Grazie al taglio del Cuneo Fiscale 2025 sono stati introdotti vantaggi fino alla soglia di 40.000 euro.
Finalmente è stato introdotto un ampliamento del taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, elevando il limite di reddito da 35.000 a 40.000 euro lordi. Grazie a questa misura, circa 14,3 milioni di lavoratori riceveranno vantaggi in busta paga attraverso un nuovo sistema di bonus e detrazioni fiscali.
Nuove soglie di detrazione e bonus
Il taglio del cuneo fiscale 2025 offre un sistema di bonus e detrazioni fiscali mirato a favorire i redditi più bassi, con vantaggi che decrescono all’aumentare del reddito. Per i redditi fino a 20.000 euro, è previsto un bonus non tassabile così strutturato:
- 7,1% per i redditi fino a 8.500 euro
- 5,3% tra 8.500 e 15.000 euro
- 4,8% per i redditi tra 15.000 e 20.000 euro
Superata la soglia dei 20.000 euro, si passa a un sistema di detrazioni aggiuntive in busta paga. I redditi tra 20.000 e 32.000 euro riceveranno un massimo di 1.000 euro, mentre per i redditi tra 35.000 e 40.000 euro il beneficio si ridurrà gradualmente.
Obiettivo del taglio del cuneo fiscale 2025
La nuova misura amplia il numero di beneficiari, coinvolgendo circa 1,3 milioni di lavoratori in più rispetto all’anno precedente.
Con queste modifiche, il taglio del cuneo fiscale punta a ridurre la pressione fiscale per i lavoratori dipendenti, offrendo un supporto concreto ai redditi medio-bassi e incentivando il potere d’acquisto delle famiglie italiane.