• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Web Designer alle prese con Inps e regime minimi

Home > Guide Fiscali > Web Designer alle prese con Inps e regime minimi

Il web designer, una figura molto popolare oggi, si occupa sia dell’aspetto visivo sia del coinvolgimento emotivo di siti web.
In questo articolo vediamo gli aspetti fondamentali del Web Designer alle prese con Inps e regime minimi.
Nel caso ti trovassi nel regime forfettario, potresti essere interessato ad un altro articolo Web designer e regime forfettario.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Inizia subito a sviluppare il tuo business al meglio e a creare tanti bellissimi siti Web per i tuoi clienti.

Argomenti del post

Toggle
  • Una professione emergente
  • Chi è un Web Designer?
  • Un web designer deve iscriversi alla gestione separata?
  • Quale codice ATECO scegliere?
  • Contattaci

Una professione emergente

In questi ultimi anni, un numero sempre maggiore di giovani si sono avvicinati a questa tipologia di attività.
Termini come web designer o webmaster ormai sono molto familiari, purtroppo quando si decide di iniziare l’attività ecco subito lo scoglio della burocrazia.

Vediamo di capire rapidamente, gli aspetti che riguardano gli adempimenti fiscali e contributivi del nel caso il Web Designer si trovi nel regime dei minimi..
Iniziamo subito con il primo grande dubbio, che riguarda l’inquadramento.
Un Web Designer o un Webmaster dal punto di vista fiscale è un artigiano o è un libero professionista?

Purtroppo il nostro fisco, si porta dietro degli gli strumenti obsoleti direttamente della old-economy.
Per certi aspetti, sarebbe veramente opportuno un rinnovamento vero.

Chi è un Web Designer?

Abbiamo già accennato chi è un Web Designer.
Si occupa del coinvolgimento degli utenti dei siti web e ne cura l’aspetto visivo degli stessi.
Nello specifico si concentra su accessibilità del sito, usabilità, comunicazione delle pagine web.
L’orientamento che prevale è quello di inquadrare il web designer come libero professionista e non certo come artigiano.

Un web designer deve iscriversi alla gestione separata?

Il dottor Simone Berti, partner dello studio Berti & Vettori, socio fondatore di regimeminimi.com si è espresso dicendo che:

un Web Designer, laddove sia inquadrato nell’esercizio di arti e professioni, sotto l’aspetto contributivo deve necessariamente iscriversi alla gestione separata visto che, non esiste nessuna cassa specifica.

Questo argomento è stato ed è tuttora discusso a lungo su vari portali e forum del settore.
Questo perché la differenza tra le due categorie, libero professionista o artigiano, non è solo teorica.
La differenza è sostanziale, perché va ad influenzare gli obblighi previdenziali di un soggetto contribuente.

In poche parole iscriversi alla cassa degli artigiani si tradurrebbe in circa 3.000,00 euro da pagare all’INPS ogni anno, più il 20% circa sui redditi oltre una soglia annuale fissata per legge (circa 14.000 euro).

Iscrivendosi invece alla gestione separata, le spese da pagare all’INPS saranno proporzionali ai propri introiti.
Nello specifico si parla:

  • del 27,72% per tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie;
  • del 18% per i soggetti titolari di pensione o di altra tutela pensionistica obbligatoria.

Quale codice ATECO scegliere?

L’INPS sembra orientata a considerare un Web Designer come lavoratore autonomo.
Difatti è stato riservato un codice Ateco specifico.

Il codice Ateco per questa attività è ATECO 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web.

Se vuoi iniziare questa attività, come puoi iscriverti alla gestione separata?
Noi di possiamo offrirti, un servizio apposito per l’iscrizione alla gestione separata per Web Designer in fase di startup.
Ti ricordiamo che l’iscrizione alla gestione separata Inps può essere fatta solo ed esclusivamente online.
Contattaci per maggiori informazioni.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA