• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Regime dei minimi per dipendenti

Home > Guide Fiscali > Regime dei minimi per dipendenti

Capitano spesso richieste di lettori del nostro blog che, pur avendo un lavoro dipendente, sono interessati ad iniziare un’attività imprenditoriale adottando il regime forfettario o dei minimi.
Una delle questioni più spinose che ci vengono sollevate, è quella relativa agli obblighi contributivi previdenziali.
E’ necessario fare chiarezza, a questo proposito oggi consideriamo alcuni aspetti sul regime dei minimi per dipendenti analizzando due possibili scenari.

Come prima cosa ricordiamo che, dal 2016, si può aprire una nuova partita Iva avvalendosi soltanto del regime forfettario.
Il regime dei minimi non è comunque morto, perché ancora oggi adottabile da alcuni soggetti e per trascinamento se sussistono i requisiti richiesti.
Sul blog, sono presenti altri articoli che legano i regimi agevolati al lavoro dipendente, li evidenziamo più avanti.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Contributi INPS: da dipendente a imprenditore
  • Contributi INPS: da dipendente a libero professionista
  • Contattaci

Contributi INPS: da dipendente a imprenditore

Il primo scenario riguarda un dipendente a tempo indeterminato.
Sussiste l’obbligo di adempiere anche gli obblighi Inps per la gestione artigiani o commercianti?

L’art. 1, comma 208 della legge 23 dicembre 1996, n. 662 ha istituito il criterio della prevalenza.
Ovvero “Qualora i soggetti … esercitino contemporaneamente, anche in un’unica impresa, varie attività autonome assoggettabili a diverse forme di assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, sono iscritti nell’assicurazione prevista per l’attività alla quale gli stessi dedicano personalmente la loro opera professionale in misura prevalente”.

La circolare 78/2013 ha anche precisato che il principio di prevalenza vale solo per quei soggetti che abbiano natura imprenditoriale. (definibili ai sensi dell’art. 2195 c.c.).
Un esempio sono le attività economiche organizzate ed esercitate professionalmente dall’imprenditore, al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi e soggette a registrazione.
Il lavoratore dipendente avrà oggettivamente la sua attività prevalente quale dipendente.
Questo anche in costanza di attività imprenditoriale con partita Iva, in quanto la contribuzione di una persona fisica è unica.

Il dipendente a tempo indeterminato che vuole aprire una partita Iva con la quale esercitare attività artigianale o commerciale non ha rilievi Inps.

E nel caso di lavoratore è part time? In presenza di un lavoro a tempo indeterminato part-time a 26 ore settimanali, non si deve effettuare una doppia iscrizione INPS.

Contributi INPS: da dipendente a libero professionista

In questo caso, sia che l’attività libero professionale sia assistita o meno da cassa di previdenza ad hoc, non si applica il principio visto nell’altro caso.

Per quanto riguarda i senza cassa, l’Inps ha perentoriamente ricordato un aspetto riguardante il criterio della prevalenza con la circolare 78/2013.
Ovvero che l’applicazione di quest’ultimo è stata sempre esclusa in ordine a quelle attività autonome svolte in forma non imprenditoriale e che rientrano nell’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata. (di cui alla legge n. 335/95, art. 2, comma 26.)

Pertanto, cosa avviene in caso di contemporaneo esercizio di due attività, l’una di natura imprenditoriale e l’altra compresa tra quelle iscrivibili alla gestione separata?
Questo Istituto ha proceduto ad imposizione contributiva nell’ambito di entrambe le gestioni previdenziali interessate.

Ribadiamo che l’iscrivibilità alla gestione separata Inps per l’attività libero professionale svolta da dipendente è stata ribadita dal decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, art. 12, comma 11.
In seguito lo stesso è stato convertito in legge 30 luglio 2010, n. 122, che ha disposto che il principio di prevalenza opera soltanto per le attività esercitate in forma d’impresa dai commercianti e dagli artigiani e dai coltivatori diretti.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Michele dice

      11 Aprile 2018 alle 12:44

      Sono un lavoratore dipendente (privato) e ho anche una partita iva in regime dei minimi da dicembre 2015 come libero professionista con autonoma cassa previdenziale.
      Ho visto che nel regime forfettario i limiti dei redditi sono 30000€ per il lavoro dipendente e ulteriori 30000€ per l’attività autonoma (sembrerebbe un ipotetico reddito di massimo 60000€ ??? ).
      Tutto questo vale anche per me, oppure devo sommare il reddito di lavoro dipendente con quello di lavoro autonomo fino al raggiungimento di 30000€ complessivi?
      Potrei, eventualmente, passare al forfettario prima che termini il lustro dei minimi?
      Vi ringrazio.

      Rispondi
      • Staff dice

        11 Aprile 2018 alle 18:14

        Buonasera Michele, si conferma che per poter applicare il regime forfettario è necessario che il reddito da dipendente sia inferiore ai 30.000€. Confermiamo inoltre che il reddito da dipendente e da lavoratore autonomo rimarrebbero anche nel forfettario separati tra di loro.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA