• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Uscita dal regime dei minimi 2017

Home > Fisco > Uscita dal regime dei minimi 2017

In questo articolo, vediamo di rispondere ad alcune domande che ci sono giunte durante il periodo delle feste da alcuni nostri affezionati lettori.
Ti ricordiamo, che in questo nuovo anno, sono previste importanti novità in ambito fiscale.
Ad esempio il sistema SDI il nuovo sistema di interscambio dove indirizzare le fatture.

Vediamo i principali aspetti che riguardano l’ uscita dal regime dei minimi 2017 e come si ripercuotono sul contribuente che è in questo regime.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Uscita dal regime dei minimi 2017
  • Le esclusioni
  • La durata del regime dei minimi
  • Accorgimenti per uscita dal regime dei minimi 2017
  • Quando deve essere fatta la rettifica?
  • Contattaci

Uscita dal regime dei minimi 2017

La prima cosa da conoscere è che la cessazione del regime dei minimi non è immediata.
Avviene a partire dall’anno successivo a quello in cui viene meno anche un solo requisito di accesso, o si verifica una causa di esclusione.

Per accedere al regime dei minimi, era necessario essere in possesso dei requisiti previsti all‘art. 27, D.L. 98/2011 e all’art. 1, co. 96 e 99, L. 244/2007.
Vediamoli insieme:

  • percepire ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 30.000 €;
  • non sostenere spese per lavoratori dipendenti o collaboratori (anche a progetto);
  • non effettuare cessioni all’esportazione;
  • non erogare somme sotto forma di utili da partecipazione agli associati con apporto di solo lavoro;
  • non effettuare acquisti di beni strumentali, anche mediante contratti di appalto e di locazione, anche finanziaria, per un ammontare complessivo superiore a 15.000,00 €. (nel periodo di permanenza nel regime fiscale agevolato).

Le esclusioni

Sono esclusi i soggetti che ricadono in una qualsiasi delle seguenti categorie:

  • si avvalgono di regimi speciali Iva, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelli per l’editoria, le agenzie di viaggi o turismo, l’agricoltura e le attività connesse, la pesca o gli agriturismo;
  • non sono residenti in Italia;
  • effettuano attività di cessioni di immobili (fabbricati e terreni edificabili) o di mezzi di trasporto nuovi, in via esclusiva o prevalente;
  • partecipano a società di persone, associazioni professionali o a Srl a ristretta base proprietaria che hanno optato per la trasparenza fiscale.

La durata del regime dei minimi

Per quanto riguarda la durata, il regime dei minimi, può essere mantenuto per 5 anni a partire dal periodo d’imposta di inizio dell’attività che non può essere posteriore al 31 dicembre 2015.
Ai contribuenti sotto i 35 anni di età è consentito usufruire di tale regime fino al compimento del 35° anno, indipendentemente dalla data di inizio.
Per quanto abbiamo esposto sopra, anche nel 2017, vi saranno dei contribuenti che non potranno rimanere più nel regime dei minimi o per mancanza di requisiti o per decorso dell’arco temporale.

Accorgimenti per uscita dal regime dei minimi 2017

Iniziamo subito con una notizia positiva per chi si trova in uscita dal regime dei minimi 2017.
Il principio di cassa che ti ha guidato in tutto il periodo in cui hai adottato il regime dei minimi può essere ancora il principio che sarà adottato anche in regime di contabilità semplificata.
Questa è la novità per tutti i contribuenti semplificati a partire dal 2017.

Inoltre questa novità è usufruibile anche per i minimi che passano ad un regime Iva semplificato.
Ed è proprio l’Iva il vero cambiamento per chi lascia il regime dei minimi con il regime ordinario.

Questo perché l’Iva versata al fornitore passa, nel cambio di regime, da indetraibile a detraibile.
Dovrà essere quindi essere effettuata una procedura cosiddetta di rettifiche alla detrazione Iva.

Quando deve essere fatta la rettifica?

La rettifica deve essere operata:

  1. per i beni e servizi non ancora utilizzati esistenti al 31/12 dell’anno precedente al passaggio al regime ordinario;
  2. per i beni ammortizzabili solamente se non sono trascorsi 4 anni dall’entrata in funzione del bene, oppure 10 anni per gli immobili.
    L’Iva sarà detratta con riferimento agli anni che mancano al compimento del quinquennio, periodo di durata naturale del regime.

Un altro accorgimento riguarda le rimanenze di merci.
Anche per queste se acquistate e pagate nel corso del 2016 vi sarà una rettifica dell’Iva da considerare nel passaggio al regime ordinario nel 2017.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA