• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Soglia reddito per aprire partita iva

Home > Esperto risponde > Soglia reddito per aprire partita iva

Un nostro lettore Antonio di Salerno ci chiede maggiori informazioni in merito a soglia reddito per aprire partita iva.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.

Argomenti del post

Toggle
  • Soglia reddito per aprire partita iva
  • La nostra risposta ad Antonio
  • Contattaci

Soglia reddito per aprire partita iva

Salve mi chiamo Antonio dalla provincia di Salerno. Sono dipendente di una assicurazione e capita spesse che effettui anche attività di procacciatore.
Nel corso del 2016 ho superato 5.000 euro di provvigioni. Sulla obbligatorietà di aprire la posizione Iva esistono parere discordanti.
Devo aprire la partita Iva?

Antonio – Salerno

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La nostra risposta ad Antonio

Ciao Antonio e grazie per la tua domanda relativa a soglia reddito per aprire partita iva alla quale rispondiamo molto volentieri.
Nel tuo caso sembrano esistere tutti i presupposti che obbligano all’apertura di una partita Iva.
Sappi che dal 2016 per le partite Iva marginali esiste una regime fiscale naturale agevolativo: il regime forfettario.

Questo regime fiscale risulta particolarmente vantaggioso per coloro che da dipendenti si apprestano ad esercitare un’attività con partita Iva.
Il motivo è semplice: ordinariamente i redditi da esercizio di attività commerciale dovrebbero essere assoggettati ad una aliquota Irpef pari a quella marginale più alta raggiungibile con la somma di tutti i redditi; con il regime forfettario per i primi 5 anni si può godere di un’aliquota pari al 5%.

Non esiste in realtà una soglia di compensi superata la quale sorge automaticamente l’obbligo di aprire una partita Iva anche se, come avremo modo di precisare, la confusione in materia è davvero tanta ed a tale situazione ha contribuito orientamenti dell’Agenzia delle Entrate.

Il limite dei 5000 euro è stato utilizzato dal legislatore quale soglia per i lavoratori occasionali per l’applicazione della normativa contributiva e dunque per tematiche non attinenti all’apertura della partita Iva.
Non esistono quindi parametri certi per stabilire quando un soggetto svolge un’attività abitualmente e professionalmente e non in modo occasionale:
solo in questo caso è necessario chiedere l’attribuzione di un numero di partita Iva (risoluzione 550326 del 24 novembre 1988).

Come segnalavamo all’inizio, orientamenti divergenti da parte dell’agenzia delle Entrate non aiutano al chiarimento.
La risoluzione 18/E del 27 gennaio 2006 l’agenzia delle Entrate, riferendosi ad una normativa di settore (legge 173/2005) ha precisato che l’attività degli incaricati di vendite a domicilio è da intendere abituale e, quindi, rilevante ai fini Iva, se nell’anno solare per la stessa è percepito un reddito superiore a 5.000 euro.

La nostra opinione rimane comunque quella espressa inizialmente:
non esiste una soglia oltre la quale scatta l’obbligo di apertura partita Iva ma soltanto la modalità di esercizio dell’attività.

Nel caso di apertura di partita Iva, si consiglia nel tuo caso un codice attività compreso nella classe 66.22 «attività di agenti e mediatori di assicurazioni», che include le attività di agenti e mediatori (intermediari delle assicurazioni) nella vendita, nella negoziazione o nella sollecitazione di rendite vitalizie e di polizze di assicurazione e riassicurazione.
In particolare, il 66.22.04 se il lettore è qualificabile come produttore, procacciatore od altro intermediario delle assicurazioni.

Ultima questione che può risultare determinare per una decisione in merito all’apertura della partita Iva riguarda gli aspetti previdenziali.
Ai fini contributivi, i procacciatori d’affari non occasionali sono assoggettati alla contribuzione previdenziale della gestione commercianti ma nel caso in cui tu sei dipendenti si ritiene non obbligatoria l’iscrizione in quanto l’attività risulta secondaria rispetta a quella di lavoratore dipendente.

Un saluto

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Marco dice

      29 Marzo 2018 alle 23:23

      Voglio Vendere su Amazon.Facciamo 2 esempi: Sia come ditta che come individuo privato.
      Serve partita iva??

      Rispondi
      • Staff dice

        4 Aprile 2018 alle 18:18

        Buonasera Marco, se l’attività di vendita su Amazon viene esercitata professionalmente e con continuità e sempre necessaria la partita Iva.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA