• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Partita iva o lavoro occasionale

Home > Esperto risponde > Partita iva o lavoro occasionale

Una nostra lettrice Annachiara di Firenze ci chiede maggiori informazioni in merito a partita iva o lavoro occasionale.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.

Argomenti del post

Toggle
  • Partita iva o lavoro occasionale
  • La nostra risposta a Annachiara
  • Cosa significa abitualità
  • Cosa significa professionalità
  • Cosa significa la rilevanza economica
  • Contattaci

Partita iva o lavoro occasionale

Ciao regimeminimi è qualche giorno che ho scoperto la vostra rubrica esperto risponde e vi faccio i complimenti per le risposte chiare e precise che date.
Vi scrivo perchè, dopo aver collaborato per due settimane con uno studio di grafica, mi hanno chiesto di proseguire il nostro rapporto professionale con l’apertura di una partita Iva e lasciare il lavoro occasionale. Che ne pensate? Personalmente sono molto perplessa ad aprire una posizione Iva. Potete darmi dei consigli al riguardo?

Annachiara – Firenze

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La nostra risposta a Annachiara

Ciao Annachiara il tuo quesito è sicuramente uno tra i più ricorrenti tra i nostri lettori.
Quando iniziamo una collaborazione ci troviamo subito ad effettuare scelte importanti sotto l’aspetto fiscale.
Una delle scelte più importanti riguarda la possibilità di aprire la partita Iva e lasciare la collaborazione occasionale.

I requisiti per distinguere il reddito di impresa o di lavoro autonomo da quello occasionale sono tre:

  • l’abitualità;
  • la professionalità;
  • la rilevanza economica dell’attività svolta.

Cosa significa abitualità

Il requisito dell’abitualità è stato chiarito dalla circolare 7/1496/1977 ed è il “normale e costante indirizzo dell’attività del soggetto che viene attuato in modo continuativo”.
L’attività esercitata, se abituale, deve essere stabile nel tempo.

Non esiste nessuna norma che stabilisce quanto tempo innesca l’abitualità.
La prassi individua spesso in 30 giorni un arco temporale idoneo oltre il quale si può richiamare soddisfatto il requisito della abitualità.

Cosa significa professionalità

Il requisito della professionalità è l’attitudine a svolgere un’attività.
Indici di professionalità sono la disponibilità di locali in cui si svolte l’attività, l’acquisto di beni strumentali ad hoc, la presenza di licenza per esercitarla, esistenza di contratti di fornitura.

Cosa significa la rilevanza economica

Il requisito della rilevanza economica è stato adottato dalla giurisprudenza quale elemento di ponderazione dell’abitualità.
In effetti, si ritiene che se un’attività esercitata genera un reddito rilevante la sua abitualità possa essere apprezzata con minor rigore.

Si pensi alla costruzione di un immobile per essere successivamente rivenduto: pur in presenza di un singolo affare si configura esercizio di attività attratta dal reddito d’impresa in quanto singolo affare di rilevate significatività economico.

Nel tuo caso sembrano sussistere tutti i requisiti che qualificano l’attività quale redditi di lavoro autonomo per cui concordiamo con l’ipotesi di convertire la tua attività da lavoro occasionale ad altro.

Un saluto

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Cristina dice

      30 Ottobre 2018 alle 17:30

      Buonasera, in relazione a questo tema, ho un quesito da porre:
      mio padre ha un’automobile d’epoca, che ho pensato di pubblicizzare sui social ed “affittarla” con conducente (in questo caso mio padre) per matrimoni.
      Secondo Lei è possibile emettere una ricevuta fiscale per prestazione occasionale (e marca da bollo 2€ in quanto superiamo i 70€ ) ?
      Anche perché tecnicamente non è una professione abituale perché ovviamente ti può capitare di affittarla per un matrimonio all’anno, come può essere che può capitare di affittarla 3 volte all’anno (e parliamo di una cifra di 200.00€ circa /volta)
      Perché sarebbe impensabile aprire una partita Iva
      Inoltre, emettendo ricevuta fiscale, andrà poi fatta la dichiarazione dei redditi? Questo piccolo reddito viene tassato? Per capire a cosa vado in contro ..

      Rispondi
      • Staff dice

        30 Ottobre 2018 alle 17:42

        Buonasera Cristina, a nostro avviso l’attività deve essere regolarizzata con partita Iva quando è esercitata professionalmente e con continuità.
        Ad ogni modo per quanto riguarda i redditi occasionali deve essere presentata la dichiarazione dei redditi.
        Quanto percepito si cumulerà con eventuali altri redditi.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA