• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Condominio contratti d’appalto

Home > Fisco > Condominio contratti d’appalto

Sei un amministratore di condominio? In questa nostra serie di articoli a te dedicati cerchiamo di approfondire gli argomenti fiscali più complessi che puoi trovarti di fronte durante lo svolgimento della tua attività.

Oggi in particolare ci occupiamo di condominio e contratti d’appalto e vediamo come  l’amministratore deve operare le ritenute fiscali.
L’amministratore di condominio è chiamato a svolgere molte funzioni di raccordo tra il cittadino condomino ed il fisco. In certi casi, svolge funzioni meramente informative, mentre spesso è chiamato a svolgere funzioni di agente di riscossione. In termini tecnici quando l’amministratore di condominio trattiene delle somme ai fornitori di servizi condominiali per versarli al fisco si dice opera in qualità di sostituto d’imposta.

Se il tema di oggi è di tuo interesse, mettiti comodo e leggi questo articolo e se hai domande, scrivi nei commenti. Buona lettura.

Apri la partita IVA o cambia commercialista in 24 ore
Se ti abboni al servizio hai la dichiarazione dell'anno precedente a 140€ + IVA! 

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Condominio contratti d’appalto: la normativa
  • La ritenuta fiscale sui contratti di appalto
  • Dove si applica la ritenuta?
  • Un esempio di esenzione dalla ritenuta per i fornitori di beni con posa in opera
  • Come si versa la ritenuta fiscale
  • Contattaci

Condominio contratti d’appalto: la normativa

La normativa che ha disciplinato il condominio e contratti d’appalto è l’art. 1, comma 43, L. 27/12/2006, n. 296 la quale ha introdotto l’art. 25-ter, D.P.R. n. 600/1973.
E’ stato disposto l’obbligo, per il condominio di operare una ritenuta del 4% anche sui corrispettivi dovuti in relazione a:

  • prestazioni convenute nei contratti di appalto di opere o servizi nell’esercizio di impresa;
  • attività commerciali non abituali ex art. 67 comma 1, lett. I,TUIR.

La ritenuta fiscale sui contratti di appalto

L’applicazione della ritenuta fiscale sui contratti di appalto ha creato ovviamente molto malumore soprattutto per i suoi aspetti operativi.
L’Agenzia delle Entrate ha emesso la circolare in data 7 febbraio 2007 la AdE07/02/2007 nr. 7/E, che rappresenta il punto di riferimento principale sull’argomento.

Il primo dubbio operativo che la circolare tratta è il rapporto tra i contratto di appalto ed i contratti d’opera. Secondo l’interpretazione ministeriale l’obbligo della ritenuta è esteso oltre che ai contratti d’appalto alle prestazioni derivanti da contratti d’opera.

La differenza tra un contratto di appalto ed un contratto d’opera non è ben delineata ma possiamo semplificare il quadro giuridico ricordando che il contratto d’opera comporta l’assunzione, nei confronti del committente, di un’obbligazione avente ad oggetto la realizzazione dietro corrispettivo di un’opera o servizio senza vincolo di subordinazione e verosimilmente in assenza di organizzazioni complesse e articolate.
Proprio su questo ultimo punto verte la differenza tra contratto d’opera e contratto di appalto.

Dove si applica la ritenuta?

Proseguiamo la nostra analisi sul condominio e contratti d’appalto ed occupiamoci adesso della ritenuta. Dove l’applichiamo? Rientrano nella normativa della ritenuta 4%:

  • prestazioni per interventi di manutenzione o ristrutturazione dell’edificio condominiale (murarie) e degli impianti elettrici o idraulici compresi i sistemi di sorveglianza e antenne;
  • prestazioni per imbiancature, opere da fabbro;
  • prestazioni per l’attività di pulizia, spurgo, manutenzione di caldaie, ascensori, giardini, piscine e altri parti comuni dell’edificio;
  • prestazione per servizi di verifica degli impianti ascensore ed elettrico resi da imprese quali organismo notificato;
  • servizi di amministrazione condominiali prestati da un’impresa.

Sempre secondo la circolare 7/E, la ritenuta del 4% non si applica:

  • ai corrispettivi previsti in base a contratti diversi da quelli di opera. Alcuni esempi sono la somministrazione di energia, acqua, gas, assicurazione, deposito e molti altri;
  • alle somme erogate in dipendenza di forniture di beni con posa in opera nel caso in cui la posa assuma funzione accessoria rispetto alla cessione;
  • ai corrispettivi corrisposti per prestazioni d’opera riconducibili a lavoro autonomo, anche occasionale che sono assoggettati alla ritenuta d’acconto del 20%;
  • ai corrispettivi delle prestazioni rese da persone fisiche in regime fiscale agevolato come ad esempi i contribuenti forfettari. Tale esonero è subordinato all’acquisizione di una apposita dichiarazione da parte dell’amministratore di condominio.

Un esempio di esenzione dalla ritenuta per i fornitori di beni con posa in opera

Uno dei punti più controversi della normativa sul condominio e contratti d’appalto, riguarda l’applicabilità o meno della ritenuta in caso di prestazioni d’opera con fornitura di beni. La circolare ministeriale nr. 7 ritiene che quest’ultimo non debba essere applicata laddove la posa in opera assume funzione accessoria rispetto alla cessione dei beni.

Riproponiamo l’esempio che è stato fornito dalla Circolare 7/E.

[alert]

Sostituzione di una maniglia

Costo complessivo previsto per la sostituzione di una maniglia: 450 €
Costo della maniglia: 350 €
Costo della manodopera: 100 €
Iva (10%): 45 €
Importo da liquidare al fornitore:

Costo della maniglia + Costo della manodopera + Iva: 350 € + 100 € + 45 € = 495 €
N.B.: in questo caso non viene applicata la ritenuta poiché il costo della manodopera (100 €) è inferiore al valore del bene (350 €).

[/alert]

Come si versa la ritenuta fiscale

La ritenuta deve essere versata tramite il mod. F24, con le medesime scadenze per tutte le altre tipologie di ritenute.
La Risoluzione A.d.E. 05/02/2007, n. 19/E ha precisato i codici tributo:

  1. 1019 ritenuta 4% operata all’atto del pagamento da parte del condominio con con percipiente soggetto passivo Irpef ;
  2. 1020 ritenuta 4% operata all’atto del pagamento da parte del condominio con percipiente soggetto passivo Ires.

Dal 1° Gennaio 2017 ci sono notevoli agevolazioni per il versamento delle ritenute fiscali operate, per scoprirle leggi l’articolo condominio e ritenuta fiscale.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA