Hai una Partita IVA in un regime agevolato minimi o forfettario? Stai pensando di avviare un attività e vuoi informazioni sui canoni di locazione?
Oggi affrontiamo il tema del regime forfettario e canoni di locazione anche per venire incontro ad alcune richieste che ci sono arrivate dai lettori.
Vediamo anche la differenza per le locazioni tra il vecchio regime dei minimi ed il nuovo regime forfettario.
Da molti anni ormai per fortuna le Partite IVA con volumi d’affari ridotti possono adottare dei regimi fiscali agevolati.
Per tanti anni il regime fiscale agevolato più utilizzato è stato il regime dei minimi.
Poteva essere adottato dai residenti in Italia per attività d’impresa, arte o professioni, che nell’anno precedente non avevano conseguito ricavi superiori a 30.000 €.
Dal primo gennaio 2015 il regime fiscale naturale per le piccole Partite IVA è diventato il regime forfettario.
Il legislatore ha lasciato che le vecchie Partite IVA nel regime dei minimi potessero continuare a mantenerlo per altri cinque anni o fino al raggiungimento del 35 esimo anno di età.
Vuoi aprire la partita IVA gratis o cambiare commercialista? Contattaci ti aiutiamo a cercare la soluzione adatta alle tue necessità!

Argomenti del post
Regime minimi e canoni di locazione
Come abbiamo già visto, ancora oggi a distanza di molti anni dall’introduzione del regime forfettario è consentito ai soggetti che prima del 1° gennaio 2015 avevano adottato il regime dei minimi di continuare ad applicarlo per trascinamento.
Una delle condizioni richieste dalla norma fiscale per l’adozione del regime dei minimi era quello che i contribuenti non avessero acquistato nei tre anni precedenti a quello di entrata nel regime dei minimi, beni strumentali di valore complessivo superiore a 15.000 €.
Questa condizione comprendeva anche l’acquisto mediante contratti di appalto e di locazione o locazione finanziaria.
Occorreva computare adeguatamente i canoni di locazione dell’ufficio o studio del contribuente minimo i quali andavano a concorrere al valore complessivo dei beni strumentali.
I contribuenti che sostenevano delle spese a titolo di canoni di affitto per immobili adibiti promiscuamente all’attività strumentale, dovevano far rientrare nel calcolo dei 15.000 € anche il 50% di queste voci di costo.
Questo aspetto fu chiarito è stato chiarito nella circolare 7 del 2008 dell’Agenzia delle Entrate.
Va dato atto che, per i beni strumentali, le risposte dell’Agenzia furono in linea con il dato letterale della norma.
Regime Forfettario e canoni di locazione
Se sei una partita Iva in regime forfettario, per fortuna, sono venute meno tutte le condizioni inerenti ai beni strumentali che hai letto caratterizzavano il regime dei minimi.
Negli ultimi anni, il nostro legislatore si è reso conto che condizionare le piccole Partite IVA ad acquisti modesti di beni strumentali non è opportuno anzi è deleterio per far crescere la nostra economia.
Oggi dunque un contribuente che adotta il regime forfettario può agevolmente essere affittuario di qualunque di tipologia di immobile oppure stipulare un contratto di locazione finanziaria.
Le scelte relative alle modalità di utilizzo degli immobili ai fini dell’esercizio della professione o dell’impresa non ostacolano l’adozione al regime forfettario.
Aprire la Partita IVA o cambiare commercialista?
1. Richiedi consulenza gratuita2. Ti chiamiamo per spiegarti quale partita IVA è adatta ed il nostro servizio
3. Dopo la tua conferma, attiviamo la tua Partita IVA o l'abbonamento in 24 ore
Se hai la necessità di approfondire il regime forfettario con le novità sulla flat tax ti consigliamo la lettura del libro Regime forfettario e contabilità semplificata 2019 di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
in vendita su AmazonVedi offerta
Nel caso per la tua attività ti occupi di commercio elettronico devi leggere il libro Ecommerce marketing & vendite.
Edito da edito da Hoepli, il libro di Francesco Antonacci contiene molti strumenti e strategie per vendere online.
E' un testo ben fatto e contiene tanti spunti interessanti per promuovere e aumentare il tuo business on line.
La casa intelligente con Echo Show Echo Show si connette ad Alexa
Noi lo utilizziamo nei nostri uffici!
Aiutaci a migliorare il servizio
Segnala eventuali errori o imprecisioni su questo articolo al nostro webmaster tramite la pagina dedicata