• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Prescrizione e sanzioni INPS 2025

Con la circolare n. 70 del 27 marzo 2025, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti in materia di prescrizione contributiva e sanzioni civili, aggiornando le indicazioni già contenute nelle circolari n. 92/2023 e n. 58/2024. Le novità seguono quanto previsto dal Decreto Milleproroghe 2025 (D.L. n. 202/2024), convertito con modificazioni dalla Legge 21 febbraio 2025, e interessano in modo particolare le Pubbliche Amministrazioni e alcune categorie di lavoratori autonomi.

Argomenti del post

Toggle
  • Contributi INPS e prescrizione: cosa prevede il Milleproroghe
  • Sanzioni civili: quando non si applicano
  • Obblighi per le Pubbliche Amministrazioni: dati e rateazioni
  • Riepilogo delle sanzioni previste
  • Considerazioni finali

Contributi INPS e prescrizione: cosa prevede il Milleproroghe

Il tema della prescrizione dei contributi INPS è stato oggetto di numerosi interventi normativi e interpretativi. In via ordinaria, l’art. 3, commi 9 e 10, della Legge n. 335/1995 stabilisce che i crediti contributivi dell’INPS si prescrivono in 5 anni.

Tuttavia, il Decreto Milleproroghe 2025, con l’articolo 1, comma 2, ha differito al 31 dicembre 2025 l’applicazione della prescrizione per i contributi dovuti da:

  • gestione Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) da parte delle Pubbliche Amministrazioni
  • Gestione Separata, che include parasubordinati e lavoratori autonomi privi di cassa previdenziale

Fino al 31 dicembre 2025, pertanto, l’INPS potrà richiedere il pagamento dei contributi omessi anche per periodi più risalenti, senza che sia eccepibile la prescrizione quinquennale. Si tratta di un’estensione importante, che consente all’Istituto di recuperare contributi non versati anche in assenza di atti interruttivi nei termini ordinari.

Sanzioni civili: quando non si applicano

Accanto al tema della prescrizione, la circolare INPS n. 70/2025 interviene anche sulla disapplicazione delle sanzioni civili per i mancati versamenti contributivi.

In base all’art. 116, commi 8 e 9, della Legge n. 388/2000, le sanzioni civili non si applicano se:

  • il debito viene regolarizzato entro il 31 dicembre 2025
  • la domanda di rateazione viene presentata entro la medesima data, anche se il piano di ammortamento si conclude successivamente.

Questa disposizione consente, di fatto, una sanatoria dei contributi non versati senza l’applicazione di sanzioni gravi, a condizione che il contribuente agisca entro i termini stabiliti.

Obblighi per le Pubbliche Amministrazioni: dati e rateazioni

Le Pubbliche Amministrazioni, per beneficiare della sospensione delle sanzioni, devono rispettare precisi adempimenti:

  • presentare richiesta di rateazione all’INPS entro il 31 dicembre 2025
  • trasmettere i dati dei contributi non versati, sempre entro tale data, attraverso:
    • il flusso Uniemens/ListaPosPA, per la comunicazione delle posizioni contributive dei dipendenti pubblici
    • l’applicativo “Nuova PAssWeb”, utile per il monitoraggio dei versamenti e la regolarizzazione delle posizioni assicurative.

Riepilogo delle sanzioni previste

Le sanzioni in caso di irregolarità contributive variano in base alla gestione previdenziale di riferimento. Di seguito una tabella riepilogativa aggiornata:

Gestione PrevidenzialeViolazioneSanzioneConseguenze
Gestione ex INPDAPOmesso versamento contributiFino a 10.000€Recupero forzato con interessi
Gestione SepartaMancata iscrzione all’INPSDa 500€ a 5.000€Sospensione dell’attività lavorativa
Gestione Artigiani e CommerciantiOmissione nella dichiarazione dei redditiFino a 20.000€Accertamenti fiscali e possibile denuncia
Tutte le gestioniFalsificazione documentazioneFino a 25.000€Denuncia penale

Considerazioni finali

Le nuove istruzioni fornite dall’INPS rappresentano un’importante opportunità per regolarizzare la propria posizione contributiva e per evitare l’applicazione di sanzioni elevate, spesso sproporzionate rispetto al debito iniziale.

Per i datori di lavoro pubblici, così come per i professionisti e gli autonomi iscritti alla Gestione Separata, è fondamentale attivarsi entro il 31 dicembre 2025 per inviare la documentazione richiesta e, se necessario, presentare domanda di rateazione.

«Come fare una fattura elettronica
Come funziona Autofattura TD20»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA