• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Taglio del cuneo fiscale 2025

Home > News > Taglio del cuneo fiscale 2025

Il taglio del cuneo fiscale è una misura chiave per ridurre il costo del lavoro e aumentare il reddito disponibile per i lavoratori. Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, emergono importanti aggiornamenti che modificheranno il meccanismo di calcolo e i benefici previsti per diverse fasce di reddito.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è il cuneo fiscale?
  • Modifiche introdotte nel 2025
  • Redditi fino a 20.000 euro
  • Redditi tra 20.000 e 40.000 euro
  • Redditi oltre i 35.000 euro
  • Chi sarà penalizzato?
  • Conclusioni

Cos’è il cuneo fiscale?

Il cuneo fiscale rappresenta la differenza tra il costo totale sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta percepita dal dipendente. Questo divario è determinato da imposte e contributi previdenziali, che incidono sia sullo stipendio lordo sia sul costo complessivo del lavoro.

Modifiche introdotte nel 2025

A partire dal 2025, il taglio del cuneo fiscale subirà modifiche significative. La riduzione delle trattenute sui contributi previdenziali, applicata fino al 2024, non sarà più direttamente presente in busta paga, ma verrà sostituita da nuovi strumenti di agevolazione fiscale differenziati per fascia di reddito.

Redditi fino a 20.000 euro

I lavoratori riceveranno un contributo aggiuntivo esentasse, calcolato in base al reddito complessivo:

  • 7,1% per chi ha redditi fino a 8.500 euro
  • 5,3% per chi ha redditi tra 8.500 e 15.000 euro
  • 4,8% per chi ha redditi tra 15.000 e 20.000 euro.

Redditi tra 20.000 e 40.000 euro

Sarà introdotta una detrazione IRPEF fissa:

  • 1.000 euro annui per chi percepisce tra 20.000 e 32.000 euro
  • importo ridotto progressivamente per redditi tra 32.000 e 40.000 euro.

Redditi oltre i 35.000 euro

Il nuovo schema prevede un vantaggio per chi guadagna tra 35.000 e 40.000 euro, con un incremento in busta paga fino a 1.600 euro annui. Per i redditi superiori ai 40.000 euro, la detrazione si ridurrà progressivamente.

Chi sarà penalizzato?

Le nuove disposizioni prevedono una riduzione del beneficio per alcune fasce di reddito:

  • i lavoratori con redditi tra 25.000 e 35.000 euro subiranno una riduzione del vantaggio rispetto al 2024, con una perdita compresa tra 350 e 750 euro annui
  • chi percepisce oltre 40.000 euro vedrà il proprio beneficio ridursi o annullarsi in base al reddito complessivo

La valutazione del beneficio sarà basata sul reddito complessivo e non solo sul reddito da lavoro dipendente. Pertanto, chi ha altre entrate, come redditi da locazione o da capitale, potrebbe risultare penalizzato.

Conclusioni

Il 2025 rappresenta un anno cruciale per l’evoluzione del taglio del cuneo fiscale. Sebbene alcune categorie di lavoratori subiranno una riduzione del vantaggio rispetto al 2024, la nuova impostazione mira a redistribuire le risorse in maniera più equa. È fondamentale monitorare gli aggiornamenti normativi per comprendere l’impatto effettivo sulla propria situazione fiscale e adottare le migliori strategie di pianificazione economica.

«Aliquote Gestione Separata INPS 2025
Cosa escludere da Isee 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA