Con il D.L. 193/2016 è stato introdotto l’obbligo di comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute.
In contemporanea, il legislatore permette di abbracciare l’alternativa di un una trasmissione telematica dei dati delle fatture ai sensi dell’art. 1 comma 3 del d.lgs. 127/2015 con forti incentivi 2017.
Vediamo brevemente quali sono le agevolazione previsti dallo stesso Dl 193/2016 per chi approccia alla trasmissione telematica, su base opzionale.
Il tuo commercialista a 269€
Gestione contabilità 2019 + Dichiarazione + Conservazione digitale + Assistenza.
Regime Forfettario – Contabilità e dichiarazione 269€
Regime dei Minimi – Contabilità e dichiarazione 269€
Vuoi aprire la partita IVA?
Apri Gratis la partita Iva in regime forfettario!
Le agevolazioni previste per la trasmissione telematica
Tutti i contribuenti che decidono di utilizzare la trasmissione telematica per le loro fatture, godranno delle seguenti agevolazioni:
- la riduzione di due anni dei termini di accertamento (da cinque a tre anni);
- l’assolvimento degli obblighi di conservazione sostitutiva, per le fatture trasmesse mediante Sistema di interscambio;
- il riconoscimento del credito d’imposta per l’adeguamento tecnologico.
Disciplina sanzionatoria
Vediamo adesso, la disciplina sanzionatoria e facciamo alcune considerazioni su asimmetrie che si rilevano a secondo della procedura di comunicazione che adottiamo.
Partiamo dalla comunicazione ordinaria trimestrale delle fatture emesse e ricevute.
L’art. 11 co. 2-bis del D.Lgs. 471/97 introdotto dall’art. 4 co. 3 del DL 193/2016, disciplina l’omessa o erronea trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute.
Inoltre sanziona questa inottemperanza con la sanzione amministrativa di 2,00 € per ciascuna fattura,ferma restando la soglia di 1000,00 € per ciascun trimestre.
La citata sanzione può essere ridotta ad 1,00 € per ciascuna fattura (con un massimo di 500,00 €) nel caso in cui la comunicazione delle fatture avvenga entro 15 giorni dal termine previsto.
Analizziamo adesso il regime sanzionatorio attualmente previsto per l’omessa trasmissione dei dati (o per la trasmissione di dati incompleti o inesatti) relativi alla modalità di trasmissione telematica ex art. 1 co. 3 del D.Lgs. 127/2015.
L’art. 1 comma 6 del d.lgs 127/2015 per la sanzione applicabile, rinvia al disposto dell’art. 11 co 1 del D.Lgs. 471/97 vale a dire alla sanzione generica per la violazione delle comunicazioni tributarie, di importo da 250,00 a 2000,00 €.
Differenze fra regime sanzionatorio ordinario e telematico
Se vogliamo dunque fare delle comparazioni tra regime sanzionatorio ordinario e telematico si evidenziano alcune differenze:
- la modalità telematica appare, rispetto a quella prevista per le violazioni dei nuovi obblighi trimestrali, la sanzione più elevata tanto nel minimo (si pensi al caso dell’omessa comunicazione di un’unica fattura) quanto nel massimo.
In più non è prevista la possibilità di dimezzare le sanzioni adempiendo nei 15 giorni successivi; - i termini per effettuare l’adempimento sono differenti.
Infatti, per i contribuenti che optano per il regime di cui all’art. 1, co 3 d. lgs. 127/15, la comunicazione telematica dei dati, avviene entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre e per l’ultimo trimestre entro l’ultimo giorno di febbraio nell’anno successivo.
Questo secondo il provvedimento attuativo datato 28 ottobre 2016.
I termini per la comunicazione ordinaria dei dati delle fatture, invece, introdotta con il dl 193/2016, dispongono del 16 settembre quale comunicazione del secondo trimestre. (in luogo del 31 agosto per la “telematica”)
Approfondimenti sui temi trattati
Se vuoi approfondire e comprendere meglio il regime forfettario ti suggeriamo l'acquisto di questo libro. Il costo è di soli 28 € e la lettura si fa apprezzare per la chiarezza con la quale sono trattati i temi fondamentali. Prende in esame il forfettario per gli autonomi, i professionisti e le piccole realtà imprenditoriali e commerciali. Il volume ha un giusto taglio operativo e grazie al supporto di esempi di calcolo e casi concreti è veramente godibile. Dai requisiti, alle le modalità di accesso ai soggetti esclusi tutto è affrontato in modo semplice e chiaro.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2017
compra su Amazon.itCompra ora
Se finalmente hai deciso di aprire una startup innovativa, o vuoi avere una serie di spunti per creare un nuovo lavoro, ti segnaliamo alcuni libri veramente interessanti e pieni di spunti ed idee.
Startup digitali & PMI innovative, analizza la situazione degli imprenditori in Italia, 8 su 10 falliscono entro i primi 18 mesi. Il libro analizza le differenze tra chi riesce e chi fallisce, ed aiuta manager e imprenditori a vincere.
Raccoglie tecniche, strategie, case history di chi ha fatto successo. Gli autori, imprenditori di se stessi hanno una esperienza ventennale ed hanno inserito le loro conoscenze e competenze. Consigliato.
Startup digitali & PMI innovative
compra su Amazon.itCompra ora
Startup. Sogna, credici, realizza. Dall'idea al successo è scritto da quattro giornalisti che ogni giorno si confrontano con queste tematiche, è una guida essenziale per chi vuole creare una startup. I dieci capitoli del libro, sono veramente interessanti e contiene le interviste esclusive ai founder di startup mondiali, da Airbnb a Candy Crush.
Startup. Sogna, credici, realizza. Dall'idea al successo
compra su Amazon.itCompra ora
Fattura elettronica
Dal primo Gennaio 2019, entra in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica. I contribuenti in regime forfettario ed in regime dei minimi sono esonerati da tale obbligo. Se desideri maggiori informazioni leggi l’articolo regime forfettario e fattura elettronica.
Aiutaci a migliorare il servizio
Segnala eventuali errori o imprecisioni su questo articolo al nostro webmaster tramite la pagina dedicata