• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Regime forfettario e tirocinante

Home > Regime forfettario > Regime forfettario e tirocinante

Uno degli aspetti più dibattuti sui requisiti che permettono di accedere al forfettario è cosa possa succedere se il contribuente ha dei collaboratori o dipendenti.
I contribuenti forfettari possono valersi di dipendenti o collaboratori? Speriamo di fare cosa gradita a Marco N. che giorni fa ci aveva chiesto delucidazioni in merito a questo argomento che in alcuni casi può rivelarsi importante e strategico per la propria attività.

Vediamo quindi di analizzare la relazione tra regime forfettario e tirocinante e ricorda che se hai dubbi puoi scrivere nei commenti per ulteriori delucidazioni.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • La normativa
  • I contribuenti forfettari possono avere tirocinanti?
  • Che cos’è quindi il tirocinio?
  • Contattaci

La normativa

La normativa che disciplina il regime forfettario dispone che i contribuenti del regime possono assumere collaboratori, dipendenti o tirocinanti.
L’unica condizione è che le spese complessive per prestazioni di lavoro non eccedano i 5.000,00 € lordi annui.

Le spese suddette sono relative a lavoratori dipendenti, lavoro accessorio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori a progetto, ecc.
Ovviamente il limite di 5.000,00 € deve essere considerato comprensivo dei seguenti costi relativi a:

  • retribuzione;
  • oneri sociali;
  • per i contributi assistenziali (INPS e INAIL).

I contribuenti forfettari possono avere tirocinanti?

Prima di analizzare gli effetti che un tirocinante procura ad un’azienda o ad un professionista, ricordiamo che il tirocinio non prevede un contratto di lavoro.
Infatti è soltanto finalizzato ad acquisire esperienza lavorativa.

Che cos’è quindi il tirocinio?

Il tirocinio è dunque un’esperienza formativa e di orientamento, un’opportunità di inserimento temporaneo nel mondo del lavoro (presso aziende pubbliche e private).
Inoltre è sicuramente un modo per mettersi alla prova nell’orientare o verificare le proprie scelte professionali.
Proprio per queste caratteristiche il tirocinio non prevede il sorgere di obblighi retributivi e previdenziali.
Non obbliga nemmeno l’azienda ad assumere il tirocinante al termine dell’esperienza.

Una delle domande più ricorrenti è dunque se la presenza di un tirocinante sia incompatibile con il mantenimento del regime forfettario.
La questione era già stata sollevata in presenza di un dottore commercialista minimo con un tirocinante.
In quel caso, si ero dedotto che dal rapporto di tirocinio non può derivare alcun rapporto di lavoro di impiego o di collaborazione, ciò per l’evidente natura formativa.
Questo vale anche per il contribuente forfettario.
Infine, il rapporto di praticantato è considerato come periodo di apprendimento professionale.
Pertanto, anche se si dovesse riconoscere al soggetto interessato un rimborso spese, il rapporto non sembra possa essere qualificato come rapporto di collaborazione.

In conclusione, il professionista che si avvale del predetto regime ed ha iniziato un rapporto di tirocinio professionale, può continuare ad avvalersi del regime agevolato.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Silvia dice

      14 Marzo 2018 alle 20:32

      Salve, io sono in possesso di partita iva regime dei minimi… posso fare un tirocinio per una società?

      Rispondi
      • Staff dice

        16 Marzo 2018 alle 12:59

        Buonasera Silvia,certamente, il tirocinio non preclude l’applicazione del regime dei minimi.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA