• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Quando conviene fare il 730

Home > Esperto risponde > Quando conviene fare il 730

Un nostro lettore Francesco di Reggio Emilia ci ha inviato una richiesta di consulenza e ci domanda quando conviene fare il 730.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.

Argomenti del post

Toggle
  • Quando conviene fare il 730
  • La nostra risposta a Francesco
  • Quando conviene fare il 730
  • La nostra rubrica esperto risponde
  • Contattaci

Quando conviene fare il 730

Buongiorno, mi chiamo Francesco e lavoro a scuola come docente a tempo determinato da alcuni anni in attesa di una sistemazione definitiva.
Sto valutando anche la possibilità di aprire un attività, ma oggi vi chiedo informazioni in merito ad un altra questione.

Ho un dubbio che mi assilla da giorni, vorrei sapere se nel mio caso è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi e soprattutto in caso affermativo i termini per la presentazione.
Per quanto riguarda l’altro quesito, potrò inviare un altra domanda o il vostro servizio permette solo una richiesta?

Grazie mille per la vostra risposta.

Francesco – Reggio Emilia

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La nostra risposta a Francesco

Buongiorno Francesco, grazie per averci rivolto il tuo quesito quando conviene fare il 730, argomento che interesserà molti dei nostri lettori.

Fughiamo immediatamente il tuo dubbio, se l’unica tua fonte di reddito è quella relativa al tuo contratto a tempo determinato nella scuola non devi presentare la dichiarazione dei redditi perché basta la CU. Per chi non lo sapesse, facciamo presente che la CU è la ex CUD.

In questo modo però non potrai portare niente in detrazione e nemmeno potrai usufruire di eventuali agevolazioni fiscali.
Ovviamente devi valutare con attenzione cosa ti conviene fare, purtroppo nella domanda non ci hai specificato se hai spese mediche o altre cose che vuoi portare in detrazione.

Ad ausilio di tutti i lettori, ricapitoliamo un attimo quando conviene fare il 730, indicando le regole generali che poi ognuno adatterà alle proprie esigenze

Quando conviene fare il 730

Se possediamo solo un reddito da lavoro dipendente oppure la sola pensione, non abbiamo l’obbligo di fare la dichiarazione dei redditi.
La dichiarazione dei redditi, può essere presentata tramite modello 730 ma anche tramite modello Unico.
Vediamo quando diventa conveniente fare il 730 oppure il modello Unico.

Sicuramente in tutti i casi dove è rilevante far valere detrazioni fiscali o dei crediti di imposta.
In questi casi, possiamo dichiarare, oltre al nostro reddito, anche le spese sostenute per varie ragioni, ovviamente detraibili, ed usufruire di rimborsi o detrazioni.

Se abbiamo un sostituto d’imposta, il datore di lavoro oppure una pensione INPS, è consigliabile presentare la dichiarazione dei redditi tramite modello 730.
Il motivo è veramente semplice, con il 730 otterrai il rimborso direttamente nella tua busta paga oppure sulla tua pensione.

La dichiarazione dei redditi tramite Unico, è più indicata per chi non ha un sostituto d’imposta, visto che in questi casi il rimborso non può avvenire direttamente come visto prima.
Purtroppo in questi casi, l’iter del rimborso prevede tempi molto più lunghi e con modalità differenti.

La nostra rubrica esperto risponde

Certamente Francesco, potrai inviare tutte le domande che riterrai opportuno fare ai nostri esperti.
Ti chiediamo di separarle in base agli argomenti, cosa che hai già intuito da solo, ma soprattutto un pò di pazienza per i tempi di risposta.
A volte, vista la complessità degli argomenti ci vuole tempo per preparare le risposte.

Un saluto

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Natalia Claudia Palcau dice

      6 Giugno 2019 alle 16:17

      Buonasera Sono Claudia Io ho lavorato anno scorso fino al mese di ottobre, poi sono stata disoccupata. La mia domanda è con due CUD sono obbligata a fare 730.?

      Rispondi
      • Staff dice

        7 Giugno 2019 alle 19:32

        Buonasera Claudia, consigliamo di verificare la sua dichiarazione precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate
        Spesso la presenza di due CUD potrebbe generare un debito di imposte, pertanto è necessario presentare il mod. 730.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    2. Alessandro Marino' dice

      17 Giugno 2019 alle 00:47

      Salve sono Alessandro ho iniziato a lavorare a novembre del 2018 ho ricevuto quindi la cu per due mesi del 2018. Nello stesso anno ho percepito la borsa di studio essendo uno studente al secondo anno di magistrale, ho quindi pertanto anche il cud rilasciato dall ente regionale di diritto allo studio. Sono obbligato a fare il 730 anche se la borsa di studio è esente da imposta.?
      Grazie mille

      Rispondi
      • Staff dice

        17 Giugno 2019 alle 18:04

        Buonasera Alessandro, purtroppo per darle una risposta corretta sarebbe necessario vedere le Certificazioni Uniche percepite per i due redditi.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    3. maddalena dice

      3 Luglio 2019 alle 09:04

      buongiorno
      mio padre è morto 10 aprile 2018 e inviava un assegno divorziale a mia madre.
      Inoltre era usufruttuario di un immobile …mentre mia madre sarebbe diventata la proprietaria alla sua morte.

      Quindi da Maggio 2018 mia madre ha percepito la reversibilità della pensione di mio padre e risulta la proprietaria di un immobile.

      ora chiedo

      deve fare la dichiarazione dei redditi mia madre?2019 redditi 2018?

      Rispondi
      • Staff dice

        9 Luglio 2019 alle 11:44

        Buongiorno Maddalena, la dichiarazione dei redditi è necessaria se oltre alla percezione della pensione di reversibilità si percepisce anche altri redditi.
        Nel caso in cui la pensione di reversibilità sia l’unico reddito, non è necessario presentare la dichiarazione dei redditi, almeno che non si intenda recuperare delle detrazioni sulle spese sanitarie.
        Per quanto riguarda l’immobile, se si tratta di seconda casa, sarà necessario pagare l’IMU.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA