Una nostra lettrice Daniela di Firenze ci chiede maggiori informazioni in merito a spese regime dei minimi.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.
Spese regime dei minimi
Buongiorno! Sono un avvocato iscritto ai regimi dei minimi con iscrizione alla cassa forense.
Presso lo studio dove esercito (che non è la mia abitazione) pago le bollette telefoniche di rete fissa e bollette gas e luce intestate però ad altro avvocato (un collega dello studio) dividendole quindi con gli altri che occupano lo studio. chiedo se posso dedurre tali spese considerando però che non ho un contratto d’affitto oneroso e che l’utenza non è intestata a me.
Grazie
Daniela – Firenze
Il tuo commercialista a 269€
Gestione contabilità 2019 + Dichiarazione + Conservazione digitale + Assistenza.
Regime Forfettario – Contabilità e dichiarazione 269€
Regime dei Minimi – Contabilità e dichiarazione 269€
Vuoi aprire la partita IVA?
Apri Gratis la partita Iva in regime forfettario!
La nostra risposta a Daniela
Buonasera Daniela, grazie per la tua domanda relativa a spese regime dei minimi.
La tua situazione è molto ricorrente nel panorama delle professioni intellettuali italiane dove la location (contratto di affitto e utenze) è intestata ad un professionista ma, nei fatti, presso la stessa esercitano più professionisti.
Sotto l’aspetto meramente operativo il rimborso spese al professionista intestario vedrà l’emissione da parte di quest’ultimo di una fattura con dicitura “Rimborso spese forfettarie per il mese di …..”.
Nostro parere è che tale fattura sia assoggettata ad Iva ma non veda l’applicazione del cap.
Sotto l’aspetto fiscale per il professionista intestatario la suddetta fattura rappresenta un rettifica ai costi sostenuti ed a lui imputati mentre per i professionisti c.d. ospiti un costo inerente la professione.
Come accennato dalla tua domanda esiste in effetti il dubbio che tali costi possano superare un presupposto obbligatorio: il principio di inerenza.
Secondo il nostro avviso anche tale ultima condizione può essere agevolmente superata se il professionista ospite riesce a dimostrare l’effettivo svolgimento della sua vita professionale presso l’ufficio del collega intestatario.
Nel caso di avvocati, notoriamente domiciliatari di atti processuali, il principio di inerenza sembra facilmente dimostrabile.
Un saluto
Lo Staff di regimeminimi.com
Se sei interessato alle vendite online, all'e-commerce ed alle strategie marketing, ti suggeriamo alcuni libri che puoi acquistare online per approfondire gli argomenti.
Oggi l'ecommerce è un'attività che abbraccia mercati di ogni tipo e dimensione. La grande maggioranza dei progetti, sono stati creati senza una strategia efficace e senza nemmeno proporsi obiettivi misurabili.
Il libro spiega come creare un progetto che funzioni davvero, come scegliere i consulenti ed i partner adatti.
Se stai pensando di avviare il tuo ecommerce è uno dei libri consigliati per per schiarirti le idee e creare un progetto online per espandere il tuo business.
E-commerce. Marketing & vendite di F. Antonacci
compra su Amazon.itCompra ora
Questo libro rappresenta una sorta di vademecum per tutti coloro che vogliono aprire un’attività e fare impresa in Italia alla luce delle evidenti difficoltà.
Nato da un progetto tra le colline del Chianti Mad in Italy ha l'obiettivo di valorizzare il coraggio italico dell'imprenditore pazzo. Sono contenuti molti esempi pratici di impresa di successo in Italia. Veramente consigliato.
Mad in Italy di G. Cito e A. Paolo
compra su Amazon.itCompra ora
Fattura elettronica
Dal primo Gennaio 2019, entra in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica. I contribuenti in regime forfettario ed in regime dei minimi sono esonerati da tale obbligo. Se desideri maggiori informazioni leggi l’articolo regime forfettario e fattura elettronica.
Aiutaci a migliorare il servizio
Segnala eventuali errori o imprecisioni su questo articolo al nostro webmaster tramite la pagina dedicata
Ciao.
Collaboro presso Studio Commercialista ma sull’argomento “minimi/spese” mi assale sempre il dubbio “Si/No/50%/100%”
Secondo Voi, se un soggetto in Regime Minimi (Guida e Accompagnatore turistico) va in Inghilterra con lo scopo di studiare Inglese (Sostenendo un corso in loco) può “scaricare”:
– spese Corso Inglese 100%?
– spese viaggi e soggiorno 100%?
Se invece lo stesso soggetto segue tale corso in Italia, può scaricare il medesimo Costo al 100%?
Grazie.
Buongiorno Giulia, a nostro avviso per poter valutare la deducibilità dei costi è necessario verificare il principio di inerenza con l’attività svolta.
Gli esempi presentati possono essere considerati inerenti all’attività, specialmente i corsi di formazione, che potranno essere dedotti al 100% sia se sostenuti all’estero che in Italia.
Ovviamente anche le spese di viaggio e soggiorno per lavoro o per i corsi di formazione potranno essedere dedotte al 100%.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
ho la partita iva con regime dei minimi, in fattura oltre al compenso per il mio lavoro dovrò inserire anche rimborsi spese per un totale di 400€ viaggi, vitto e alloggio.
Nell’inserire in fattura in fattura la nota spese devo applicargli il 4%? e poi dovrò pagarci le tasse? tutti i prezzi indicati sono già stati ivati.
Grazie per l’aiuto
Buongiorno Paola, possono essere considerate spese anticipate, quindi esenti da imposte, solamente quelle sostenute in nome e per conto del clienti, ai sensi dell’ex. art 15 del DPR 633/72.
Se non sono sostenuti in nome e per conto del cliente, le spese saranno parte dell’imponibile quindi da considerare nella base per il 4% INPS.
Cordiali saluti