• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Liquidazione periodica iva 2017

Home > Fisco > Liquidazione periodica iva 2017

Nell’articolo di oggi, trattiamo alcuni temi importanti per chiunque non abbia adottato un regime agevolato e deve affrontarli con regolarità per la propria attività.
Ci soffermiamo sugli aspetti principali che riguardano la liquidazione periodica iva 2017, cercando di capire cos’è, come funziona e quali sono i soggetti coinvolti.
Inoltre vediamo le scadenze per la presentazione dei modelli, le istruzioni base fornite dall’A.d.E. e le eventuali sanzioni previste in caso di omessa o errata presentazione.

Una delle novità che riguardano gli adempimenti per l’anno in corso è quella relativa alla comunicazione liquidazioni periodiche Iva 2017.
Riguarda sia i contribuenti che liquidano l’Iva mensilmente ma anche quelli che lo fanno con versamenti trimestrali.
Ricordiamo a tutti i nostri lettori che a partire da quest’anno con il Dl 196/2016 il governo ha introdotto due tipi di comunicazioni in sostituzione del vecchio Spesometro.

La comunicazione Iva 2017 fatture emesse e ricevute e la comunicazione delle liquidazioni periodiche Iva 2017.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • La liquidazione Iva mensile e trimestrale
  • Obblighi di comunicazione liquidazione Iva
  • Scadenze e sanzioni
  • Contattaci

La liquidazione Iva mensile e trimestrale

Nel nostro paese è in vigore l’obbligo per professionisti ed imprese la liquidazione periodica Iva che può essere effettuata con cadenza mensile o trimestrale.
In questo modo i contribuenti ogni mese o ogni trimestre a seconda del volume d’affari generato devono determinare la propria posizione Iva calcolando Iva a debito e Iva a credito.
Vediamo in dettaglio aspetti e differenze tra le due modalità sopraindicate.

La liquidazione periodica Iva mensile va effettuata entro il giorno 16 di ciascun mese solare.
Ad esempio se consideriamo il versamento dell’Iva per il mese di giugno 2017 questo dovrà essere effettuato entro il 16 luglio del 2017.

La liquidazione periodica Iva trimestrale è possibile farla se nell’anno precedente non si sono superati i 400.000 € di volume d’affari per attività di servizi.
Per le altre tipologie di attività il limite è di 700.000 €.
Chi utilizza la comunicazione trimestrale è tenuto alla liquidazione entro il giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre di riferimento.

Ad esempio se ci riferiamo al secondo trimestre ossia aprile/maggio/giugno dovremo effettuale la liquidazione entro il 16 agosto del 2017.
Per entrambe le modalità il versamento delle imposte va effettuato tramite utilizzo di modelli F24.

Obblighi di comunicazione liquidazione Iva

Adesso ci interessa capire chi sono i soggetti obbligati alla comunicazione liquidazione Iva.
La maggior parte dei soggetti passivi Iva ha l’obbligo di trasmissione della comunicazione anche nei casi in cui la liquidazione preveda Iva a credito.
Sono esonerati dall’obbligo i contribuenti che hanno registrato solo operazioni esenti e gli aderenti ai regimi agevolativi come il regime dei minimi ed il regime forfettario.

Scadenze e sanzioni

Vediamo adesso le quattro scadenze previste per l’anno 2017.

  1. entro il 31 di maggio 2017 prorogata poi al 12 giugno 2017 (primo trimestre);
  2. entro il 16 di settembre 2017 (secondo trimestre);
  3. entro il 30 di novembre 2017 (terzo trimestre);
  4. entro il 28 di febbraio del 2018 (quarto trimestre)

Nel caso ti trovassi nella condizione di omessa o errata presentazione della liquidazione periodica Iva 2017 leggi il nostro articolo sul ravvedimento liquidazioni Iva 2017 con tutte le indicazioni ed istruzioni per sanare la tua posizione.

Le sanzioni previste per l’omessa comunicazione liquidazione periodica Iva 2017 sono le seguenti:

  • 2 € per ogni fattura fino ad un massimo di 1.000 € a trimestre per omessa o trasmissione in ritardo dei dati relativi alle fatture.
  • da 500 € fino ad un massimo di 2.000 € per omessa, incompleta o errata comunicazione liquidazione periodica.

nel caso la trasmissione o la correzione avvenisse entro i 15 giorni successivi alla scadenza la sanzione è ridotta del 50%.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA