• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Bonus Natale 2024 regole e codici

Il Bonus Natale 2024, una misura di sostegno economico per famiglie e lavoratori con redditi medio-bassi, è stato recentemente ampliato per includere nuove categorie di beneficiari. Con l’emanazione del Decreto Legge 167/2024 e i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, sono state introdotte importanti modifiche per semplificare l’accesso e favorire una più ampia distribuzione del beneficio. Scopriamo tutti i dettagli.

Argomenti del post

Toggle
  • Bonus Natale 2024: come funziona e chi può richiederlo
  • Modifiche introdotte dal Decreto Legge 167/2024
  • Criticità operative e possibili problematiche
  • Codici causale per la compensazione
  • Come richiedere il Bonus Natale 2024
  • Conclusioni

Bonus Natale 2024: come funziona e chi può richiederlo

Il Bonus Natale consiste in un’indennità di 100 euro erogata ai lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico. È destinato esclusivamente all’anno 2024, come misura transitoria in attesa della riforma fiscale. Per richiederlo, è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • reddito complessivo, non deve superare i 28.000 euro
  • condizione familiare, è sufficiente avere almeno un figlio fiscalmente a carico, anche in assenza di coniuge o convivente
  • imposta lorda, deve essere superiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del TUIR

L’indennità è erogata automaticamente dal datore di lavoro (sostituto d’imposta) insieme alla tredicesima mensilità, previa richiesta scritta da parte del lavoratore.

Modifiche introdotte dal Decreto Legge 167/2024

Con il Decreto Legge 167/2024, pubblicato il 14 novembre 2024, sono state introdotte due importanti novità:

  • estensione della platea dei beneficiari con il bonus accessibile anche ai lavoratori senza coniuge a carico
  • i lavoratori devono indicare il codice fiscale dei figli e del coniuge/convivente (se presente) nel modulo di richiesta, assicurandosi che il beneficio non venga percepito da entrambi i genitori

Queste modifiche ampliano l’accesso al bonus, stimando che oltre 4,6 milioni di lavoratori potranno beneficiarne.

Criticità operative e possibili problematiche

Nonostante le modifiche introdotte, l’applicazione del Bonus Natale presenta alcune difficoltà:

  • operai edili o altri lavoratori che ricevono la tredicesima in ratei mensili potrebbero non ricevere il bonus con le stesse modalità
  • eventuali cambiamenti reddituali o familiari a ridosso della fine dell’anno potrebbero comportare recuperi del bonus in fase di dichiarazione dei redditi o conguaglio Uniemens
  • le norme attuali permettono il bonus anche a genitori non conviventi, ma possono creare situazioni ambigue in nuclei familiari non ufficialmente dichiarati

Questi aspetti potrebbero causare difficoltà operative per aziende e datori di lavoro, soprattutto per la necessità di verificare i requisiti dei beneficiari.

Codici causale per la compensazione

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 54/2024, ha introdotto i codici causale per la gestione del bonus:

  • BON100 per l’indennità nei flussi Uniemens
  • RS100 per la compensazione tramite modello F24

I datori di lavoro devono utilizzare questi codici per effettuare le compensazioni e garantire una corretta rendicontazione.

Come richiedere il Bonus Natale 2024

Per ottenere il Bonus Natale, il lavoratore deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta con:

  • i propri dati anagrafici e fiscali
  • il codice fiscale dei figli e del coniuge/convivente (se presenti)
  • una dichiarazione che attesti l’assenza di ulteriori richieste del bonus da parte di altri datori di lavoro o del coniuge/convivente

L’importo sarà erogato direttamente in busta paga con la tredicesima mensilità di dicembre 2024. In alternativa, potrà essere recuperato tramite la dichiarazione dei redditi 2025.

Conclusioni

Il Bonus Natale 2024 è un intervento significativo per supportare le famiglie e i lavoratori a basso reddito, ma presenta alcune criticità tecniche che potrebbero complicarne l’applicazione. È fondamentale che lavoratori e datori di lavoro rispettino le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per evitare errori e garantire la corretta gestione del beneficio.
Per ulteriori informazioni e assistenza personalizzata, è consigliabile rivolgersi a un commercialista esperto.

«Come calcolare i contributi INPS
Ecobonus 2025 al 36% e 50% novità del DdL Bilancio»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA