• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Aprire la partita Iva essendo già lavoratore dipendente

Home > Fisco > Aprire la partita Iva essendo già lavoratore dipendente

Argomenti del post

Toggle
  • Come aprire la partita Iva essendo già lavoratore
  • Dipendente privato
  • Dipendente pubblico
  • L’aspetto contributivo
  • Contratto a tempo determinato o indeterminato?
  • Contattaci

Come aprire la partita Iva essendo già lavoratore

Con l’avvento di nuove opportunità grazie alla new economy, sono sempre più numerose le partite Iva aperte in regime forfettario.
Questa opportunità può essere sfruttata anche nel caso di un lavoratore a tempo pieno o parziale.

Quotidianamente riceviamo richieste di aiuto con la domanda come aprire la partita Iva essendo già lavoratore dipendente, e se questo è possibile.

Innanzitutto occorre chiarire che la concomitanza di una partita Iva con la status di dipendente è possibile ma deve però sottostare ad alcune condizioni.
Come prima cosa vediamo quali sono le differenze esistenti fra un dipendente pubblico ed uno privato.
Per quanto riguarda il regime forfettario, ti rimandiamo ad altri articoli del nostro blog come ad esempio la guida al regime forfettario.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Dipendente privato

Un dipendente privato può aprire una partita Iva, come ditta individuale o come libero professionista, mantenendo in essere il proprio lavoro alle dipendenze di un’azienda privata, senza problemi di compatibilità.
L’unica condizione è che non vi sia concorrenza tra il lavoro svolto come dipendente e quello a partita Iva.
Inoltre non potrà svolgere il proprio lavoro con partita Iva, solo nel caso in cui il contratto stipulato lo vieti espressamente.

Dipendente pubblico

Ad un dipendente pubblico è generalmente vietato la status di imprenditore o di libero professionista con partita Iva.
Le uniche eccezioni sono casi particolari quali i professionisti iscritti ad un albo .
Un esempio potrebbero essere i docenti in scuole di istruzione secondaria e primaria, ovviamente previo permesso del dirigente.

In generale, non vige alcun obbligo di comunicazione al datore di lavoro, anche se è generalmente conveniente informare l’azienda per non incorrere in problematiche che potrebbero portare ad un licenziamento per giusta causa.

Coloro che si trovano a percepire una busta paga aziendale, ma anche altri redditi derivanti da lavoro autonomo o d’impresa, dovranno compilare il Modello Unico.
Dovranno indicare i ricavi percepiti nell’anno di imposta precedente sotto forma di:

  • reddito d’impresa;
  • reddito da lavoro autonomo che richieda una partita Iva;
  • redditi diversi, rispetto a quelli previsti dal 730.

Andranno compilati anche i campi relativi al reddito da lavoro dipendente, operazione per la quale è necessario che il datore di lavoro abbia rilasciato il CUD.
Il nuovo regime forfettario è consentito anche per i lavoratori dipendenti e pensionati che hanno anche un’attività in proprio.
Questo è possibile solo nel caso in cui l’assegno previdenziale o lo stipendio siano inferiori a 65.000 € l’anno.

aprire la partita iva essendo già lavoratore dipendente

L’aspetto contributivo

Se il lavoratore dipendente avvia un’attività d’impresa commerciale / artigianale, può essere esonerato dall’iscrizione alla Gestione INPS commercianti/artigiani.
In generale si ritiene che laddove il lavoratore abbia un lavoro di almeno 26 ore settimanali, quest’ultimo si possa qualificare come prevalente sia in termini di tempo che in termini reddituali (reddito annuo come lavoratore dipendente maggiore del reddito derivante dalla nuova attività commerciale in qualità di contribuente minimo). Proprio il requisito di prevalenza consente al lavoratore di non essere iscritto alla Gestione commercianti dell’INPS e di non versare ulteriori contributi (nemmeno il minimale previsto) rispetto a quelli che già versa come dipendente.

In definitiva, se convivono due attività, sorge l’obbligo contributivo solo nei confronti di quella prevalente (da circolare INPS 78/2013).
Se invece l’attività che viene avviata, in veste di contribuente forfettario, è di lavoro autonomo non iscritto ad una cassa previdenziale (libero professionista), il lavoratore dovrà necessariamente iscriversi alla Gestione separata INPS e versare i contributi previdenziali corrispondenti.

Relativamente al primo caso, l’INPS invierà comunque una comunicazione in merito all’iscrizione del soggetto alla gestione commercianti.
Tuttavia, sarà sufficiente rispondere spiegando i motivi che prevedono la cancellazione dell’iscrizione e provando l’esistenza del rapporto di lavoro dipendente.
E’ possibile darne prova, allegando una copia dell’ultima busta paga percepita.

Contratto a tempo determinato o indeterminato?

Concludendo, qualora il contratto di lavoro dipendente sia a tempo pieno e con durata indeterminata, non si riscontreranno particolari difficoltà.
Se, al contrario, il contratto di lavoro dovesse essere a tempo determinato (ad es. pochi mesi), occorrerà valutare di volta in volta se complessivamente nel corso dell’anno, il periodo trascorso come lavoratore dipendente può essere considerato prevalente rispetto all’attività esercitata.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA