• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Regime IVA Piccole Imprese le novità dal 1° Gennaio

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, lo scorso 29 ottobre, un decreto legislativo che introduce importanti aggiornamenti al regime speciale IVA per le piccole imprese. Questo provvedimento recepisce le direttive europee (UE) 2020/285 e (UE) 2022/542, con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti e favorire la competitività delle piccole imprese a livello nazionale e transfrontaliero. Vediamo insieme le principali novità che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2025.

Argomenti del post

Toggle
  • Nuove direttive europee e obiettivi del decreto
  • Principali novità per il regime IVA delle piccole imprese
  • Misure di semplificazione amministrativa
  • Considerazioni finali

Nuove direttive europee e obiettivi del decreto

Il decreto legislativo recepisce la direttiva (UE) 2020/285 del Consiglio del 18 febbraio 2020, che modifica la direttiva 2006/112/CE, e la direttiva (UE) 2022/542 del Consiglio del 5 aprile 2022, entrambe relative al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto e al regime speciale per le piccole imprese. L’obiettivo principale è quello di armonizzare le normative nazionali con gli standard europei, rendendo più semplice la gestione dell’IVA per le piccole imprese.

Principali novità per il regime IVA delle piccole imprese

Dal 1° gennaio 2025, il regime speciale IVA sarà applicabile ai soggetti con un volume di affari al di sotto della soglia nazionale, che non potrà superare gli 85.000 euro. Questa modifica ha lo scopo di allineare il regime IVA italiano con le altre legislazioni europee e di facilitare le operazioni transfrontaliere per le piccole imprese.

Il decreto prevede anche l’introduzione di un regime di franchigia IVA transfrontaliero, che consentirà alle piccole imprese non stabilite di beneficiare del regime di esenzione in un altro Stato membro, a condizione che il loro volume d’affari sia inferiore a 100.000 euro e rientri nella soglia nazionale dello Stato in cui si chiede l’esenzione.

Il nuovo sistema prevede:

  • applicazione domestica, riservata ai soggetti stabiliti nello Stato membro in cui è dovuta l’IVA
  • applicazione transfrontaliera che permette alle piccole imprese di beneficiare del regime speciale in altri Stati membri, applicando le stesse condizioni previste per i soggetti residenti.

Questa doppia applicazione semplifica notevolmente le operazioni per le piccole imprese che effettuano transazioni a livello internazionale.

Misure di semplificazione amministrativa

Il decreto introduce diverse semplificazioni per ridurre gli oneri burocratici delle piccole imprese:

  • riduzione della documentazione richiesta
  • snellimento delle procedure per le operazioni internazionali
  • un sistema più trasparente e meno oneroso per chi opera in più Paesi dell’UE

Queste misure mirano a rendere la gestione fiscale più agevole, stimolando la crescita e la competitività delle microimprese italiane.

Impatto sul regime forfettario nazionale

Il recepimento delle direttive europee si sviluppa su due piani.

  • modifiche al regime forfettario: la legge n. 190 del 2014, che regola il regime forfettario, viene aggiornata per integrare le nuove soglie di fatturato. Grazie alla decisione del Consiglio del 21 marzo 2023, l’Italia può esentare dall’IVA i soggetti con un volume d’affari fino a 85.000 euro, anticipando così l’allineamento con le disposizioni europee.
  • nuovo titolo V-ter nel DPR n. 633/1972: vene introdotto un nuovo titolo che disciplina il regime di franchigia IVA. Il Titolo V-ter è suddiviso in due sezioni: una per il regime nazionale applicabile ai soggetti esteri e l’altra per il regime transfrontaliero per le imprese italiane.

Considerazioni finali

Il nuovo regime speciale IVA per le piccole imprese rappresenta un’opportunità significativa per semplificare la gestione fiscale e migliorare la liquidità. Tuttavia, è fondamentale che le imprese comprendano appieno le nuove regole e valutino la propria posizione fiscale per evitare errori. Per questo motivo, si consiglia di consultare un commercialista o un consulente esperto in materia fiscale.

Il decreto legislativo, atteso in Gazzetta Ufficiale, segna un importante passo verso una maggiore integrazione con le normative europee, rendendo il sistema fiscale italiano più efficiente e competitivo a livello internazionale.

«Pensione anticipata 2025
Cessione immobili sotto il prezzo del mutuo»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA