• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Termini di prescrizione per dichiarazioni fiscali

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, diventa cruciale per imprese e professionisti assicurarsi di rispettare le scadenze relative alla prescrizione delle dichiarazioni fiscali. La prescrizione, infatti, definisce i termini entro i quali l’Agenzia delle Entrate può intervenire per richiedere il pagamento di imposte non dichiarate o non versate e per rettificare eventuali errori nelle dichiarazioni. Conoscere e rispettare queste tempistiche è essenziale per evitare sanzioni o contenziosi.

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è la prescrizione fiscale?
  • Termini di prescrizione delle dichiarazioni fiscali
  • Verifiche fiscali di fine anno
  • Vantaggi per i contribuenti virtuosi
  • Rischi della mancata compliance
  • Conclusioni

Cos’è la prescrizione fiscale?

La prescrizione fiscale rappresenta il limite temporale entro cui l’Amministrazione Finanziaria può effettuare accertamenti sulle dichiarazioni dei redditi, IVA e altre imposte. Scaduto questo termine, il contribuente non è più chiamato a rispondere di eventuali irregolarità relative agli anni fiscali interessati.

Termini di prescrizione delle dichiarazioni fiscali

In base alla normativa vigente, i termini di prescrizione sono disciplinati dall’art. 43 del DPR n. 600/73 (imposte sui redditi) e dall’art. 57 del DPR n. 633/72 (IVA):

  • per la dichiarazione presentata il termine è il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione
    Esempio: per la dichiarazione dei redditi 2018 presentata nel 2019, il termine di prescrizione è il 31 dicembre 2024.
  • per la dichiarazione omessa il termine è il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata.

Eventuali dichiarazioni integrative o proroghe straordinarie, come quelle introdotte dall’emergenza Covid-19, possono estendere ulteriormente questi termini. Ad esempio, la sospensione prevista dal D.L. n. 18/2020 ha generato una proroga straordinaria di 85 giorni per le scadenze interessate.

Verifiche fiscali di fine anno

Con l’approssimarsi della fine dell’anno, è opportuno eseguire una serie di controlli per garantire la piena compliance fiscale:

  • accertarsi che tutte le dichiarazioni fiscali obbligatorie siano state correttamente presentate
  • archiviare fatture, ricevute e F24 relativi agli ultimi anni per eventuali accertamenti
  • in caso di discrepanze, considerare strumenti come il ravvedimento operoso per sanare tempestivamente le irregolarità.

Vantaggi per i contribuenti virtuosi

I contribuenti considerati virtuosi possono beneficiare di una riduzione dei termini di prescrizione. Le principali agevolazioni riguardano:

  • ISA (Indice Sintetico di Affidabilità): Chi raggiunge un punteggio pari o superiore a 8 beneficia di una riduzione di un anno dei termini di accertamento
  • l’adozione della fatturazione elettronica e la tracciabilità dei pagamenti per importi superiori a 500 euro consentono una riduzione di due anni dei termini di prescrizione.

Rischi della mancata compliance

Non rispettare le normative fiscali può comportare:

  • multe proporzionali alle imposte non dichiarate o versate
  • ispezioni e verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate entro i termini di prescrizione
  • nei casi più gravi, come l’evasione fiscale rilevante

Conclusioni

La gestione dei termini di prescrizione delle dichiarazioni fiscali è un aspetto fondamentale per assicurare la serenità fiscale di imprese e professionisti. Le proroghe straordinarie e le agevolazioni per i contribuenti virtuosi offrono strumenti utili, ma richiedono una conoscenza approfondita del quadro normativo.

Affidarsi a un esperto permette di monitorare costantemente la situazione fiscale, prevenire rischi e garantire una gestione efficace e conforme delle scadenze. Pianificazione e attenzione ai dettagli sono le chiavi per una compliance tributaria di successo e per mantenere la competitività sul mercato.

«Quattordicesima sulle pensioni dicembre 2024
Buoni pasto scaduti: posso usarli?»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA