• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Medici INAIL: regolamento disciplinare dal 10 ottobre 2024

Il 10 ottobre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento disciplinare per i medici INAIL, introducendo significative modifiche che puntano a garantire maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione delle loro funzioni. La Circolare INAIL n. 33 del 31 ottobre 2024 illustra le nuove disposizioni sulle sanzioni e i procedimenti disciplinari per i medici specialisti ambulatoriali interni, come previsto dal recente Accordo collettivo nazionale firmato tra INAIL, Sumai e Cisl Medici, operativo dal 4 aprile 2024.

L’Accordo si applica ai medici specialisti ambulatoriali interni che operano in regime di parasubordinazione e svolgono attività diagnostiche, curative, preventive e medico-legali. Tra le novità principali, spicca la possibilità di richiedere consulenza al Sovrintendente sanitario centrale o a un suo delegato durante i procedimenti disciplinari.

Argomenti del post

Toggle
  • Gestione delle sanzioni e procedimenti disciplinari
  • Sospensione cautelare
  • Conclusioni

Gestione delle sanzioni e procedimenti disciplinari

Il regolamento distingue le sanzioni in base alla gravità delle infrazioni:

  • violazioni minori riguardano infrazioni leggere, come il mancato rispetto di protocolli o errori amministrativi e possono comportare sanzioni quali rimproveri scritti o sospensioni fino a sei mesi. Questi provvedimenti sono di competenza del Dirigente dell’Ufficio disciplinare e contenzioso
  • violazioni gravi fanno riferimento a infrazioni come comportamenti negligenti con rilevanza medico-legale dove la revoca dell’incarico è gestita dal Direttore della Direzione centrale risorse umane. In caso di flagranza, il Responsabile di Struttura ha la possibilità di sospendere il medico nell’immediato e avviare il procedimento disciplinare

Sospensione cautelare

Il regolamento prevede anche la sospensione cautelare in situazioni specifiche. Tale sospensione può essere effettuata:

  • dal Responsabile di Struttura per casi urgenti, come provvedimenti restrittivi della libertà personale
  • dal Direttore centrale risorse umane se il medico è coinvolto in un procedimento giudiziario per fatti rilevanti sotto il profilo disciplinare

Questa normativa, applicabile agli eventi successivi al 10 ottobre 2024, mira a garantire standard elevati in termini di etica e professionalità, proteggendo i pazienti e assicurando servizi di qualità.

Conclusioni

Il nuovo regolamento disciplinare per i medici INAIL rappresenta un cambiamento significativo volto a rafforzare la gestione delle violazioni. L’introduzione di sanzioni graduate e la semplificazione delle procedure assicurano un approccio più efficace e conforme alle normative nazionali ed europee. Per i medici, questo si traduce in un impegno a mantenere alti standard professionali, consapevoli che le infrazioni saranno gestite con rigore e trasparenza.

«Concordato biennale: impegno irrevocabile per imprese
Residenza fiscale e smart working»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA