• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Regime minimi e reddito di locazione

Home > Fisco > Regime minimi e reddito di locazione

Hai un’attività con partita Iva nel regime dei minimi? Stai pensando di affittare un immobile per svolgere la tua attività?
Oggi ci occupiamo di regime minimi e reddito di locazione e quali sono le conseguenze di un fabbricato locato da un soggetto con partita Iva che adotta il regime dei minimi.
Iniziamo a ricordare qual è la tassazione per quei soggetti aventi la locazione di un’abitazione.
Soltanto dopo potremo capire se la stessa è una causa di impedimento per l’adozione del regime dei minimi oppure no.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • La tassazione ordinaria dei redditi da contratti di locazione
  • Condizioni per ulteriori riduzioni
  • La cedolare secca quale nuova forma di tassazione per i contratti di locazione
  • La coesistenza di redditi da locazione e adozione del regime dei minimi
  • Contattaci

La tassazione ordinaria dei redditi da contratti di locazione

Il comma 4-bis dell’art. 37 Tuir, dispone che qualora il canone risultante dal contratto di locazione (ridotto forfettariamente del 5%) sia superiore al reddito medio ordinario, lo stesso è determinato in misura pari a quella del canone di locazione al netto di tale riduzione.

La tassazione è elevata al 25% per i fabbricati siti:

  •  nella città di Venezia centro;
  • nelle isole della Giudecca;
  • Murano;
  • Burano.

Ai sensi dell’art. 10, D.Lgs. 42/2004, per gli immobili riconosciuti di interesse storico o artistico, la riduzione è elevata al 35%.
Ulteriori deduzioni sono previste in casi particolari.
L’art. 8, L. 431/1998 prevede che il reddito imponibile sia ulteriormente ridotto del 30%.
Questo è possibile in presenza di determinate ipotesi e condizioni.
Inoltre, il reddito imponibile risulta derivante al proprietario dai contratti stipulati o rinnovati, a decorrere dal 30.12.1998 con il canale assistito.

Condizioni per ulteriori riduzioni

Vediamo in breve quali sono le condizioni per poter usufruire dell’ulteriore riduzione del reddito ai fini Irpef precisate dalla C.M. 7.7.1999, n. 150/E.

Le condizioni sono:
a) l’immobile oggetto del contratto di locazione sia costituito da un’abitazione.
La riforma della disciplina locatizia riguarda esclusivamente gli immobili adibiti ad uso abitativo.
Di conseguenza rimane estranea la locazione di immobili adibiti ad uso diverso (uffici, negozi, magazzini, ecc.);
b) il contratto di locazione sia stato stipulato ai sensi del modello concordato dalle organizzazioni della proprietà edilizia e degli inquilini (canale assistito).
Quindi non possono fruire dell’agevolazione i contratti liberi;
c) l’alloggio sia ubicato nel territorio di un Comune considerato, dalla legislazione vigente, ad alta densità abitativa;
d) il locatore, nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui si intende usufruire dell’agevolazione, indichi:
1) gli estremi della registrazione del contratto di locazione;
2) gli estremi della denuncia dell’immobile ai fini Ici, ora Imu;
e) non si tratti di contratto di locazione transitoria.

La cedolare secca quale nuova forma di tassazione per i contratti di locazione

L’art. 3, D.Lgs. 14.3.2011, n. 23 ha istituito una nuova forma di tassazione sui redditi provenienti dai contratti di locazione, denominata cedolare secca sugli affitti.
Condizione affinché si possa applicare la cedolare secca è che gli immobili locati siano ad uso abitativo (al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa o di arti e professioni).

La cedolare secca è sostitutiva di Irpef e relative addizionali regionale e comunale, di imposte di registro e di bollo sui relativi contratti.
Viene applicata, sull’intero canone pattuito, nelle misure indicate di seguito:

  • 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti;
  • 10% sul canone di locazione annuo indicato nel contratto cosiddetto concordato.

La coesistenza di redditi da locazione e adozione del regime dei minimi

Veniamo alle considerazioni inerenti la coesistenza tra redditi di locazione e partita Iva con adozione del regime dei minimi.
La conclusione è semplice, non esiste alcun divieto affinché un minimo possa avere un reddito da locazione, che sia nella sua modalità ordinaria che con cedolare secca.
Il reddito da locazione produrrà redditi fondiari tassabile nel quadro BB del modello Unico senza incidere in alcun modo nemmeno nel tetto dei ricavi generati dal minimo.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA