• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Pensioni 2025 calo dei coefficienti di trasformazione

Dal 1° gennaio 2025, entrano in vigore i nuovi coefficienti di trasformazione del montante contributivo, aggiornati dal Ministero del Lavoro con il decreto del 22 novembre 2024. Questa revisione biennale, obbligatoria per legge, comporta una riduzione dei coefficienti, che avrà un impatto diretto sull’importo delle pensioni calcolate con il sistema contributivo. I cambiamenti riguarderanno i lavoratori che matureranno i requisiti per il pensionamento dal 2025 in poi.

Argomenti del post

Toggle
  • Cosa sono i coefficienti di trasformazione?
  • Chi è interessato dalla modifica?
  • I nuovi coefficienti per il biennio 2025-2026
  • Impatti sui futuri pensionati: esempi pratici
  • Conclusioni

Cosa sono i coefficienti di trasformazione?

I coefficienti di trasformazione sono valori utilizzati per calcolare l’importo annuo della pensione. Si ottengono moltiplicando il montante contributivo accumulato dal lavoratore per il coefficiente corrispondente all’età di pensionamento. Maggiore è l’età, più alto sarà il coefficiente, e quindi l’importo dell’assegno. Questo meccanismo tiene conto dell’aspettativa di vita: chi va in pensione prima riceverà un importo più basso perché la rendita sarà distribuita su un periodo più lungo.

Chi è interessato dalla modifica?

La riduzione dei coefficienti di trasformazione riguarda i lavoratori che matureranno i requisiti per la pensione a partire dal 2025 e che avranno almeno parte dell’assegno calcolato con il sistema contributivo. In particolare, sono interessati:

  • i lavoratori senza contributi versati prima del 31 dicembre 1995
  • coloro che scelgono il sistema contributivo, come avviene per Opzione Donna o Quota 103
  • chi ha meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995
  • i lavoratori con almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 ma con periodi contributivi successivi al 2011.

Va precisato che la modifica non interessa chi è già in pensione.

I nuovi coefficienti per il biennio 2025-2026

La nuova tabella dei coefficienti riflette l’allungamento dell’aspettativa di vita e tiene conto della variazione del PIL. Ecco alcuni esempi dei nuovi valori principali.

EtàCoefficiente (%)
624,795%
634,936%
645,088%
655,250%
665,423%
675,608%
685,808%
696,024%
706,258%

Impatti sui futuri pensionati: esempi pratici

La riduzione dei coefficienti porterà a una diminuzione media del 2% sulle rendite pensionistiche rispetto al biennio precedente. Ecco due esempi concreti.

  • pensione a 62 anni con montante di 200.000 euro. Chi è andato in pensione nel 2024 ha ottenuto un assegno di 751 euro lordi mensili per 13 mensilità, mentre chi andrà in pensione nel 2025 riceverà 737 euro, con una differenza di 14 euro al mese
  • pensione a 67 anni con lo stesso montante. L’importo scende da 880 euro lordi a 862 euro, con una differenza di 18 euro mensili

Conclusioni

La revisione dei coefficienti di trasformazione 2025-2026 comporterà una leggera diminuzione degli importi pensionistici per i futuri pensionati, specialmente per chi si ritira in età anticipata. Pianificare con attenzione l’età del pensionamento e considerare strategie complementari, come i fondi pensione integrativi, può aiutare a mitigare l’impatto di queste modifiche.

Per ulteriori dettagli e per una consulenza personalizzata, contatta il tuo commercialista o un esperto in previdenza.

«Novità 2025 sui contributi per autonomi artigiani e commercianti
Cosa sono i BOT»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA