• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Spese deducibili nel regime dei minimi

Home > Fisco > Spese deducibili nel regime dei minimi

Senza dubbio l’argomento di oggi rientra tra le questioni più importanti e tra le domande più frequenti che tutti i contribuenti si pongono.
Quando si ha una partita Iva sicuramente è fondamentale conoscere cosa e come è possibile scaricare cosi e spese che si sostengono per lo svolgimento della propria attività.
Prima di affrontare quindi in modo specifico tutte le spese deducibili nel regime dei minimi vediamo un attimo insieme il significato della parola scaricare che spesso da adito a fraintendimenti.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Cosa significa scaricare?
  • Qualche esempio di spesa
  • Spese per autovetture
  • Spese per telefonia mobile
  • Spese per alberghi/ristoranti
  • Omaggi
  • Contributi previdenziali
  • Abitazione e bollette
  • Contattaci

Cosa significa scaricare?

Iniziamo con il precisare che cosa si intende con questo termine.
Significa diminuire con costi documentati il reddito imponibile su cui andrai a calcolare le imposte.
La regola generale per i contribuenti nel regime dei minimi è quella di scaricare le spese relative all’attività d’impresa o professione, in quanto spese deducibili.
Non si sfruttano però le detrazioni, del 19% relative ad esempio alle spese mediche e sanitarie e neppure deduzioni.  (ad eccezione dei redditi derivanti dal possesso di immobili).

Nel Modello Unico 2017 i contribuenti minimi andranno a compilare il quadro LM che non prevede nessuna detrazione o deduzione.
Inoltre, secondo la logica del principio di cassa è possibile scaricare soltanto costi realmente sostenuti e dimostrabili con la data del pagamento.
Ma che cos’è il principio di cassa?
Consiste nella differenza tra entrate ed uscite, ed è una linea guida per i contribuenti minimi.

Non tutte le spese, sostenute nel corso dell’anno, inerenti l’attività di impresa o professione svolta, saranno deducibili integralmente.

Qualche esempio di spesa

Per chiarire ancora di più questo argomento, analizziamo alcuni esempi di spese deducibili o meno:

Spese per autovetture

Possono essere attinenti all’attività di lavoratore autonomo o di impresa, ma devono essere valutate come spese di un bene ad uso promiscuo.
Il legislatore fiscale non lascia margini di discrezionalità, ma pone un regole molto semplice.
Per questi costi si dispone la deducibilità nella misura del 50%.
La medesima norma di deducibilità parziale deve essere applicata anche a tutte le altre spese connesse all’auto. (assicurazione, bollo, manutenzioni e riparazioni, carburante etc…).
Si osservi che stiamo parlando di autovetture e non di autoveicoli.
Per il codice della strada, articolo 54, gli autoveicoli sono i veicoli a motore con almeno quattro ruote e si dividono in: autovetture, autobus, autoveicoli a trasporto promiscuo, autocarri.
Le autovetture sono i veicoli destinati al trasporto delle persone aventi al massimo 9 persone compreso il conducente.
Per tornare alle questioni fiscali: i vincoli di deducibilità al 50% riguardano soltanto le autovetture.

Spese per telefonia mobile

Medesimo trattamento fiscale delle spese precedenti è disciplinato per le spese per telefonia mobile.
I costi sono deducibili nella misura del 50% così come tutti i costi collegati al mantenimento e/o riparazione, abbonamento etc….;

Spese per alberghi/ristoranti

Sono deducibili a condizione che siano sostenute nell’esercizio dell’attività ed inerenti a quest’ultima.

Omaggi

Totalmente deducibili se di valore unitario inferiore a 50,00 €.
A questo proposto si è orientata anche l’Agenzia delle Entrate, con la circolare 7/E del 28 gennaio 2008.
Infatti ha chiarito che le spese per omaggi, di valore unitario inferiore a 50,00 €, possono essere considerate in deduzione per l’intero importo pagato nell’anno.
Fermo restando però, l’inerenza delle spese dimostrabile con criteri oggettivi.

Contributi previdenziali

Si sgravano totalmente dal reddito e si scaricano anche gli eventuali contributi versati ai collaboratori per l’impresa familiare risultanti fiscalmente a carico.
La possibilità di dedurre i contributi previdenziali si deve considerare estesa a tutte le forme di contribuzione previste per obblighi di legge.
In tal senso saranno deducibili i contributi Inps per gestione separata, i contributi previdenziali alle casse private, i contributi Ivs per la gestione artigiani commercianti.

Abitazione e bollette

Considerato bene ad uso promiscuo e conseguentemente si applica la stessa disciplina fiscale delle autovetture e cellulari (50%).

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA