• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Argomenti
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Socio di srl e regime minimi

Home > Fisco > Socio di srl e regime minimi

Hai una partita Iva e vuoi sapere se puoi essere socio di una Srl? Hai ricevuto una proposta per entrare in società e non sai se ti è possibile?
Spesso anche sulla stampa specialistica si sente parlare del rapporto tra il titolare di una partita Iva che contemporaneamente è anche socio di una Srl.
L’argomento non è banale a causa di un difetto di coordinamento degli istituti giuridici, tributari e civilistici.
Vediamo di fare un pò di chiarezza sull’argomento.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Compatibilità tra minimo e socio di una Srl
  • Compatibilità tra forfettario e socio di una Srl
  • Compatibilità tra minimo e socio amministratore di s.r.l.
  • Contattaci

Compatibilità tra minimo e socio di una Srl

Per esprimere un parere compiuto sulla compatibilità tra soggetto minimo e socio di una Srl, occorre innanzitutto fare delle verifiche.
Si devono differenziare le società che hanno adottato una modalità di tassazione dei tributi diretti con trasparenza da quelle che non lo hanno adottato.
Ai sensi dell’ art. 115 e 116 D.P.R. 917/1986 nonché del D.M. 23.4.2004 e con le precisazioni del C.M. 22.11.2004, n. 49/E, possiamo capire cosa si intende con tassazione per trasparenza.

Consiste nella possibilità di imputare ai soci, il reddito prodotto dalle società di capitali in proporzione alla quota di partecipazione di ogni socio agli utili.
Questo è indipendente dalla percezione degli utili stessi.
L’ opzione per il regime della trasparenza può verificarsi in due casi:

  1. società di capitali interamente partecipate da altre società di capitali (con i requisiti previsti);
  2. S.r.l. a ridotta base sociale costituita da persone fisiche.

Vediamo quando è possibile per un socio di una Srl, avere una partita Iva in regime dei minimi.
In linea generale, i contribuenti che esercitano attività d’ impresa o arti e professioni, che partecipano contemporaneamente a società di persone o associazioni, sono esclusi dal regime dei contribuenti minimi.
Viceversa, esiste una compatibilità tra il socio di una Srl non trasparente e chi possiede una partita Iva in regime dei minimi.

Compatibilità tra forfettario e socio di una Srl

Ti ricordiamo che le regole che stiamo esaminando riguardano la compatibilità tra il socio con partita Iva in regime dei minimi rispetto alla srl partecipata.
La regole previste per il vecchio regime dei minimi sono molto diverse da quelle previste per il regime forfettario.
In regime forfettario la partecipazione in Srl è di ostacolo solo nel caso in cui siano verificate alcune specifiche condizioni:

  1. la partecipazione posseduta sia di controllo, diretto o indiretto;
  2. l’attività svolta dalla srl controllata sia riconducibile a quella svolta dal contribuente che intende applicare il regime forfettario.

Le due condizioni, come l’agenzia delle Entrate ha avuto modo di chiarire, devono essere verificate contemporaneamente.
Ne consegue che, in assenza anche solo di una delle due condizioni, è possibile applicare il regime forfettario

Vediamo come interpretare il primo requisito.
Il requisito del controllo, diretto o indiretto rimanda all’articolo 2359 del codice civile.
In base all’art. 2359 del Codice Civile sono considerate società controllate:

  • quando si dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria;
  • se si dispongono di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria.

Il controllo indiretto significa che ai fini della conta dei voti in assemblea si devono computare anche quelli spettanti a società controllate, a società fiduciarie e a persona interposta mentre non si contano i voti spettanti per conto di terzi.

Il secondo requisito richiede che l’attività svolta dalla srl sia, direttamente o indirettamente, riconducibile a quella svolta dal socio forfettario.
L’agenzia delle Entrate ha precisato che la “riconducibilità” di una attività a un’altra si verifica avendo riguardo della sezione Ateco in cui le attività stesse sono ricomprese.
Se le due attività – quella della srl e quella del socio forfettario – sono appartenenti di fatto alla medesima sezione Ateco, la riconducibilità si riterrà sussistente qualora il socio forfettario effettui cessioni di beni o prestazioni di servizi alla stessa srl.

Compatibilità tra minimo e socio amministratore di s.r.l.

Se la compatibilità tra un contribuente in regime dei minimi e semplice socio di Srl non trasparente è univoca, più complesso appare dare una soluzione alla compatibilità tra minimo e socio con carica di amministratore.
Innanzitutto cominciano con il precisare che l’Agenzia delle Entrate non ha mai dato una risposta univoca sull’argomento.
La dottrina prevalente afferma che, il soggetto socio amministratore di Srl, possa utilizzare senza preclusioni il regime dei minimi.
Questo perché la normativa, non vieta espressamente l’accesso a chi ha un incarico come amministratore.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA