3o km da casa e farei la pendolare .. .grazie
Martina – Pisa
Crea la casa intelligente con Echo Show si connette ad Alexa!
Echo Show
Audio di ottima qualità e brillante schermo HD da 10"
Richiedici preventivo
Il nostro staff è composto da commercialisti, richiedici un preventivo per la tua attività senza impegno.
Apertura partita Iva, Dichiarazione redditi, variazione dati alla CCIIA, aggiunta codice Ateco sono alcuni dei nostri servizi online.
La nostra risposta a Martina
Buongiorno Martina, grazie per la tua domanda sulla partita iva medico veterinario.
Ad oggi i regimi fiscali adottabili sono solamente due:
- il regime forfettario;
- il regime ordinario semplificato.
Il primo regime fiscale come puoi notare anche dal nostro blog è un regime agevolato che permette di non considerare l’Iva in fattura e pagare un’imposta sostitutiva IRPEF al 5% per i primi 5 anni.
In riferimento alla tua posizione però questo regime presenta un difetto in quanto, non è possibile portare in deduzione i costi sostenuti durante l’esercizio dell’attività.
Il reddito imponibile infatti viene determinato applicando al totale dei ricavi l’aliquota del 78%.
Un’esempio: su un fatturato di 10.000€, si andrà a pagare il 5% su 7.800€ (10.000 x 78%).
Puoi approfondire il regime forfettario leggendo gli articoli sul nostro blog.
Per quanto riguarda il regime ordinario semplificato, le cose si complicano perché sarà necessario inserire l’Iva sulle fatture e rispettare tutte le scadenze del tributo Iva, come le liquidazioni trimestrali, spesometro, comunicazione e dichiarazione Iva.
L’aliquota delle tasse non sarebbe più al 5% ma passerebbe alle ordinarie aliquota a scaglioni, partendo dal 15% per i redditi fino a 15.000€.
In questo regime è vero che è possibile portare in deduzione i costi sostenuti per l’attività, ma le spese sostenute per l’auto sono deducibili solamente al 20%.
In definitiva nonostante nel regime forfettario non sia possibile portare in deduzione i costi dell’attività, molto probabilmente sarà più vantaggioso rispetto al regime ordinario.
Un saluto
Lo Staff di regimeminimi.com
Se hai la necessità di approfondire il regime forfettario con le novità sulla flat tax ti consigliamo la lettura del libro Regime forfettario e contabilità semplificata 2019 di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Nel caso per la tua attività ti occupi di commercio elettronico devi leggere il libro Ecommerce marketing & vendite.
Edito da edito da Hoepli, il libro di Francesco Antonacci contiene molti strumenti e strategie per vendere online.
E' un testo ben fatto e contiene tanti spunti interessanti per promuovere e aumentare il tuo business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Aiutaci a migliorare il servizio
Segnala eventuali errori o imprecisioni su questo articolo al nostro webmaster tramite la pagina dedicata
Se uno e’ iscritto alla previdenza dell’ ordine in questione(es veterinario) ma non ha praticato,e ha avuto una partita iva chiusa nel 99 può rientrare nella partita iva al 5% aprendo partita iva adesso?
Buonasera Francesca, da quanto ci hai scritto sembra che non sia mai stata svolta attività professionale, ma soprattutto che la partiva Iva è stata chiusa da più di 3 anni.
In questo caso si ritiene applicabile il 5% di tassazione per i primi 5 anni.
Cordiali saluti