• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Costi nel Regime Forfettario coefficiente di redditività

Home > Regime forfettario > Costi nel Regime Forfettario coefficiente di redditività

Nel contributo di oggi, vediamo come calcolare i costi nel regime forfettario con il coefficiente di redditività.
Ti anticipiamo subito che questi sono determinati in base all’attività svolta, e vengono stabiliti da una tabella ministeriale.

Inoltre faremo alcuni esempi per capire meglio come vengono calcolati a seconda del gruppo di settore di appartenenza.
Nel caso avessi la necessità di approfondire gli aspetti generali sul regime forfettario, ti rimandiamo alla lettura della nostra guida al regime forfettario sempre su queste pagine.

Argomenti del post

Toggle
  • Costi nel Regime Forfettario coefficiente di redditività
  • La tabella con i coefficienti di redditività
  • Calcolo dei costi forfettari
  • Contattaci

Costi nel Regime Forfettario coefficiente di redditività

Il regime forfettario a differenza degli altri regimi fiscali calcola i costi dell’attività in modo completamente diverso.
Negli altri casi devono sommarsi gli importi detraibili calcolabili attraverso le fatture di acquisto di bene e servizi.

Questo avviene sia per il regime dei minimi sia per il semplificato ed ordinario.
In certi casi alcuni costi aziendali sono scaricabili anche fino al 100% a seconda del tipo di bene e di attività svolta.
A volte invece si parla di costi promiscui perché possono essere detratti al 50%.

Nel regime forfettario funziona tutto in modo completamente diverso.
A livello ministeriale sono state definite delle percentuali ben precise che si possono applicare al fatturato lordo percepito denominate appunto coefficienti di redditività.
La particolarità è che sono diverse a seconda della tipologia di attività svolta.

In questo modo non sarà più rilevante la somma dei costi effettivamente sostenuti perché questi saranno determinati in modo forfettario tramite i suddetti coefficienti.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La tabella con i coefficienti di redditività

Dal primo gennaio 2019, il limite di fatturato è stato innalzato a 65.000€ per tutte le attività.
I coefficienti di redditività sono riportati di seguito:

  • Industrie alimentari e delle bevande: 40%
  • Commercio all’ingrosso e dettaglio: 40%
  • Commercio ambulante di prodotti alimentari e 
    bevande: 40%
  • Commercio ambulante di altri prodotti: 54%
  • Costruzioni e attività immobiliari: 86%
  • Intermediari del commercio: 62%
  • Attività dei servizi di alloggio e ristorazione: 40%
  • Attività professionali, scientifiche, tecniche , sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi: 78%
  • Altre attività economiche: 67%

Calcolo dei costi forfettari

Per capire meglio come calcolare i costi in regime forfettario facciamo qualche esempio.
In tutti i casi dobbiamo individuare nella tabella precedente il  coefficiente di redditività in base al codice Ateco relativo alla propria attività.

Ad esempio un Geometra con codice ATECO 71.12.30 ha un coefficiente di redditività pari al 78% (Attività professionali, scientifiche, tecniche).
Un Avvocato con codice ATECO 69.10.10 ha anche lui un coefficiente di redditività pari al 78% (Attività professionali, scientifiche, tecniche).
Infine un disegnatore grafico di pagine web con codice Ateco 74.10.21 avrà lo stesso coefficiente pari 78% (Attività professionali, scientifiche, tecniche).

Per calcolare i costi nel regime forfettario dobbiamo prendere il fatturato lordo dal quale sono stati già decurtati gli eventuali contributi previdenziali dovuti alle rispettive casse di appartenenza o all’INPS in caso di gestione separata e moltiplicarlo per il coefficiente di redditività.

Nel nostro esempio ipotizziamo un reddito lordo del Geometra (Avvocato o Disegnatore) pari a 24.000 euro.
Moltiplichiamolo per il 78% (coeff. di redditività) e troviamo il reddito imponibile.
La differenza tra reddito lordo ed imponibile ci da i nostri costi forfettari.

24.000 € x 78% =  18.720 € reddito imponibile
24.000 € – 18.720 € = 5280 € costi forfettari

Osserva bene la tabella ed i calcoli di esempio che abbiamo fatto per te.
Noterai che più piccolo è il coefficiente di redditività maggiori saranno i costi forfettari detraibili dal reddito lordo.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA