• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Infermiere e regime forfettario

Home > Regime forfettario > Infermiere e regime forfettario

Sei un infermiere e vuoi svolgere la libera professione e realizzare il tuo sogno lavorativo? Hai sentito parlare del regime forfettario e delle numerose agevolazioni che offre? Vui aprire la partita Iva e risparmiare su tasse e previdenza?
Nella guida di oggi, trattiamo proprio questo argomento, infermiere e regime forfettario.

Anche per l’anno in corso, il regime forfettario rappresenta una grossa opportunità per tutte le partite Iva che possono applicarlo. Il limite del fatturato è fissato in 65.000 € e l’aliquota dell’imposta varia dal 15% al 5% a seconda dei casi.

Notevoli le semplificazioni e le agevolazioni previste ma, ricorda che se hai un lavoro dipendente è che supera i 30.000 € non potrai applicarlo.
In questo caso dovrai necessariamente virare sul regime semplificato.
Dopo questa breve premessa, approfondiamo gli aspetti che un infermiere deve conoscere per adottare il regime forfettario.
Mettiti comodo ed in pochi minuti vediamo tutto quello che c’è da sapere, buona lettura.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Infermiere dipendente in strutture private
  • Infermiere dipendente in strutture pubbliche
  • Il regime forfettario per l’infermiere
  • Conclusioni
  • Contattaci

Infermiere dipendente in strutture private

Vediamo la differenza tra esiste tra chi esercita la professione come dipendente in strutture private da chi lo fa in strutture pubbliche.
Se sei un dipendente di un ente privato non avrai nessun vincolo.
In ogni caso, è sempre consigliabile comunicare al datore di lavoro le proprie intenzioni. per evitare di incorrere in conseguenze peggiori in un secondo momento.
Ti ricordiamo che se il tuo contratto comprende l’impossibilità di svolgere la tua professione in altri ambiti, nemmeno tu potrai svolgere la tua attività in proprio.

Infermiere dipendente in strutture pubbliche

Se invece sei un dipendente pubblico la questione si fa più complicata.
L’articolo 4 L. n.412, 30.12.91 stabilisce che:

Con il Servizio Sanitario Nazionale può intercorrere un unico rapporto di lavoro.
Tale rapporto è incompatibile con ogni altro rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato, e con altri rapporti anche di natura convenzionale con il Servizio Sanitario Nazionale.

Il rapporto di lavoro con il Servizio sanitario nazionale è incompatibile con:

  • l’esercizio di altre attività;
  • la titolarità di quote d’impresa;
  • eventuale compartecipazione delle quote di imprese che possono configurare conflitto di interessi con lo stesso.

La preclusione all’apertura di una posizione Iva per l’infermiere è però diversa dal quadro normativo relativo al medico dipendente.
Ancora in base all’art. 4, comma 7 della L. 412/1991, l’esercizio dell’attività libero-professionale dei medici dipendenti del S.s.n. è compatibile col rapporto unico d’impiego.

Ovviamente deve essere espletato fuori dall’orario di lavoro dentro o fuori delle strutture sanitarie, con esclusione di strutture private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Questo significa che tutti i dipendenti pubblici non possono svolgere due attività contemporaneamente.
Tra questa casistica si annoverano anche gli infermieri, eccetto particolari figure qualificate come i medici.

Infermiere e regime forfettario

Il regime forfettario per l’infermiere

Vediamo quali sono i requisiti per poter accedere al regime forfettario per un infermiere con partita Iva:

  1. non aver percepito al 31/12 dell’anno precedente, ricavi superiori a 65.000€ da attività con partita IVA;
  2. eventuale reddito da lavoro dipendente non superiore ai 30.000 € lordi;
  3. essere residente in Italia oppure produrre in ogni caso in Italia almeno il 75% del reddito;
  4. aver sostenuto spese per l’acquisizione di lavoro per importi complessivamente non superiori a 20.000 € lordi a titolo di lavoro dipendente

Il coefficiente di redditività previsto è del 78% e si applica ai ricavi o compensi per determinare il reddito imponibile.
Per determinare le tasse da versare si applica l’imposta sostitutiva del 15% o nei casi di nuove attività del 5%.

Conclusioni

Ricapitolando, dal primo gennaio per adottare il regime forfettario, occorre il reddito del tuo lavoro dipendente nel periodo d’imposta precedente non superi la soglia dei 30000 €.
Se questa condizione non si verifica puoi sempre aprire una partita IVA ed adottare il regime fiscale semplificato.
Nel caso non conosci gli adempimenti che ti aspettano adottando il semplificato leggi la nostra guida sul blog.

Per la contabilità e l’assistenza in regime semplificato scopri il nostro pacchetto Pro Semplificato.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa


    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA