• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Regime forfettario con lavoro dipendente

Home > Regime forfettario > Regime forfettario con lavoro dipendente

Hai un lavoro dipendente e vuoi sapere se puoi aderire al regime forfettario? Hai sentito parlare del forfettario e delle agevolazioni che presenta a chi lo applica?
Oggi ci occupiamo degli aspetti più rilevanti del regime forfettario con lavoro dipendente.
Come sai dal primo gennaio il regime forfettario ha subito una serie di modifiche con la Legge di Stabilità.
Il limite del fatturato è di 65.000 € e l’aliquota dell’imposta varia dal 15% al 5% a seconda dei casi.

Molte semplificazioni ed agevolazioni sono previste ma, se hai un lavoro dipendente è stata introdotta una causa ostativa.
Non puoi adottare il forfettario se il reddito da lavoro dipendente supera i 30.000 €.
Ma adesso, approfondiamo tutti gli aspetti, mettiti comodo ed in pochi minuti vediamo tutto quello che c’è da sapere sul regime forfettario con lavoro dipendente.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Regime forfettario con lavoro dipendente
  • Limitazioni sul datore di lavoro
  • Cosa fare se si superano 30.000 euro
  • Contattaci

Regime forfettario con lavoro dipendente

Il regime forfettario, può essere applicato da tutte le partite IVA professionisti e ditte individuali.
Non si può applicare alle attività svolte in forma societaria.
Il requisito fondamentale è non superare la soglia di ricavi o compensi fissata in 65.000 euro.

Se svolgi più attività con la stessa partita IVA, il limite è riferito alla somma dei ricavi che derivano da tutte le attività esercitate.
Ma è possibile applicare il regime forfettario in caso di lavoro dipendente?
Certamente, se sei un lavoratore dipendente puoi aprire una partita Iva e adottare il regime forfettario con alcune limitazioni.

La lettera d-bis) del comma 57, dispone che:

non possono avvalersi del regime forfettario le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro.

Dal primo gennaio 2020 è stato però introdotto anche un altro limite molto importante.
Se nell’anno precedente a quello in cui hai aperto la partita Iva hai percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente che superano 30.000 euro non puoi adottare il regime forfettario ma devi adottare il regime semplificato.

Limitazioni sul datore di lavoro

Vediamo in dettaglio cosa vuol dire quanto detto sopra, ossia riguardo all’attività esercitata prevalentemente nei confronti dell’attuale datore di lavoro o con datori di lavori avuto nei due precedenti periodi d’imposta.

Per quanto riguarda il periodo temporale dei due precedenti periodi d’imposta, vediamo di capire bene cosa significa.
Ipotizziamo che apri la tua attività ed adotti il regime forfettario nel corso del 2020.
Fatturi prevalentemente o esclusivamente nei confronti dell’ex datore di lavoro con il quale il rapporto è cessato anteriormente al 1° gennaio 2018.
Questo scenario, non rappresenta una causa ostativa all’applicazione del regime forfettario.

I parametri di riferimento per il calcolo della prevalenza sono i ricavi conseguiti e i compensi percepiti nei confronti dei datori di lavoro.
La circolare 9/E dell’Agenzia delle Entrate precisa che il requisito della prevalenza deve essere inteso in senso assoluto.
Ossia i soggetti riconducibili al datore di lavoro siano in ogni caso superiori al 50%.

I datori o gli ex-datori di lavoro a cui non è possibile fatturare con prevalenza, sono da intendersi:

tutti coloro nei confronti dei quali il soggetto ha percepito reddito di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, con alcune precisazioni.

In particolare la causa ostativa non si applicherà per tutti i pensionati se hanno subito il pensionamento come obbligatorio ai termini di legge.
La causa ostativa si applicherà invece nei casi di interruzione del rapporto di lavoro, ad esempio licenziamenti o dimissioni.
Oppure in caso di prosecuzione con l’ex datori di lavoro cioè con soggetti direttamente o indirettamente a esso riconducibili dell’esercizio prevalente dell’attività di impresa o di lavoro autonomo, usufruendo del regime forfettario.

Cosa fare se si superano 30.000 euro

Come abbiamo visto, se nell’anno precedente a quello in cui apri la partita Iva hai avuto un reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000 € non puoi adottare il regime forfettario.
Per continuare ad esercitare la tua attività, se incorri in questa causa ostativa, l’unica possibilità è applicare il regime semplificato.
Se non sai di cosa si tratta puoi leggere la nostra guida al regime semplificato per capirne i punti fondamentali.

Adottare il semplificato significa avere degli obblighi contabili e amministrativi più fastidiosi e rispetto a quelli previsti del regime forfettario.
La differenza principale, risiede proprio nella gestione amministrativa dell’Iva e non ultimo l’obbligatorietà della fatturazione elettronica.

Tutto questo non deve però scoraggiarti, sia se sei un libero professionista o se hai una ditta individuale o società.
Per agevolare i dipendenti che vogliono aprire la partita Iva o che hanno già un attività ma superano la soglia dei 30000 € abbiamo il pacchetto Pro semplificato.
Il pacchetto Pro semplificato, comprende tutto il necessario per la gestione e l’assistenza fiscale per il regime semplificato.

La nostra esperienza pluriennale nella gestione e l’assistenza in remoto per i clienti con regime forfettario è oggi a disposizione per tutti.
Grazie alla tecnologia oggi puoi risparmiare tempo e soldi, anche per la gestione di una partita Iva in regime semplificato.
Se hai dei dubbi contattaci per informazioni e prenota una call-video con i nostri operatori.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. TIZIANA CANGINI dice

      6 Giugno 2019 alle 17:03

      Salve, chiedo un chiarimento in merito alla possibilità di aprire una p. iva dei minimi 5% pur avendo avuto una asd e percepito compensi sportivi come insegnante di yoga: è considerata prosecuzione di attività pur non essendo il compenso sportivo considerato lavoro oppure è una start – up e posso aprire con il regime forfettario di start-up al 5% per 5 anni? grazie in anticipo della rsposta

      Rispondi
      • Staff dice

        7 Giugno 2019 alle 19:29

        Buonasera Tiziana,
        a nostro avviso non si tratta di prosecuzione dell’attività, in quanto la carica di presidente di una asd non può essere equiparata al lavoro da dipendente.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA