• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Web designer e regime forfettario: contabilità e partita Iva

Home > Regime forfettario > Web designer e regime forfettario: contabilità e partita Iva

Argomenti del post

Toggle
  • La figura del Web designer e il nuovo regime forfettario
  • Chi è un web designer?
  • Web designer e regime forfettario
  • Devo aprire per forza la partita Iva?
  • Il codice ATECO per il Web Designer
  • L’aspetto fiscale
  • Agevolazioni per i contribuenti del forfettario
  • Obblighi per i contribuenti del forfettario
  • Contattaci

La figura del Web designer e il nuovo regime forfettario

Oggi, la professione di Web designer è sicuramente una tra quelle più popolari, in special modo tra i giovani che hanno compreso la potenzialità che offre Internet.
Se ritieni che sia giunto il momento di rompere gli indugi e di dimostrare a tutti la tua grande creatività probabilmente sei frenato dai problemi che riguardano gli aspetti fiscali.

Leggi con attenzione questo articolo perché potresti anche cambiare idea ed aprire subito la partita Iva grazie al nostro servizio.
In particolare ci soffermiamo sugli aspetti fondamentali che legano il Web designer e regime forfettario: contabilità e partita Iva.
Ritorneremo sull’argomento in altri contributi, sviscerando anche altri aspetti.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Chi è un web designer?

Un web designer si occupa del coinvolgimento degli utenti dei siti Internet e cura l’aspetto visivo delle pagine stesse.

Si concentra principalmente su 3 aspetti:

  1. accessibilità del sito;
  2. usabilità;
  3. comunicazione delle pagine web.

Web designer e regime forfettario

Se vuoi fare il Web designer e possiedi tutti i requisiti richiesti, puoi adottare subito il regime forfettario.
Questo ti permetterà di godere delle agevolazioni previste dalla legge, così che i tuoi obblighi fiscali ed amministrativi siano molto ridotti.

Sarai tenuto solo alla conservazione dei documenti ricevuti ed emessi, e alla presentazione della dichiarazione dei redditi entro le scadenze previste.
Una volta creata la tua partita Iva, potrai accedere al forfettario visto che è il regime ideale anche per chi inizia a lavorare per la prima volta.

Devo aprire per forza la partita Iva?

Ascolta attentamente questo consiglio: è importante sapere che se vuoi iniziare a fare il Web designer, non è obbligatoria l’apertura di una partita Iva, soprattutto se sei appena all’inizio.
Infatti, se la tua attività al momento è solamente occasionale, potrai sfruttare il sistema delle prestazioni occasionali con le ritenute d’ acconto.
Se invece, il tuo progetto, prevede di raggiungere in tempi rapidi traguardi ambiziosi, oppure svolgi l’attività in modo abituale e continuativo, sei obbligato ad aprire una partita Iva.

web designer e regime forfettario: contabilità e partita Iva

Il codice ATECO per il Web Designer

Nel caso decidi di aprire la partita Iva, ti indichiamo i due codici Ateco più utilizzati per questa attività:

  • 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
  • 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine Web

L’aspetto fiscale

Da un punto di vista fiscale, l’attività svolta da un Web Designer, viene accomunata ad un’attività artigianale, grazie proprio alla realizzazione di siti Internet.
Questo comporta l’iscrizione alla Camera di Commercio con i conseguenti oneri da assolvere.

Il web designer, in quanto artigiani, sono tenuti all’iscrizione alla Gestione IVS artigiani dell’INPS ed è quindi previsto il versamento dei contributi divisi in 4 rate annuali.

Le aliquote attese sono:

  • del 20.10% per gli artigiani con meno di 21 anni;
  • del 23.10% per gli artigiani con più di 21 anni.

Agevolazioni per i contribuenti del forfettario

Sono previste delle agevolazioni per coloro che aderiscono al regime forfettario? Fortunatamente la risposta è sì!
I contribuenti forfettari sono obbligati al versamento dei contributi previdenziali dovuti, ma ridotti del 35%.

Obblighi per i contribuenti del forfettario

Nonostante la semplificazione precedentemente detta, rimane anche per i contribuenti del regime forfettario, l’obbligo di conservare i documenti ricevuti ed emessi, e presentare la dichiarazione dei redditi entro le scadenze previste.
Ti ricordiamo che, l’adesione al forfettario, in contrapposizione col regime ordinario, presenta sicuramente molti vantaggi, anche riguardanti l’INPS.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. LucaPierozzi dice

      4 Dicembre 2016 alle 11:50

      Buongiorno, proprio in questi giorni devo prendere la decisione se fare il grande passo… se aprire un partita iva come web designer. Siccome siamo a dicembre alcuni amici mi stanno dicendo di aspettare ad aprire la posizione a gennaio 2017. Cosa mi consigliate?

      Rispondi
      • Staff dice

        6 Dicembre 2016 alle 18:47

        Ciao Luca ti consigliamo di prendere le tue decisioni imprenditoriali dal periodo di imposta.
        Sappi che il regime forfettario è divenuto un regime naturale che significa lo potrai adottare fino a quando ne conserverai i requisiti previsti.

        Rispondi
    2. Giovanni dice

      15 Febbraio 2018 alle 12:37

      Scusate, ma prima parlate di iscrizione alla Camera di Commercio con relativi costi e aliquote poi di iscrizione al regime Forfettario: qual’è la soluzione giusta?

      Rispondi
      • Staff dice

        15 Febbraio 2018 alle 18:15

        Gentilissimo, l’iscrizione in camera di commercio non preclude l’adozione del regime forfettario. SI può essere iscritti in camera di commercio come artigiani ed applicare il regime forfettario. Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA