
Cos’è il regime forfettario e come funziona per l’anno 2023? Esistono dei requisiti da rispettare per la sua applicazione? Ci sono vantaggi o agevolazioni per chi decide di utilizzarlo per la sua partita Iva? Come funziona la tassazione e la previdenza? Se stai cercando queste risposte e quali sono i requisiti necessari per poterlo applicare alla tua partita IVA, sei atterrato sulla pagina giusta!
Un nostro lettore Francesco di Foggia ci chiede maggiori informazioni in merito a doppi contributi per lo psicologo.
Il forfettario è l’unico regime fiscale agevolato attualmente disponibile in Italia.
Spesso viene anche definito flat tax, perché prevede un’aliquota fissa del 15% sull’imponibile che si riduce addirittura al 5% per tutti coloro che iniziano una nuova attività, come il nostro lettore Antonio.
In sostanza è un regime molto conveniente, in vigore ormai dal 2015, che prende il posto di del regime dei minimi, il precedente regime agevolato in vigore nel nostro paese. Per conoscere tutti gli aspetti del regime forfettario in questo 2023 ti conviene leggere anche la nostra guida completa al regime forfettario.
Argomenti del post
Doppi contributi per lo psicologo
Sono uno psicologo e lavoro come libero professionista presso una Rsa psichiatrica convenzionata con l’Asl.
Ho un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Parallelamente alla mia attività da dipendente tengo apertura una partita Iva con la quale fatturo le mie prestazioni di libero professionista.
Il reddito da lavoro dipendente è stato negli anni sistematicamente superiore.
Vi chiedo se è giusto che io sia assoggettato contemporamente a due casse previdenziali l’Enpap (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi) e quella inerente il lavoro subordinato.
Oltre alla questione contributivo mi chiedo se è altrettanto giusto che le tassazioni dei due redditi debbano sommarsi e se tale somma debba essere la base contributiva per l’Enpap.
Vi ringrazio per l’attenzione.
Francesco – Foggia
Il regime forfettario conviene!
Se rispetti i requisiti ti conviene applicare il Regime Forfettario, potrai risparmiare migliaia di euro all'anno tra tasse e previdenza INPS.
Apri la partita IVA o cambia commercialista!
La nostra risposta a Francesco
Buonasera Francesco e grazie per la tua domanda relativa su doppi contributi per lo psicologo alla quale rispondiamo molto volentieri.
Il regolamento dell’Enpap ammette la doppia iscrizione a una forma di previdenza per lavoro subordinato, con l’iscrizione alla Cassa previdenziale.
I contributi dovuti a quest’ultima sono da calcolare sul reddito professionale netto di lavoro autonomo e non come invece sembra sottintendere il lettore sulla base imponibile complessiva.
In questo secondo caso assisteremmo ad un doppio pagamento contributivo sul medesimo flusso reddituale.
Pertanto, i contributi all’Enpap vanno versati solo rispetto ai compensi percepiti e dichiarati fiscalmente in relazione all’attività libero professionale.
Per le retribuzioni percepite come dipendente, è il datore di lavoro a preoccuparsi di gestire il relativo versamento all’Ago (assicurazione generale obbligatoria) Inps dipendenti.
Anche sotto l’aspetto fiscale consigliamo al lettore di vagliare attentamente se lo stesso possa adottare il regime fiscale forfettario che presenta indubbi vantaggi.
Si rammenta in questa sede che l’adozione del regime forfettario quale regime agevolativo delle partite Iva marginali non è più vincolato dal 2016 da requisiti stringenti quali l’età anagrafica ma è un regime naturale.
Nel periodo d’imposta 2023 la soglia dei compensi che consentono l’adozione del regime forfettario risulta pari ad euro 85.000 mentre il coefficiente di redditività è stato individuato nel 78%.
La convenienza fiscale per il tuo è particolarmente evidente laddove si confronti l’aliquota marginale a cui assoggettare a tassazione i redditi professionali nel caso di tassazione ordinaria con l’aliquota dell’imposta sostitutiva in applicazione del regime forfettario pari al 15% o addirittura ridotta al 5% nei primi 5 anni anni di esercizio della processione.
Un saluto
Lo Staff di regimeminimi.com
Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!
Gestione Forfettario 2023: 369€ / anno Iva Inclusa
Gestione Semplificato 2023: 989 € / anno Iva inclusa
Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.
Lascia un commento