• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Regime forfettario senza aliquota al 5% per chi proviene dall’ordinario

Con la Risposta a interpello n. 226/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un aspetto cruciale per i contribuenti che desiderano passare al regime forfettario dopo aver adottato il regime ordinario. Anche se il passaggio avviene nei primi cinque anni di attività, l’aliquota agevolata del 5% non può essere applicata. Questo chiarimento sottolinea l’importanza di pianificare attentamente il regime fiscale sin dall’avvio dell’attività economica.

Argomenti del post

Toggle
  • Aliquota al 5%: requisiti e condizioni
  • Perché non spetta il 5% a chi proviene dal regime ordinario
  • Il caso analizzato: chiarimenti ufficiali
  • Aliquota del 15% per chi proviene dal regime ordinario
  • Conclusioni

Aliquota al 5%: requisiti e condizioni

L’aliquota agevolata del 5% è una misura riservata ai contribuenti che avviano una nuova attività economica in regime forfettario. La normativa, ai sensi del comma 65 della Legge n. 190/2014, stabilisce che l’aliquota ridotta può essere applicata solo se vengono soddisfatti tre requisiti:

  • nessuna attività economica nei tre anni precedenti. Il contribuente non deve aver esercitato attività artistica, professionale o d’impresa, neanche in forma associata o familiare.
  • attività non in prosecuzione. L’attività economica non deve costituire una continuazione diretta di un lavoro precedente svolto come dipendente o autonomo, salvo alcune eccezioni, come praticantati obbligatori.
  • limiti per attività proseguite da altri soggetti. Se l’attività è stata precedentemente svolta da un altro soggetto, i ricavi e compensi dell’anno precedente non devono superare gli 85.000 euro.

Questi requisiti sono stati introdotti per incentivare l’avvio di nuove attività e premiare chi sceglie il regime forfettario sin dall’inizio.

Perché non spetta il 5% a chi proviene dal regime ordinario

L’Agenzia delle Entrate ha precisato che il passaggio dal regime ordinario al regime forfettario rappresenta una continuità dell’attività economica. Pertanto, non si configura una nuova attività che possa beneficiare dell’aliquota ridotta al 5%.

Questo principio vale anche nei casi in cui il contribuente sia stato inizialmente escluso dal regime forfettario per la presenza di cause ostative, come un reddito da lavoro dipendente superiore alla soglia prevista.

Il caso analizzato: chiarimenti ufficiali

L’Agenzia ha esaminato il caso di una contribuente che ha avviato un’attività di lavoro autonomo nel mese di maggio dell’anno X, adottando il regime ordinario a causa di un reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000 euro. Ha maturato i requisiti per accedere al regime forfettario dall’anno X+1 e ha chiesto di applicare l’aliquota agevolata del 5% per i successivi quattro anni.

La risposta dell’Agenzia è stata chiara. L’aliquota del 5% non spetta, poiché l’attività economica era già iniziata in regime ordinario. La normativa agevola esclusivamente chi avvia una nuova attività applicando il regime forfettario ab origine.

Aliquota del 15% per chi proviene dal regime ordinario

I contribuenti che transitano al regime forfettario dal regime ordinario possono comunque beneficiare dell’aliquota sostitutiva del 15%, purché rispettino i requisiti di accesso generali, tra cui il limite di ricavi o compensi annui di 85.000 euro.

Questa aliquota, pur non essendo ridotta, offre comunque vantaggi rispetto alla tassazione progressiva del regime ordinario, soprattutto per chi ha costi contenuti e desidera semplificare gli adempimenti fiscali.

Conclusioni

Il passaggio dal regime ordinario al regime forfettario non consente di accedere all’aliquota agevolata del 5%, anche se avviene nei primi anni di attività. La riduzione è riservata esclusivamente a chi avvia una nuova attività applicando il regime forfettario fin dall’inizio.

Per garantire una scelta ottimale e rispettare le regole previste dalla normativa, è consigliabile affidarsi a un consulente fiscale esperto. Un supporto professionale ti aiuterà a valutare la convenienza del regime fiscale più adatto alla tua situazione e a evitare errori che potrebbero compromettere i vantaggi fiscali.

«IMU 2024 soggetti obbligati ed esenzioni principali
Codici tributo per il Bonus Natale 100 euro»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA